Roma si prepara a ospitare il conclave che eleggerà il 267esimo successore di Pietro. I 133 cardinali elettori, ormai tutti giunti nella capitale, sono stati recentemente informati sulle disposizioni logistiche e sulle sistemazioni previste. La residenza prescelta per il loro soggiorno è santa Marta, complesso costruito da Giovanni Paolo II per ospitare proprio i porporati chiamati a votare, ma dato il numero superiore di cardinali rispetto alle camere disponibili, sono state attivate ulteriori stanze in santa Marta vecchia.
Arrivo dei cardinali a roma e preparativi per il conclave
La mattinata ha registrato il completamento dell’arrivo di tutti i 133 cardinali elettori nella città eterna. Durante la decima congregazione dei porporati si è comunicato l’esito del sorteggio delle stanze assegnate ai singoli cardinali. Il clima resta di attesa, con ciascuno che si prepara a entrare nel periodo di isolamento e preghiera regolato dal protocollo del conclave.
Le procedure di accesso alla residenza inizieranno già dalla mattina seguente e prevedono una serie di controlli rigorosi e protocolli di sicurezza per garantire che tutto si svolga rispettando le norme tradizionali. L’atmosfera è carica di tensione ma anche di silenziosa concentrazione, in vista della storica decisione che sarà presa nei prossimi giorni.
Leggi anche:
Le stanze riservate fra santa marta e santa marta vecchia
La residenza ufficiale, santa Marta, dispone originariamente di 129 stanze progettate per ospitare i cardinali durante le sessioni elettorali. Dato che il collegio cardinalizio quest’anno conta 133 elettori, è stato necessario ampliare gli alloggi in una vicina struttura chiamata santa Marta vecchia. Qui sono state ricavate alcune camere aggiuntive per accogliere tutti i porporati.
Questa scelta riflette la volontà di mantenere i cardinali prossimi l’uno all’altro, favorendo un clima di vicinanza non solo geografica ma anche spirituale. Le stanze sono distribuite con attenzione per garantire privacy e discrezione, indispensabili durante i voti segreti. Il sorteggio delle camere ha assegnato formalmente a ciascun cardinale il proprio spazio, elemento di un’organizzazione studiata nei dettagli.
Il ruolo delle congregazioni e l’ultimo incontro prima del conclave
In queste ore i cardinali si riuniscono in congregazioni per definire gli ultimi dettagli sull’organizzazione e per approfondire tematiche legate alla Chiesa e alla società contemporanea. La decima congregazione, quella in cui si è annunciato il sorteggio, è stata occasione per un confronto tra i porporati prima dell’isolamento.
Durante questi incontri si discutono anche le modalità pratiche dell’elezione, i regolamenti interni e alcune dichiarazioni di carattere pastorale in vista delle scelte da compiere. Sono momenti di confronto intenso, strategici per preparare il terreno a una decisione che influenzerà la guida della Chiesa cattolica.
In vista dell’apertura del conclave
Il conclave entrerà ufficialmente in funzione entro 48 ore, quando i cardinali, chiusi nella Sistina, procederanno con le votazioni segrete secondo le regole che si tramandano da secoli. La città di Roma segue ogni sviluppo con attenzione, consapevole della portata storica dell’appuntamento in arrivo.