i cani viaggiano gratis sui treni di trenitalia fino al 15 settembre 2025, ecco come fare

i cani viaggiano gratis sui treni di trenitalia fino al 15 settembre 2025, ecco come fare

Trenitalia permette ai proprietari di cani di viaggiare senza biglietto su treni ad alta velocità e lunga percorrenza fino al 15 settembre 2025, con regole specifiche per taglia e documentazione obbligatoria.
I Cani Viaggiano Gratis Sui Tr I Cani Viaggiano Gratis Sui Tr
Trenitalia permette ai cani di viaggiare gratis su treni ad alta velocità e a lunga percorrenza fino al 15 settembre 2025, con alcune condizioni di sicurezza e documentazione obbligatoria; i cani da assistenza viaggiano sempre gratis senza limitazioni. - Gaeta.it

Trenitalia ha introdotto un’iniziativa che permette ai proprietari di cani di viaggiare senza pagare il biglietto per i loro amici a quattro zampe su diverse categorie di treni. Questa misura, valida fino a metà settembre 2025, riguarda sia i treni ad alta velocità, sia quelli a media e lunga percorrenza, semplificando così gli spostamenti con gli animali e accompagnando chi decide di muoversi con il proprio cane lungo le tratte nazionali.

Le condizioni per viaggiare con il cane senza biglietto sui treni di media e lunga percorrenza

Dal lancio della promozione “Cani Gratis”, risulta possibile portare il cane a bordo dei treni Frecciarossa, Frecciargento, Frecciabianca, Intercity e Intercity Notte senza costi aggiuntivi, indipendentemente dalla taglia dell’animale. La regola principale è che l’animale deve essere tenuto al guinzaglio e, se necessario, munito di museruola. In questo modo, il cane può viaggiare liberamente, senza obbligo di rimanere nel trasportino, purché rispetti queste condizioni di sicurezza e controllo.

Per usufruire della promozione, al momento dell’acquisto del biglietto sul sito web, nelle app o alle biglietterie Trenitalia, bisogna selezionare l’opzione “Viaggia con il tuo cane”. Questa scelta rende immediatamente valida l’esenzione dal pagamento del biglietto per l’animale, permettendo anche agli utenti meno esperti di attivare facilmente il servizio. Tutti i canali di vendita, quindi, riconoscono e applicano questa promozione senza distinzioni.

Le regole per i cani di piccola taglia e i treni regionali di trenitalia

Per quanto riguarda i cani di piccola taglia, la regola è diversa: questi devono viaggiare all’interno di un trasportino con dimensioni massime di 70x30x50 cm, condizione che vale in ogni momento e tipo di treno. Così i piccoli animali possono muoversi liberamente senza alcun costo, dato che sono sempre ammessi gratis a bordo se contenuti nel trasportino rispettando quelle misure.

Nei treni regionali la situazione invece cambia per i cani di taglia più grande, che devono avere un biglietto, ma con una riduzione del prezzo pari al 50% su una tariffa di seconda classe. La promozione non si applica ai cani da assistenza, che restano esclusi da questa regola e possono viaggiare gratis in ogni caso. Questa differenza di trattamento fa capire come Trenitalia cerchi di bilanciare esigenze di spazio e sicurezza a bordo nei diversi tipi di treno.

Documentazione necessaria per viaggiare con il cane sui treni nazionali

Ogni proprietario che viaggia con il cane deve portare con sé una serie di documenti che attestano l’identità e la salute dell’animale. Il certificato di iscrizione all’anagrafe canina e il libretto sanitario sono obbligatori per chiunque voglia salire sui treni con un animale. Nel caso di viaggi con persone straniere, il passaporto del cane assolve questa funzione e deve essere esibito su richiesta del personale.

I cani da assistenza e la documentazione specifica

Per i cani da assistenza i documenti richiesti sono specifici: è necessario mostrare un certificato di addestramento rilasciato da un centro cinofilo o da un istituto riconosciuto. Questo certificato va presentato al personale di bordo se viene richiesto, tranne che per i cani guida di persone con disabilità visiva, ai quali non vengono fatti oneri o verifiche.

La presenza e i diritti dei cani da assistenza su tutti i treni e servizi di trenitalia

I cani da assistenza hanno la possibilità di salire a bordo di tutte le categorie di treni Trenitalia senza mai pagare alcun biglietto. Questo vale anche per salire nelle carrozze ristorante e nei bar, così come sui collegamenti FrecciaLink e negli autobus sostitutivi.

Questa apertura rende più semplice la mobilità delle persone con disabilità che si affidano ai loro cani di supporto quotidiano. Non esistono limitazioni di classe o di servizi per questi animali, che rappresentano un supporto fondamentale. Trenitalia conferma così una linea di rispetto e tutele verso chi ha necessità speciali, offrendo una libertà di movimento completa per cani e proprietari.

La promozione e le disposizioni sono valide fino al 15 settembre 2025 e vanno a confermare l’attenzione di Trenitalia per chi viaggia con animali, una risposta concreta per le esigenze di molti cittadini e turisti italiani e stranieri.

Change privacy settings
×