I finalisti del premio strega poesia 2025 annunciati al maxxi l'aquila con cinque opere in gara

I finalisti del premio strega poesia 2025 annunciati al maxxi l’aquila con cinque opere in gara

Cinque finalisti del premio Strega Poesia 2025, selezionati da un comitato scientifico tra autori come Alfonso Guida e Jonida Prifti, saranno presentati in eventi in tutta Italia con voto digitale.
I Finalisti Del Premio Strega I Finalisti Del Premio Strega
Il premio Strega Poesia 2025 ha selezionato cinque finalisti, tra autori affermati ed emergenti, con opere che spaziano tra tradizione e sperimentazione; la cerimonia si è tenuta al Maxxi L’Aquila e le opere saranno promosse in eventi in tutta Italia prima della scelta del vincitore. - Gaeta.it

La cultura poetica italiana si concentra su cinque titoli finalisti candidati al premio Strega Poesia 2025. La scelta arriva da una giuria di esperti e sarà sottoposta al giudizio di una vasta commissione che deciderà il vincitore entro ottobre. Il cerchio si è stretto attorno ad autori noti e emergenti che affrontano il linguaggio poetico con stili e temi diversi. Le tappe di promozione delle opere prevedono una serie di presentazioni in città italiane, tra eventi e performance.

La cerimonia e la scelta del comitato scientifico al maxxi l’aquila

Il 7 maggio 2025, presso il Maxxi L’Aquila, si è svolta la serata di annuncio ufficiale dei finalisti del premio Strega Poesia. L’evento ha visto la partecipazione di rappresentanti istituzionali e artisti, con la conduzione affidata a Fabio Emilio Torsello e Mara Sabia. La selezione delle cinque opere è stata curata da un comitato scientifico formato da nomi di spicco della cultura italiana, tra cui Maria Grazia Calandrone, Andrea Cortellessa e Melania G. Mazzucco, tra gli altri. L’attenzione si è focalizzata su testi di autori con percorsi letterari diversi, capaci di raccontare esperienze personali e riflessioni profonde.

I libri finalisti e le loro caratteristiche distintive

Alfonso Guida si presenta con Diario di un autodidatta , un libro in cui il racconto della propria terra, la Lucania, si intreccia con la memoria e la vita vissuta, attraverso una lingua definita di “pietra” per il suo legame con un paesaggio duro e aspro. Giancarlo Pontiggia propone La materia del contendere , opera che esplora il rapporto antico tra poesia e filosofia. Pontiggia ricostruisce un dialogo che torna alle radici della sapienza, con una scrittura che mira a fondere pensiero e parola poetica.

Jonida Prifti, con Sorelle di confine , offre una raccolta che ha il sapore di esordio, ma che si fonda su un percorso già consolidato nella scena performativa tra musica, spoken word e poesia sonora. Il libro riflette la molteplicità identitaria dell’autrice, divisa tra lingue e culture differenti, e si sviluppa tra autobiografia e sperimentazione stilistica. Marilena Renda, con Cinema Persefone , reinventa il mito entrando nel mistero di Persefone, che si immerge e riemerge dall’oscurità, nutrendo la narrazione di dettagli sfuggenti e simbolici, capaci di coinvolgere un pubblico attento alle nuove letture della classicità.

Infine, Tiziano Rossi con Il brusìo , poeta con una lunga carriera, presenta un autoritratto poetico che evoca l’esperienza di una vita scandita dalla fragilità e dalla sopravvivenza. Le immagini suggeriscono un’esistenza ridotta a un ronzio sottile, quasi un mormorio che percorre ogni pagina, espressione di un io che si contrae ma resiste, attraversando il tempo con lucidità e ironia.

Eventi, letture e tappe italiane per la promozione della poesia

Le opere finaliste passeranno attraverso una serie di eventi pubblici distribuiti in diverse località italiane con attenzione alla diffusione della cultura poetica. Dopo la prima presentazione al Salone Internazionale del Libro di Torino del 16 maggio, si proseguirà con appuntamenti estivi come quello dell’11 luglio a Civitavecchia e del 17 luglio a Pula, nella suggestiva cornice archeologica di Nora. Il 22 luglio la manifestazione Festambiente Sud ospiterà la cinquina a San Marco in Lamis.

L’autunno porterà nuovi eventi, come quelli dal 17 al 21 settembre a Pordenonelegge e il 27 settembre a Teramo. Queste date mettono in contatto diretto il pubblico con gli autori, attraverso letture e confronti. Le librerie Feltrinelli garantiranno la diffusione dei testi ai giurati, che potranno esprimere il proprio voto in modo digitale. Il premio, quindi, coinvolge attivamente gli appassionati di poesia, proponendo un percorso culturale diffuso e partecipato in varie regioni.

Il premio strega poesia tra tradizione e nuove voci

Il premio Strega poesia resta uno degli appuntamenti più attesi per la poesia contemporanea in Italia. La selezione del 2025 mostra una ricchezza di stili, temi e origini geografiche molto ampie, sottolineando un interesse che va tanto verso la tradizione, con testi che riflettono sul quotidiano e sull’esperienza personale, quanto verso sperimentazioni che uniscono più linguaggi e mezzi espressivi. Attraverso questa cinquina il pubblico potrà scoprire una parte della poesia attuale che rifugge facilità ed esplora nuove strade di comunicazione letteraria. Il voto telematico della giuria e le tappe promozionali indicano un coinvolgimento diffuso che tiene vive le voci di chi scrive versi oggi.

Change privacy settings
×