I menecmi di plauto in scena a cerveteri il 10 luglio nel parco della legnara con ingresso gratuito

I menecmi di plauto in scena a cerveteri il 10 luglio nel parco della legnara con ingresso gratuito

Lo spettacolo gratuito “i menecmi – il gioco del doppio” di tito maccio plauto, diretto da vincenzo zingaro e interpretato dalla compagnia castalia, sarà presentato a cerveteri nel parco della legnara.
I Menecmi Di Plauto In Scena A I Menecmi Di Plauto In Scena A
Il 10 luglio a Cerveteri, nel Parco della Legnara, la compagnia Castalia presenta gratuitamente "I Menecmi – Il gioco del doppio", commedia di Plauto diretta da Vincenzo Zingaro, che unisce comicità e riflessione sull’identità, inserita nella stagione culturale estiva della città. - Gaeta.it

Lo spettacolo “i menecmi – il gioco del doppio” sarà protagonista giovedì 10 luglio alle 21:30 a cerveteri, all’interno del parco della legnara. L’appuntamento gratuito offre l’occasione di assistere a una delle commedie più rappresentative della letteratura latina, affidata alla regia di vincenzo zingaro e interpretata dalla compagnia castalia. L’evento si inserisce nel cartellone estivo culturale della città, che punta a valorizzare il teatro classico.

Il capolavoro di platuto e il tema del doppio

“I menecmi” è un testo di tito maccio plauto, uno degli autori più conosciuti del teatro latino antico. L’opera mette al centro una trama fondata sull’equivoco innescato da due gemelli separati alla nascita, entrambi chiamati menecmo e ignari della presenza dell’altro nella stessa città. Questa coincidenza provoca scambi di persona e situazioni comiche, secondo la tradizione della commedia degli equivoci.

Riflessioni sull’identità

L’intreccio però non si limita alla risata, ma apre una riflessione sui temi dell’identità e del doppio. I personaggi si affrontano attraverso malintesi che rivelano anche aspetti più profondi del carattere umano. La storia ha influenzato figure come william shakespeare e carlo goldoni, dimostrando come la commedia classica rimanga fonte d’ispirazione per la drammaturgia moderna.

La compagnia castalia e la regia di vincenzo zingaro

La compagnia teatrale castalia, attiva da oltre trent’anni, si presenta ancora una volta con una produzione consolidata. Ha portato le sue interpretazioni in numerosi teatri e festival italiani, tra cui ostia antica, taormina, paestum, pompei e volterra. Il loro lavoro è apprezzato per la cura e la fedeltà alla tradizione classica, pur con un tocco contemporaneo.

Il lavoro di vincenzo zingaro

Vincenzo zingaro, che firma regia e scene, è noto per i suoi adattamenti che sanno rendere vivi testi antichi con un linguaggio accessibile. La sua esperienza si coniuga con l’intento di mantenere intatta l’essenza dell’opera, mentre ne favorisce la comprensione da parte di un pubblico diversificato. Lo spettacolo sarà anticipato da un breve incontro con zingaro, condotto dalla libreria mondadori di cerveteri, che rappresenta un momento di approfondimento per gli spettatori.

Il ruolo del comune di cerveteri nel sostegno alla cultura teatrale

Il comune di cerveteri punta sulla proposta teatrale come elemento centrale della propria stagione culturale estiva 2025. L’assessore alla cultura, francesca cennerilli, ha sottolineato il valore dell’iniziativa, che segue il successo di altre attività organizzate nella cornice del centro storico. L’evento con “i menecmi” segue la serata di apertura che ha visto protagonista lo spettacolo “frida”, già accolto con interesse da famiglie e spettatori di ogni età.

L’ingresso gratuito si configura come una scelta per favorire la partecipazione e l’accesso alla cultura senza barriere economiche. L’iniziativa si distingue nel panorama locale evitando la semplice intrattenimento e mirando a offrire occasioni di riflessione e svago allo stesso tempo, attraverso un teatro di qualità. La città conferma così il suo impegno a promuovere le arti sceniche come elemento di coesione e valorizzazione locale.

Presentazione dell’evento

L’ingresso gratuito si configura come una scelta per favorire la partecipazione e l’accesso alla cultura senza barriere economiche.

I protagonisti dietro le quinte e in scena

Sul palco saliranno attori come piero sarpa, annalena lombardi, giovanni ribò, rocco militano, fabrizio passerini, laura de angelis e maurizio castè. A completare la squadra anche musiche di giovanni zappalorto e costumi creati da emiliana di rubbo. Il disegno luci è stato curato da giovanna venzi, mentre la scenotecnica è affidata a lorenzo zapelloni e la gestione tecnica a massimo sugoni.

Dettagli tecnici e artistici

La collaborazione tra artisti e tecnici contribuisce a dar vita a una messa in scena fedele e attenta ai dettagli, necessaria per raccontare con efficacia una storia che intreccia comicità e riflessione. L’impegno dietro il lavoro fa emergere la complessità dell’allestimento teatrale e la cura con cui si lavora per rispettare la tradizione di un testo antico, adattandolo a un pubblico contemporaneo.

Change privacy settings
×