I risultati dello studio sui modelli di welfare state in Europa: un focus sull'italiano

I risultati dello studio sui modelli di welfare state in Europa: un focus sull’italiano

Lo studio dell’Istituto Promozione Lavoratori analizza i modelli di welfare in Europa, evidenziando disparità nella spesa sociale e la necessità di riforme per migliorare il supporto a famiglie e bambini in Italia.
I Risultati Dello Studio Sui M I Risultati Dello Studio Sui M
I risultati dello studio sui modelli di welfare state in Europa: un focus sull'italiano - Gaeta.it

L’Istituto Promozione Lavoratori ha reso noti i risultati del suo nuovo studio intitolato “Modelli di welfare state e spesa sociale in Europa”. Un’analisi approfondita, partorita dall’aggiornamento di una prima edizione pubblicata nel 2014, che propone un confronto dettagliato tra i vari modelli di welfare presenti nel continente. Con un’attenzione particolare alla situazione italiana, la ricerca fornisce una base di riflessione per le politiche di welfare locali, come sottolineato dall’assessora provinciale alla coesione sociale Rosmarie Pamer durante la conferenza stampa di presentazione.

L’analisi del welfare in europa

Lo studio mette in luce l’evoluzione dei modelli di stato sociale in Europa e come la spesa sociale sia cambiata nel corso degli ultimi dieci anni. Ciò che emerge è una chiara disparità nella distribuzione dei fondi tra i vari paesi membri dell’Unione Europea. Queste differenze non sono solo numeriche, ma riflettono visioni politiche e culturali diverse riguardo al welfare. In questo contesto, il welfare europeo viene interpretato come strumento cruciale per garantire sicurezza sociale, giustizia e sviluppo economico.

Non mancano esempi di “buone pratiche”, uno degli elementi chiave di questo studio, che serve a stimolare discussioni e idee per il miglioramento del welfare in Alto Adige. In particolare, l’analisi tiene in considerazione come diversi paesi gestiscano le loro risorse e come tali approcci possano influenzare la progettazione di politiche locali. Le differenze nella spesa sociale mostrano chiaramente che non esiste un modello unico, ma piuttosto una varietà di approcci che rispondono a esigenze diverse e a contesti economici e sociali peculiari.

Focus sul welfare italiano

Merita attenzione il dato che in Europa la maggior parte dei fondi viene allocata alle prestazioni per la vecchiaia, rappresentando il 39,8% del budget dedicato al welfare. In Italia, la situazione assume contorni ancor più definiti, dato che quasi la metà della spesa sociale totale è destinata a prestazioni pensionistiche. Di fronte a questo scenario, però, il nostro paese appare in netto ritardo per quanto riguarda le misure di sostegno per famiglie e bambini, collocandosi nelle ultime posizioni della classifica europea.

Aline Lupa, ricercatrice presso l’Ipl, evidenzia l’assurdità di una politica di austerità in un periodo di declino demografico e invecchiamento della popolazione. Solo l’1,2% del Pil è investito in politiche familiari, cifra che pone l’Italia molto indietro rispetto al resto d’Europa. A sorpresa, anche i paesi mediterranei dell’Unione Europea presentano spese similmente ridotte, rivelando un sistema di welfare che continua a far leva sul supporto familiare come principale fonte di sicurezza economica.

La necessità di un approccio rinnovato

Stefan Perini, direttore dell’Ipl, conclude indicando che lo stato sociale deve rimanere un’architrave centrale per le società moderne. Questo richiamo è di particolare rilevanza in un’epoca contrassegnata da incertezze economiche e da marcate disuguaglianze. I risultati dello studio si propongono non solo come una fotografia della situazione attuale, ma anche come uno strumento di riflessione per le politiche locali e future. La necessità di ripensare il welfare è oggi più sentita che mai, e gli esiti di questa ricerca potrebbero segnare un passo importante verso un miglioramento concreto e sostenibile per tutte le fasce della popolazione.

  • Armando Proietti

    Armando è un giovane blogger esperto di cronaca e politica. Dopo aver studiato Scienze Politiche, ha avviato un blog che analizza e commenta gli eventi politici italiani e internazionali con uno stile incisivo e informativo, guadagnandosi la fiducia di un vasto pubblico online.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×