L’Umbria propone un nuovo modo di scoprire i suoi paesaggi, unendo turismo religioso e natura con la mobilità sostenibile. Il progetto Idea Ride – Bike Sharing Marmore mette a disposizione e-bike per attraversare sentieri spirituali e aree verdi, puntando a coinvolgere viaggiatori di ogni tipo. L’iniziativa, sostenuta dal Ministero del turismo e dalla Camera di commercio dell’Umbria, si prepara a valorizzare il territorio in anticipo sul Giubileo che segnerà il 2025.
Percorsi simbolo: vie dell’acqua e via di francesco
Il progetto si sviluppa principalmente lungo due itinerari ricchi di storia e fascino. Le Vie dell’acqua sono caratterizzate da paesaggi segnati da corsi d’acqua limpidi, cascate e sorgenti naturali, un richiamo alla componente fisica e misteriosa del territorio. Qui si possono ammirare ambienti naturali preservati, attraversare parchi e riscoprire antiche tradizioni legate all’agricoltura e alla vita rurale.
La Via di Francesco rappresenta invece un cammino spirituale, antico e frequentato, che unisce luoghi di culto e piccoli borghi immersi nel verde. Percorrere questo sentiero significa entrare in contatto con la storia religiosa dell’Umbria, tra silenzi e spazi aperti, dove la natura incornicia chiese e monasteri. La combinazione delle due direttrici dà una visione completa dell’identità umbra, fra religiosità e rispetto per l’ambiente.
Leggi anche:
Opinioni sull’uso delle e-bike
Grazie all’uso delle e-bike di Idea Ride, questi tragitti si aprono a un pubblico più vasto. Non si tratta solo di pellegrini o appassionati di ciclismo ma anche di famiglie e turisti che cercano un modo lento e accessibile per immergersi nel paesaggio e nella cultura locale. L’idea è favorire un’esperienza che rispetti i tempi della natura e della riflessione, spostandosi senza inquinare.
Sostenibilità e mobilità dolce al centro del progetto
Dal punto di vista infrastrutturale, Idea Ride punta a migliorare la mobilità dolce nelle aree attraversate dai percorsi. Le e-bike rappresentano un’alternativa valida all’uso dell’auto, riducendo traffico e emissioni di CO2. Questa iniziativa rientra in un quadro più ampio di valorizzazione del territorio, che vede il turismo come leva fondamentale per lo sviluppo locale.
Il giubileo 2025 come volano
L’arrivo del Giubileo nel 2025 dà un’ulteriore spinta a questa operazione. La regione si prepara a ricevere pellegrini e visitatori da tutta Italia e dall’estero, offrendo percorsi adatti a vari livelli di esperienza. La presenza delle biciclette elettriche permette a chiunque di affrontare tratti di dislivello anche importanti, ampliando la platea dei partecipanti.
Il progetto si basa su un modello di turismo consapevole, che mette in primo piano il rispetto per l’ambiente e la cultura locale. L’uso delle e-bike facilita la connessione tra luoghi distanti, favorendo momenti di incontro e scoperta. In questo senso diventa un modo per uscire dai circuiti tradizionali e avvicinarsi a una dimensione più autentica del viaggio.
Eventi inaugurali per unire sport, natura e spiritualità
L’avvio concreto del progetto è segnato da due escursioni che combinano colori, profumi e fatica fisica con un richiamo al sacro. Il 1° giugno si terrà l’evento “Le sorgenti dello spirito”: un percorso lungo 40 chilometri tra Spello e Assisi, passando per il Parco del Subasio. Il tracciato presenta un dislivello di 750 metri, sfidando chi ama pedalare su salite dolci ma continue.
La partenza è prevista alle 10, con ritrovo alle 9.30. Chi noleggia l’e-bike attraverso Idea Ride paga 50 euro, mentre chi usa la propria bicicletta versa 25 euro. In entrambe le formule sono compresi guida certificata, casco, assicurazione, assistenza tecnica e un pacchetto ristoro con panino e acqua. L’evento è pensato per offrire un’esperienza completa, tra natura e momenti di meditazione.
Seconda escursione: laghi di pace
Il 14 giugno si pedalerà intorno al Lago Trasimeno, durante l’iniziativa chiamata “Laghi di pace”. Questa volta il percorso misura 70 chilometri con un dislivello inferiore, appena 280 metri. Anche in questo caso, ritrovo alle 9.30 a San Feliciano, partenza alle 10 e costo identico. Sarà un giro adatto a chi preferisce lunghi tratti pianeggianti, con scorci suggestivi sull’acqua e la possibilità di ammirare villaggi e paesaggi tipici del lago umbro.
Queste due uscite danno subito concretezza al progetto, unendo la proposta sportiva agli aspetti culturali e naturalistici. Rappresentano anche l’occasione per testare il servizio di noleggio, dimostrando come la bicicletta elettrica possa diventare strumento per esplorare in modo diverso il territorio regionale.