Nel primo semestre del 2025 la musica italiana fa segnare numeri importanti nelle classifiche Fimi/GfK. Tra album, singoli e vinili si impone il talento nostrano con alcuni nomi che spiccano per vendite e streaming. Anche se qualche artista internazionale si inserisce nella top 25, il peso del mercato italiano resta preponderante e la scena musicale mostra una forte varietà di generi, soprattutto nel mondo urban e pop.
Olly guida la classifica album con tutta vita, seguito da sfera ebbasta & shiva
Nella graduatoria che somma fisico, download e streaming Olly con l’album Tutta vita conquista il primo posto. Il progetto ha catturato l’attenzione del pubblico per la sua intensità e la capacità di coniugare melodie coinvolgenti a testi diretti. Alle sue spalle, si piazza la collaborazione tra Sfera Ebbasta e Shiva, con il disco Santana Money Gang, che afferma ancora una volta il successo del movimento urban nel mercato discografico italiano.
Presenza straniera nella top 25
Chiude il podio il fenomeno latino Bad Bunny con Debí tirar más fotos, unico titolo straniero presente nella top 25. Questa presenza attesta l’interesse per sonorità internazionali, invece il resto della classifica è dominato dai prodotti italiani con generi diversi. La diversificazione degli stili riflette le molteplici preferenze degli ascoltatori, che spaziano dal rap al pop fino a suoni più sperimentali.
Leggi anche:
La tenuta di posizioni di Olly e Sfera Ebbasta conferma una tendenza consolidata: l’italiano rimane il punto di riferimento per gli appassionati, mentre lo streaming continua a favorire contenuti che incontrano il gusto delle nuove generazioni. La classifica appare dunque come un equilibrato mix tra nomi già affermati e nuove proposte che si fanno strada nel panorama musicale.
I singoli premiati con olly sempre al vertice e la forza dei protagonisti di sanremo
La classifica dei singoli, che include download, streaming audio e video, sfoggia ancora Olly in cima con il brano Balorda nostalgia. Il successo di questo pezzo rivela come certi temi e sonorità riescano a stabilire un legame forte con il pubblico in un periodo in cui l’offerta è molto ampia.
Accanto a lui, la seconda posizione è occupata da Giorgia con La cura per me, mentre sul gradino più basso del podio c’è Achille Lauro con Incoscienti giovani. Questi nomi testimoniano ancora una volta l’impatto di Sanremo come evento capace di rilanciare artisti e canzoni, alimentando le tendenze del momento.
La varietà dei singoli nelle prime posizioni comprende diversi generi ed età anagrafiche diverse, mostrando come la scena musicale non sia staticamente indirizzata solo sui giovani ma guardi in modo trasversale a più target. In effetti, Al risultato di streaming e vendite si aggiunge l’apporto visivo dei video, sempre più influenti per la diffusione dei hit.
Equilibrio negli ascolti
Negli ascolti si percepisce una sorta di equilibrio fra palati diversi: dalla melodia tradizionale ai ritmi più urbani, tutti trovano spazio nell’immenso catalogo digitale, premiato dall’aumento importante degli stream premium, specie nelle piattaforme di ascolto.
La classifica fisica premia l’urban con sfera ebbasta & shiva e salmo in evidenza
Il primo semestre 2025 mostra un volto nuovo per i supporti fisici, in particolare nella classifica dei vinili, cd e musicassette, dove l’urban domina con forza. Santana Money Gang di Sfera Ebbasta & Shiva si posiziona in testa, seguito da Ranch di Salmo e da È finita la pace di Marracash. Questi album evidenziano come la musica contemporanea abbia spento il dominio di titoli di catalogo, tipici di qualche anno fa per il vinile.
La classifica fisica, che fino a qualche tempo fa premiava prevalentemente rilanci di grandi classici, oggi cambia volto e ospita progetti recenti che attirano collezionisti e appassionati. Il progressivo interesse per i vinili, con una crescita del 10%, rivaluta la materia tangibile della musica in un epoca sempre più digitale.
Target del fisico
I consumatori che scelgono fisico sembrano orientati principalmente verso il rap e l’hip hop, fenomeni che nel corso degli anni si sono radicati anche nelle abitudini d’acquisto tradizionale. Non è un caso che Sfera Ebbasta e Salmo siano protagonisti, aggiungendo una dimensione concreta a un successo che passa anche dagli eventi dal vivo e dal merchandising.
Lo streaming come motore trainante del mercato musicale nel 2025
Nel primo semestre 2025 lo streaming rappresenta il motore principale per la musica italiana, registrando un aumento del 7,1% rispetto al precedente periodo. In particolare il segmento premium, che offre contenuti a pagamento senza interruzioni pubblicitarie, cresce del 15%. Gli ascolti complessivi sfiorano i 50 miliardi di stream tra free e premium, un dato vicino a un record storico.
Questa modalità di fruizione ha conquistato un ruolo centrale, in grado di far emergere nuovi artisti e di allargare la platea di utenti. Le piattaforme digitali spingono all’attenzione brani inediti con un feedback immediato, più rapido rispetto ai canali tradizionali come radio e tv.
Nonostante il predominio del digitale, il mercato fisico non scompare completamente. Il volume di vendita di supporti come cd e dvd cala di circa il 2%, ma il vinile mantiene una crescita solida intorno al 10%. Questo spaccato mostra la convivenza tra le diverse forme di ascolto, dove il piacere tattile o la qualità superiore dell’audio in vinile restano appetibili per una nicchia fedele.
Dinamiche di consumo
La dinamica di consumo conferma che chi acquista musica predilige sempre meno il formato tradizionale rispetto alla possibilità di scegliere un catalogo vasto da ascoltare ovunque e in ogni momento. Eppure, chi vuole possedere un oggetto musicale di rilievo continua a rivolgersi a negozi e collezioni.
Certificazioni e premi, la nuova soglia per i singoli cambia il mercato
Nel corso del primo semestre del 2025 sono state assegnate 223 certificazioni tra oro, platino e multiplatino. Di queste, 174 riguardano album, 2 compilation e 47 singoli. La crescita dei riconoscimenti nasce anche dall’adeguamento delle soglie richieste per il disco d’oro e platino dei singoli, che sono state raddoppiate all’inizio dell’anno.
Questo cambio metodologico mira a riflettere i mutamenti del mercato dovuti a nuovi modi di ascoltare e acquistare musica. Poiché lo streaming si è affermato come modalità preponderante, i parametri di certificazione devono adattarsi per mantenere un significato concreto.
Importanza dei premi
I premi certificano i successi di artisti affermati e quelli emergenti, rappresentando un indicatore tangibile della popolarità e del gradimento del pubblico. La presenza consistente di album certificati mostra quanto il lavoro creativo trovi riscontro nelle vendite in vari formati, superando la semplice quota digitale.
L’innovazione nelle soglie di certificazione segna un passo importante per il mercato, che si deve misurare con forme e quantità diverse di fruizione. Resta chiaro come l’offerta musicale tenga conto di questi fattori per garantire trasparenza sulle performance degli artisti.