I diritti di traduzione dei libri italiani nel 2023: un mercato in crescita

I diritti di traduzione dei libri italiani nel 2023: un mercato in crescita

Nel 2023, il mercato della letteratura italiana ha visto un aumento significativo dei diritti di traduzione, con oltre 7.800 vendite, evidenziando l’interesse globale per gli autori italiani e le loro opere.
I Diritti Di Traduzione Dei Li I Diritti Di Traduzione Dei Li
I diritti di traduzione dei libri italiani nel 2023: un mercato in crescita - (Credit: www.adnkronos.com)

Il 2023 si conferma come un anno di successo per il mercato della letteratura italiana, con un notevole incremento dei diritti di traduzione venduti. Secondo i dati dell’Osservatorio diritti dell’Ufficio studi dell’Associazione Italiana Editori , l’Italia ha registrato la vendita di ben 7.838 diritti di traduzione, con le lingue spagnola, cinese e francese a fare da protagoniste. In questo articolo, analizzeremo i numeri, il contesto di riferimento e le prospettive future per l’editoria italiana.

Le lingue in testa alla classifica

Nel 2023, gli editori italiani hanno visto i diritti di traduzione verso lo spagnolo dominare il mercato con ben 993 diritti venduti. Seguono il cinese con 748 ed il francese con 651. Altre lingue significative includono il russo con 617 diritti, l’inglese con 534 e il tedesco con 464. Questa distribuzione evidenzia l’interesse crescente per la letteratura italiana nei principali mercati linguistici globali.

D’altra parte, i diritti di traduzione acquistati da editori italiani si sono attestati a 9.328, un numero leggermente inferiore rispetto ai 9.432 dell’anno precedente. In questo caso, l’inglese resta la lingua più richiesta, con 5.778 diritti, seguito dal francese , tedesco , spagnolo e olandese . Questi dati offrono una prospettiva sulle preferenze dei lettori italiani e sull’evoluzione del panorama editoriale.

L’incontro internazionale a Francoforte

I dati del mercato sono stati presentati ufficialmente a Francoforte durante l’incontro “L’editoria italiana va all’estero: non solo diritti” presso lo Stand Collettivo Italiano. Questo evento rientrava nel programma professionale curato da Aie, sostenuto da Italia Ospite d’Onore 2024 alla Fiera del Libro di Francoforte. Relatori di spicco, tra cui Sandro Ferri di Edizioni e/o e Fiammetta Giorgi di Mondadori Libri, hanno discusso l’importanza della traduzione per la crescita dell’industria editoriale italiana.

L’incontro ha messo in evidenza l’impatto positivo dell’investimento nel settore, sottolineando come i diritti di traduzione venduti siano quattro volte superiori a quelli registrati nel 2001. Il Presidente di Aie, Innocenzo Cipolletta, ha anche posto l’accento sull’importanza dei fondi pubblici e dell’impegno delle istituzioni per sostenere le traduzioni e promuovere l’editoria italiana all’estero.

Le categorie più vendute e le coedizioni

Analizzando i generi letterari, la vendita di diritti per titoli destinati a bambini e ragazzi ha mostrato numeri significativi, con 2.325 vendite nel corso dell’anno. Questo segmento ha anche visto il maggior numero di coedizioni internazionali, con 1.350 su 1.845. A seguire, la narrativa ha registrato 1.951 diritti venduti, seguita dalla saggistica generale e dalla saggistica specialistica .

Inoltre, i diritti di vendita si sono espansi in diverse aree geografiche. L’Europa continua ad essere il mercato predominante con il 65,8% dei contratti, seguita dall’Asia e il Medio Oriente . Questi dati dimostrano come il mercato editoriale italiano sia sempre più integrato in un contesto internazionale, aprendosi a nuove opportunità e partnership.

Le prospettive per il futuro dell’editoria italiana

Con l’Italia designata come Ospite d’Onore alla Fiera del Libro di Francoforte nel 2024, il Presidente Cipolletta ha espresso ottimismo riguardo alla crescita ulteriore delle traduzioni. L’attenzione internazionale rivolta agli autori italiani è considerata un segnale incisivo per il futuro del settore. Il presidente ha anche evidenziato la necessità di un potenziamento e razionalizzazione del sistema nazionale di sostegno per le traduzioni.

In sintesi, il 2023 ha segnato un anno di forte crescita per i diritti di traduzione dei libri italiani, con prospettive rose per il futuro. L’impegno congiunto tra editori, istituzioni e promotori culturali si traduce in una maggiore visibilità per la letteratura italiana nel panorama internazionale, creando opportunità per autori ed editori di ampliare il proprio pubblico.

Change privacy settings
×