I ragazzi di amici 2025 si esibiscono al tennis and friends: musica e emozioni al foro italico di roma

I ragazzi di amici 2025 si esibiscono al tennis and friends: musica e emozioni al foro italico di roma

a roma al foro italico i giovani talenti di amici 2025 si esibiscono per la prima volta live durante tennis and friends, unendo musica, sport e solidarietà in una serata di emozioni e crescita
I Ragazzi Di Amici 2025 Si Esi I Ragazzi Di Amici 2025 Si Esi
L’evento Tennis and Friends al Foro Italico ha visto i giovani talenti di Amici 2025 esibirsi live per la prima volta davanti al pubblico, unendo musica, danza e valori di amicizia e solidarietà. - Gaeta.it

L’evento Tennis and Friends ha richiamato a roma i giovani talenti della scuola di Amici 2025 per una serata dedicata alla musica e al benessere. Durante la speciale edizione tenutasi il 3 maggio al Foro Italico, cantanti e ballerini si sono presentati davanti a un pubblico numeroso, offrendo la loro prima esibizione live fuori dai confini dello studio televisivo, in vista della finale imminente.

Il clima di festa e amicizia al foro italico

Il 3 maggio 2025, i ragazzi di Amici hanno varcato per la prima volta il palco del Tennis and Friends nella Grand Stand Arena, conquistando subito il calore della platea. Il pubblico, attento e coinvolto, ha accolto i giovani artisti con un boato che ha caricato l’atmosfera di entusiasmo e attesa. Il contesto dell’evento, che unisce sport, musica e iniziative benefiche, ha offerto una cornice insolita per un gruppo abituato agli spazi stretti degli studi televisivi.

Questa esperienza ha rappresentato un momento importante per tutti i partecipanti, non solo perché si tratta della loro prima uscita pubblica di fronte a una folla all’aperto, ma anche perché costituisce un’occasione di confronto diretto con i fan e con chi segue il loro percorso da vicino. Il clima di festa e amicizia, tipico del Tennis and Friends, ha aggiunto un valore profondo a questa performance, segnalando un momento di crescita umana oltre che artistica.

Parole di elena d’amario e introduzione delle esibizioni

Ad introdurre i ragazzi e presentare ogni performance è stata la giudice di Amici, Elena d’Amario, che ha mostrato orgoglio e vicinanza verso i giovani artisti ancora immersi nella preparazione delle sfide finali. Il suo intervento ha sottolineato la fatica e l’impegno dietro ogni esibizione, evidenziando lo spirito di squadra che lega i concorrenti.

Chi ha aperto la serata è stata Chiara, ballerina eliminata durante la puntata andata in onda proprio il 3 maggio, dopo aver combattuto contro il fidanzato TrigNO nel ballottaggio. Il legame nato tra i due, rafforzato dentro e fuori la scuola, ha dato un tocco di umanità a questo passaggio di testimone. TrigNO, a sua volta, ha cantato il suo inedito “Maledetta Milano”, raccontando al pubblico l’esperienza intensa vissuta all’interno della scuola e accennando alla possibilità di aver trovato l’amore proprio in quel contesto.

Emozioni e talento sul palco di amici 2025

Tra gli interpreti più applauditi della serata c’è stata Alessia Pecchia, candidata al successo nel circuito del ballo di Amici 2025, che ha incantato con un flamenco che ha evidenziato tecnica e passione. La ballerina ha parlato del suo percorso come una realizzazione tangibile di un sogno coltivato da tempo, mettendo in luce la dedizione dietro le quinte.

Daniele, altro ballerino della scuola, si è mostrato entusiasta per l’accoglienza e l’atmosfera dell’evento, definendo l’energia del pubblico come uno degli aspetti più intensi dell’esperienza, non solo in studio ma anche sul palco del Foro Italico. Le sue parole hanno raccontato una tensione positiva, un mix di emozione e concentrazione che accompagna ogni esibizione.

Le storie personali dietro le canzoni

Antonia ha proposto il suo inedito “Relax”, dimostrando la crescita raggiunta nonostante un avvio difficile nel serale. La cantante ha rivelato di aver attraversato un cambiamento interiore, arrivando a consolidare la propria determinazione a non mollare mai. Elena d’Amario ha fatto notare come questo messaggio chiaro rappresenti un insegnamento prezioso per chi guarda e sogna di seguire le stesse orme.

Francesco, invece, ha portato sul palco la sua presenza attraverso “Il ritmo delle cose” di Rkomi, esibizione piena di energia e carisma. Nicolò ha segnato la serata cantando il suo brano inedito “Un’ora di follia”; ha raccontato con emozione la sensazione provata nel salire per la prima volta sul palco del serale, descrivendo il calore ricevuto come fondamentale per il suo percorso.

Al termine delle performance, Elena d’Amario ha invitato i ragazzi a un gesto importante: donare le maglie del serale ai fan presenti, suggellando così il legame creato con chi lotta con loro durante questa avventura artistica, vera e condivisa.

Change privacy settings
×