Ieg e a151 lanciano adhesives bonding & sealants europe 2026 a Vicenza per industria adesivi e sigillanti

Ieg e a151 lanciano adhesives bonding & sealants europe 2026 a Vicenza per industria adesivi e sigillanti

abs europe 2026 a vicenza riunisce produttori e operatori italiani ed europei di adesivi, colle e sigillanti per presentare innovazioni tecnologiche, sostenibilità e crescita del mercato in un evento unico.
Ieg E A151 Lanciano Adhesives Ieg E A151 Lanciano Adhesives
Adhesives Bonding & Sealants - ABS Europe 2026, la prima fiera europea dedicata a adesivi, colle e sigillanti, si terrà a Vicenza dal 27 al 29 ottobre 2026, valorizzando innovazione e sostenibilità nel settore in forte crescita. - Gaeta.it

L’industria degli adesivi, delle colle e dei sigillanti si prepara a un nuovo evento di rilievo a Vicenza. Dal 27 al 29 ottobre 2026, alla fiera locale, si terrà adhesives bonding & sealants – abs europe 2026, la prima manifestazione europea dedicata esclusivamente a questo comparto. La collaborazione tra Italian Exhibition Group e A151 segna un passo importante per un settore in crescita costante in Italia e in Europa.

La nascita di abs europe 2026 e il ruolo di vicenza

Italian Exhibition Group e A151 hanno unito le forze per organizzare abs europe 2026, una fiera pensata per mettere in mostra soluzioni e tecnologie per adesivi e sigillanti. La scelta di Vicenza non è casuale: l’area del Nord-Est è un punto di riferimento in Italia per questo mercato. Il plant vicentino di Ieg ospiterà un evento atteso da produttori e operatori nazionali e internazionali.

Il commento di corrado peraboni

Corrado Peraboni, amministratore delegato di Ieg, sottolinea che questa sarà la prima manifestazione europea interamente dedicata a un settore che, pur artigianale in apparenza, coinvolge diverse tecnologie e applicazioni industriali complesse. Il Nord-Est italiano è leader nella produzione di adesivi e sigillanti, con numerose aziende attive sul territorio. Lo scenario fieristico vicentino risulta quindi la collocazione ideale per mettere in contatto domanda e offerta, dando spazio a nuove sfide industriali e tecnologiche.

La fiera non sarà solo un punto di esposizione di prodotti ma anche uno spazio dedicato al confronto su innovazione, problematiche tecniche e futuri sviluppi. Il valore aggiunto si basa sulla centralità del mercato italiano e sulla presenza internazionale che l’evento si propone di attrarre.

Dimensioni e prospettive del mercato italiano degli adesivi e sigillanti

Il mercato italiano degli adesivi e sigillanti valeva 1,49 miliardi di dollari nel 2024. Un dato significativo che rispecchia una domanda crescente in settori differenti. La previsione indica un tasso di crescita annuale intorno al 5,81% per il periodo 2023-2033, segno che i prodotti di questo comparto stanno diventando indispensabili in molti ambiti industriali.

Gli adesivi non sono più considerati una semplice alternativa o soluzione di ripiego. La loro applicazione è sempre più diffusa e ha modificato processi produttivi, sostituendo specie nell’assemblaggio molte viti, bulloni e altri sistemi di fissaggio tradizionali. In diversi settori, dalla meccanica all’elettronica, dalla nautica all’automotive fino al packaging, l’uso di colle e sigillanti garantisce più leggerezza, resistenza e precisione.

Parole di marco pinetti

Marco Pinetti, direttore di A151 e curatore dell’evento, ricorda che i consumi sono elevati perché gli adesivi attraversano ogni comparto manifatturiero. Un dato che spiega la necessità di un evento dedicato, capace di mettere in contatto produttori di materie prime, tecnologie e aziende utilizzatrici, per far emergere tendenze e strategie aggiornate.

Focus sull’innovazione e sugli aspetti tecnologici della manifestazione

Abs europe 2026 non sarà solo esposizione, ma anche una piattaforma per discutere di innovazione. Marco Cecchini, business development manager Italy & Ue di Ieg, spiega che la manifestazione punterà a mostrare non solo prodotti ma anche ricerche su eco-tecnologie sostenibili. Gli appuntamenti parleranno di sviluppo di nuovi materiali meno impattanti sull’ambiente e di soluzioni dall’alto contenuto tecnologico.

L’evento sarà dedicato a svariate tipologie di prodotti: dalle colle ai coatings, dai nastri ai films, passando per laminati e schiume. Verranno esposti anche macchinari, impianti, tecnologie di produzione e servizi correlati. L’attenzione alla qualità è cruciale: dalle caratteristiche degli adesivi dipende la durata e l’efficacia dei beni finali. Per questo le aziende investono nella ricerca di materiali più resistenti, performanti e che possano adattarsi alle esigenze di produzioni sempre più complesse.

La manifestazione offrirà ai visitatori incontri con esperti e aziende per approfondire questi temi, rivelando come la tecnologia degli adesivi stia evolvendo in direzione di sostenibilità e alte prestazioni.

Affiancamento con a&t 2026 per ampliare l’offerta fieristica

Abs europe 2026 si svolgerà parallelamente a a&t – automation & testing, fiera dedicata a soluzioni tecnologiche e competenze nel campo dell’automazione industriale. L’ultima edizione di a&t ha attirato più di 12.000 visitatori professionali, confermandosi un appuntamento importante nel calendario fieristico italiano.

La coabitazione tra i due eventi offrirà a operatori e visitatori la possibilità di spostarsi facilmente tra i padiglioni delle diverse manifestazioni. L’accesso a convegni ed eventi su entrambi i fronti garantirà una visione d’insieme sulle tecnologie più aggiornate e sulle esigenze delle imprese in un contesto produttivo sempre più digitalizzato.

Chi lavorerà o vorrà aggiornarsi sulle soluzioni per adesivi, sigillanti e le ultime novità in automazione potrà così partecipare a un unico grande appuntamento con un’offerta ricca di occasioni per conoscere innovazioni, strette collaborazioni e nuovi prodotti, a Vicenza a fine ottobre 2026.

Change privacy settings
×