I pinguini tattici nucleari a milano con un tour sold out tra musica, spettacolo e omaggi commoventi

I pinguini tattici nucleari a milano con un tour sold out tra musica, spettacolo e omaggi commoventi

I Pinguini Tattici Nucleari conquistano San Siro con due concerti sold out, unendo musica, tecnologia e emozioni in uno spettacolo innovativo che celebra la memoria di Giulia Tramontano.
I Pinguini Tattici Nucleari A I Pinguini Tattici Nucleari A
I Pinguini Tattici Nucleari incantano San Siro con un concerto innovativo che unisce musica, tecnologia ed emozione, confermandosi protagonisti del pop italiano contemporaneo. - Gaeta.it

Il 2025 conferma il successo dei pinguini tattici nucleari, band bergamasca che ha trasformato il palco di san siro in una grande festa di musica e tecnologia. Due date sold out con 120mila spettatori solo nella capitale lombarda, parte di un tour che ha superato i 420mila biglietti complessivi. Il loro spettacolo non è un semplice concerto ma un racconto visivo e sonoro, una dichiarazione forte che mostra una band capace di andare oltre le hit più famose. Tra nuovi brani, effetti speciali e omaggi toccanti, i pinguini si confermano protagonisti del pop italiano contemporaneo.

Un’esplosione di colori e tecnologia al centro di san siro

Il concerto comincia con un colpo di scena raro: appena si sentono le prime note di “hello world” parte una pioggia di 300 chilogrammi di coriandoli pixelati sparati da 18 cannoni. una scena pensata per stupire subito, rompendo ogni aspettativa fin dall’inizio. Lo schermo, le luci e il palco si animano con un grande mandala circolare sospeso sopra la band, ispirato al computer della “guida galattica per autostoppisti”. questo elemento, decorato con motivi pixelati, diventa una presenza viva durante la serata, quasi un oracolo che “parla” al pubblico e guida lo show.

La tecnologia e i video dallo stile videogioco

I video che accompagnano le canzoni adottano uno stile da vecchio videogioco, con un avatar di riccardo zanotti che interagisce con i membri della band in forme realistiche o stilizzate. La tecnologia entra anche nel modo in cui vengono trasmesse le immagini live: grazie a software di intelligenza artificiale e morphing visivo, riprese del pubblico e della band si trasformano in tempo reale, soprattutto durante pezzi come “verdura”, “la banalità del mare”, “giulia” e “pastello bianco”. lo spettacolo unisce quindi musica ed effetti speciali in una forma che racconta anche la relazione tra tecnologia, emozioni e umanità.

Scaletta tra classici, nuovi suoni e la dedica a giulia tramontano

Il pubblico arriva carico e risponde con entusiasmo ai primi brani: “giovani wannabe”, “ringo starr”, “romantico ma muori” scaldano san siro con boati e urla che accompagnano ogni nota. I pinguini mescolano pezzi ben noti a inediti che segnano la loro crescita musicale. Sono evidenti i cambiamenti nella direzione sonora, spostata verso un’elettronica più misurata e riflessiva in brani come “lake washington boulevard” e “hold on”.

Il momento dell’emozione

L’emozione sale soprattutto nella parte finale, con la toccante dedica a giulia tramontano, uccisa nel 2023 in un episodio di cronaca nera che ha commosso l’Italia. La sorella di giulia, chiara tramontano, ha mandato un video al concerto ricevendo un lungo applauso dal pubblico di san siro. Il messaggio invita a immaginare un mondo migliore, pensando alla memoria di chi non c’è più. I pinguini hanno curato la collocazione del brano nella scaletta per rispettare il peso emotivo della dedica, scegliendo di chiudere la serata su una nota di riflessione.

Momenti di magia e teatralità arricchiscono lo show

Tra le tante sorprese della serata spicca un numero ispirato al teatro di magia. Poco prima di “piccola volpe” una fisarmonica viene sollevata in aria senza alcun supporto visibile, un effetto curato nei dettagli per accendere la sorpresa del pubblico. Questo momento esprime la volontà della band di aggiungere spunti scenici non solo musicali, per creare un’esperienza più ricca e coinvolgente.

L’intera performance si muove tra musica e immagini, tecnologia e spettacolo, ponendo in evidenza la capacità dei pinguini tattici nucleari di reinventare il concetto di live. i passaggi tra momenti elettrici e altri più intimi, tra sonorità pop e elettroniche, raccontano la loro crescita artistica e la consapevolezza raggiunta.

Un finale intimo e potente tra fuoco e applausi a san siro

L’evento si conclude con “titoli di coda”, brano pensato per essere cantato insieme attorno a un falò. sul palco, le passerelle si illuminano di fuoco, mentre il mandala centrale si anima con un anello di fiamme che avvolge lo spazio. in questo momento la band lascia il palco senza bis, accompagnata da una telecamera che li segue fino ai camerini per un ultimo saluto riservato ma sentito.

san siro si svuota tra applausi e soddisfazione, una serata che ha confermato come il pop italiano possa avere ancora forza dal vivo e raccontare storie con strumenti nuovi, sempre legati ai sentimenti. I pinguini tattici nucleari hanno mostrato di avere una strada precisa, scevra da confronti e paragoni: quello che mettono sul palco parla chiaro.

Change privacy settings
×