I parchi liguri abbracciano il turismo sostenibile: adesione alla Carta Europea

I parchi liguri abbracciano il turismo sostenibile: adesione alla Carta Europea

I Parchi del Beigua e delle Alpi Liguri aderiscono alla Carta Europea del Turismo Sostenibile, promuovendo la gestione responsabile del territorio e progetti per il 2025 a favore della sostenibilità.
I Parchi Liguri Abbracciano Il I Parchi Liguri Abbracciano Il
I parchi liguri abbracciano il turismo sostenibile: adesione alla Carta Europea - Gaeta.it

L’adesione alla Carta Europea del Turismo Sostenibile rappresenta un passo significativo per i Parchi del Beigua e delle Alpi Liguri, che si uniscono al Parco Nazionale delle Cinque Terre in questo importante impegno. Questo riconoscimento internazionale, promosso dalla Europarc Federation, viene conferito a aree che dimostrano una gestione responsabile e virtuosa del territorio, con l’obiettivo di favorire lo sviluppo sostenibile e la tutela del patrimonio naturale e culturale. La notizia è stata comunicata durante la presentazione delle attività e dei progetti per il 2025, un’opportunità per riflettere sulle misure adottate e sugli obiettivi futuri.

L’importanza della Carta Europea del Turismo Sostenibile

L’adesione alla Cets offre ai parchi liguri l’opportunità di migliorare la propria gestione turistica, allineandosi a standard internazionali volta a promuovere una fruizione sostenibile del loro patrimonio. Alessandro Piana, vice presidente della Regione Liguria e assessore ai Parchi, ha dichiarato che questa certificazione è una chiara dimostrazione della capacità della Liguria di valorizzare il proprio patrimonio ambientale. La Regione ha programmato per il 2025 un continuo impegno nel migliorare la sostenibilità e la conservazione del patrimonio naturale. I Parchi liguri non solo custodiscono un prezioso patrimonio ambientale, ma svolgono anche un ruolo fondamentale nella riscoperta delle tradizioni locali, contribuendo così a migliorare la qualità della vita per i residenti e a stimolare un flusso di turismo sostenibile.

La Cets non è solo un sigillo di approvazione, ma un impegno concreto a favore della valorizzazione e della gestione del territorio in modo responsabile. Attraverso progetti di conservazione, sensibilizzazione e promozione delle risorse naturali e culturali, i parchi possono attrarre visitatori consapevoli e curiosi, desiderosi di scoprire le realtà locali e le bellezze naturali.

Progetti futuri e celebrazioni per il 2025

Durante l’incontro, sono stati presentati anche i progressi del Parco dell’Antola, che sta lavorando per ottenere anch’esso la Cets. Roberto Costa, presidente di Federparchi Liguria, ha espresso la propria soddisfazione per l’impegno di tutti i parchi regionali verso questo obiettivo ambizioso. Ognuno sta seguendo un percorso di sviluppo e crescita, contribuendo attivamente alla conservazione del patrimonio e alla promozione della natura.

Il 2025 si preannuncia un anno speciale per i parchi liguri, coincidente con il trentesimo anniversario della legge che ha dato vita a queste aree protette. Questa ricorrenza sarà celebrata attraverso una serie di iniziative culturali, eventi e progetti volti a sensibilizzare su temi legati alla natura e alla sostenibilità. Spicca il concorso “Mieli dei Parchi“, pensato per valorizzare i prodotti locali e le attività delle comunità nei parchi. Ci sarà anche un convegno nazionale per riflettere sull’evoluzione del ruolo di queste aree nel tempo e sui compiti a loro assegnati.

Un itinerario cicloturistico tra i parchi liguri

Tra i progetti più entusiasmanti in fase di elaborazione c’è l’ “Itinerario Cicloturistico dei Parchi Liguri“, una suggestiva pedalata di 650 km che permetterà di attraversare i luoghi più affascinanti della regione. Questa iniziativa non solo favorirà la mobilità sostenibile, ma offrirà anche l’occasione per esplorare paesaggi mozzafiato, borghi storici e produzioni artigianali, ponendo l’accento sulla qualità e unicità di quanto la Liguria ha da offrire. Attraverso queste esperienze, si mira a coinvolgere un numero sempre maggiore di visitatori, incoraggiando una fruizione responsabile delle naturali meraviglie e un maggiore rispetto per l’ambiente.

In questo modo, i parchi liguri non solo si confermano custodi di un patrimonio inestimabile, ma si pongono anche come attori principali in un movimento più ampio per un turismo consapevole e rispettoso.

Change privacy settings
×