I lumiere e il cinema: alla scoperta delle origini dell'arte cinematografica

I lumiere e il cinema: alla scoperta delle origini dell’arte cinematografica

Il film “Lumiere! L’avventura del cinema” celebra l’eredità dei pionieri Lumiere, esplorando la loro innovativa documentazione della vita quotidiana attraverso 120 opere restaurate e presentate con una narrazione coinvolgente.
I Lumiere E Il Cinema3A Alla Sc I Lumiere E Il Cinema3A Alla Sc
I lumiere e il cinema: alla scoperta delle origini dell'arte cinematografica - Gaeta.it

L’avventura cinematografica iniziò con i Lumiere, un duo di fratelli che rivoluzionò il modo di documentare la vita quotidiana attraverso il cinematografo. Le loro opere, genuine e evocative, offrono uno spaccato della società fine Ottocento e inizio Novecento. In questo articolo esploreremo il recente film “Lumiere! L’avventura del cinema”, presentato a Roma e anticipato in anteprima a Bologna, un’occasione per riscoprire l’eredità senza tempo di questi pionieri.

Un viaggio nei primi film dei lumiere

Il film “Lumiere! L’avventura del cinema” funge da viaggio attraverso diverse sfaccettature della vita di quel periodo. Dalla quotidianità degli operai a Lione, ai conviviali déjeuner sur l’herbe nei parchi di Parigi, passando per momenti di svago come le vacanze estive, il corteggiamento e anche le piccole gioie dei giochi infantili e delle scene feline. Questi brevi filmati, con una durata massima di 50 secondi, sono i primi tentativi di documentare la realtà in modo cinematografico. La regia di Thierry Fremaux ha reso omaggio a questo patrimonio culturale selezionando 120 opere inedite girate tra il 1895 e il 1902, restituendo ogni immagine con una precisione che ricorda la scrittura visiva del cinema.

Il processo di restauro e realizzazione del film è stato affidato al laboratorio L’Immagine Ritrovata della Cineteca di Bologna, sotto la direzione di Gian Luca Farinelli. Questo lavoro ha dato nuova vita alle pellicole originali, permettendo un’esperienza visiva che cattura l’essenza dei Lumiere e l’atmosfera del loro tempo.

Il significato culturale del film

Thierry Fremaux, critico di cinema e direttore dell’Istituto Lumière di Lione, ha saputo estrarre dal materiale storico-cinematografico l’importanza della visione collettiva del film. La narrazione del film accompagna lo spettatore in un percorso storico ed emotivo, rivelando non solo la tecnica dei Lumiere, ma anche l’essenza del loro approccio artistico. Fremaux ha sottolineato l’importanza del cinematografo come strumento che consente di condividere esperienze, esprimendo quanto il cinema possa essere terapeutico in un’era sovraccarica di immagini digitali.

Ha espresso particolare entusiasmo riguardo all’imminente lancio della piattaforma Lumiere+, che raccoglierà tutti i 2000 film prodotti dai Lumiere, aprendo una finestra sul passato che permette di riscoprire le radici della cinematografia. Un mondo di immagini che, pur affrontando il tempo, continua a portare messaggi e valori universali.

Lo stile e l’impatto delle opere

Il film, in programmazione a partire dal 3 aprile con distribuzione di Lucky Red e la voce narrante di Valerio Mastandrea, rappresenta più di un semplice tributo agli inventori del cinema. SViene una ricostruzione della storia del cinematografo, rievocando la qualità dell’inquadratura e il rigoroso approccio etico che caratterizzava ciascuna scena. Ogni filmato è un frammento di vita, un’istantanea che invita a riflettere sulla bellezza della quotidianità e sull’arte della narrazione cinematografica.

Con il “Lumiere! L’avventura del cinema”, l’accoglienza che riceverà in sala offrirà un’occasione imperdibile per rivivere la storia del cinema attraverso gli occhi dei suoi padri fondatori. Per gli appassionati, questo film è una porta d’accesso che permette di esplorare un’epoca storica in continua evoluzione e di comprendere come i Lumiere abbiano gettato le basi per l’arte di raccontare storie in movimento. La loro eredità si riflette nei film di oggi e nell’intero panorama cinematografico mondiale.

Change privacy settings
×