Igli Tare nuovo direttore sportivo del milan, il club ufficializza l’ingaggio il 26 maggio 2025

Igli Tare nuovo direttore sportivo del milan, il club ufficializza l’ingaggio il 26 maggio 2025

Igli Tare nominato direttore sportivo del Milan il 26 maggio 2025, con l’obiettivo di rilanciare il club in Italia e in Europa sotto la supervisione dell’amministratore delegato Giorgio Furlani.
Igli Tare Nuovo Direttore Spor Igli Tare Nuovo Direttore Spor
Igli Tare è il nuovo direttore sportivo del Milan, incaricato di guidare la crescita e il rilancio sportivo del club dopo la sua esperienza alla Lazio. - Gaeta.it

Negli ultimi giorni il Milan ha annunciato una novità importante per la sua struttura tecnica. Igli Tare, ex dirigente della Lazio fino a metà 2023, è stato scelto per ricoprire il ruolo di direttore sportivo della prima squadra rossonera. Questo incarico lo rende una figura chiave nella gestione sportiva del club milanese, impegnato a ritrovare un posto di rilievo sia in Italia che in Europa. L’annuncio è arrivato il 26 maggio 2025 attraverso i canali ufficiali del Milan e si inserisce in un quadro di cambiamenti importanti nella dirigenza.

La nomina ufficiale di igli tare e il ruolo affidatogli nel milan

Nel comunicato pubblicato lunedì 26 maggio il Milan ha reso noto l’approdo di Igli Tare come nuovo direttore sportivo della prima squadra. Nel testo si specifica che il dirigente albanese risponderà direttamente all’amministratore delegato, Giorgio Furlani. Questa posizione prevede la supervisione di tutte le attività legate alla gestione tecnica del club, dai trasferimenti dei calciatori alla pianificazione delle strategie sportive a medio-lungo termine. L’ingresso di Tare nel Milan arriva dopo la sua esperienza fino al giugno 2023 alla Lazio, dove ha maturato competenze nella gestione di un club di primo piano del calcio italiano.

Il ruolo cruciale di direttore sportivo

Il ruolo di direttore sportivo è cruciale, in quanto rappresenta un ponte tra la proprietà del club, lo staff tecnico e i giocatori. Tare andrà quindi a coordinare la costruzione della rosa, la scelta degli allenatori e la gestione delle risorse sportive, elementi decisivi per l’ambizione di riportare il Milan agli standard delle stagioni passate. L’annuncio, diffuso sui profili social del club, ha rapidamente suscitato interesse nell’ambiente calcistico e fra i tifosi, desiderosi di conoscere i dettagli del progetto sportivo che l’albanese andrà a indirizzare.

Le prime dichiarazioni di igli tare da dirigente del milan e le sue aspettative

Nel primo messaggio rivolto ai media e ai tifosi, Igli Tare ha espresso il proprio entusiasmo per l’ingresso nel Milan. Ha parlato di grande orgoglio e responsabilità nell’assumere un ruolo di rilievo storico per un club di caratura internazionale. Nel dichiarare la propria gratitudine verso la società rossonera, ha sottolineato la determinazione che lo anima nel voler fare un lavoro positivo, mettendo a frutto anni di esperienza maturata in ambito calcistico. Il direttore sportivo ha posto l’accento sull’obiettivo del Milan, che vuole tornare protagonista sia nel campionato italiano che nelle competizioni europee.

Un progetto centrato su continuità e crescita

Tare ha evidenziato la propria volontà di costruire un progetto che metta al centro la continuità e la crescita del club. Sebbene non abbia fornito particolari sul piano tecnico e sui nomi dei giocatori o tecnici, il suo discorso lascia intendere un approccio concreto e misurato alla gestione della squadra. Il riferimento al passato, con l’esperienza alla Lazio, suggerisce che porterà al Milan un approccio collaudato nella ricerca di talenti e nella gestione del gruppo. Queste prime parole danno un’idea chiara delle priorità del direttore sportivo e del clima che si respira intorno alla nuova dirigenza.

Le parole di giorgio furlani e l’orientamento del milan verso il rilancio sportivo

Giorgio Furlani, amministratore delegato del Milan, ha commentato pubblicamente la nomina di Igli Tare, definendola una scelta giusta per riprendere il cammino di crescita del club. Furlani ha evidenziato alcune caratteristiche che rendono Tare un profilo adatto al Milan: competenza maturata nel calcio italiano, determinazione e valori solidi, affiancati da una visione con respiro internazionale. Questi elementi dovrebbero servire da base per un progetto ambizioso, rivolto a recuperare la posizione di prestigio perduta negli ultimi anni.

Esperienza, innovazione e famiglia rossonera

Nel discorso del dirigente milanista si scorge la volontà di coniugare esperienza e innovazione, accolte in un progetto sportivo che dovrà garantire risultati tangibili nel breve periodo. Il richiamo al concetto di “famiglia rossonera” indica anche un’attenzione agli aspetti umani dell’organizzazione sportiva. L’approccio si basa dunque su una collaborazione tra società, staff tecnico e giocatori, necessaria per raggiungere gli obiettivi stabiliti. Furlani sembra puntare su un modello di gestione che sappia affrontare la complessità del calcio moderno senza rinunciare a radici e identità storica del club.

Con l’arrivo di Igli Tare, il Milan mette in campo una figura centrale per la programmazione sportiva, confermando la volontà di agire con decisione nei prossimi mesi. Ora si attendono i primi movimenti sul mercato e le mosse tecniche che potranno indicare la direzione del nuovo corso rossonero.

Change privacy settings
×