I Campionati Italiani di Boxe Assoluti 2024: Un Trionfo di Talenti al PalaSomaschini di Seregno

I Campionati Italiani di Boxe Assoluti 2024: Un Trionfo di Talenti al PalaSomaschini di Seregno

Il 2024 si apre con le finali dei Campionati Italiani Assoluti Elite di boxe, celebrando 22 titoli tricolori e mettendo in luce talentuosi pugili maschili e femminili al PalaSomaschini di Seregno.
I Campionati Italiani Di Boxe
I Campionati Italiani di Boxe Assoluti 2024: Un Trionfo di Talenti al PalaSomaschini di Seregno - Gaeta.it

L’anno 2024 si apre con una grande celebrazione per la boxe italiana, grazie alle finali dei Campionati Italiani Assoluti Elite Maschili e Femminili. L’evento, tenutosi presso il PalaSomaschini di Seregno, ha rappresentato un palcoscenico di eccellenza per i pugili, mettendo in mostra abilità, determinazione e il vero spirito sportivo. Con una organizzazione impeccabile, gli atleti hanno combattuto per 22 titoli tricolori, segnando un’importante tappa della stagione pugilistica.

La macchina organizzativa dei campionati

Sotto la direzione della Federazione Pugilistica Italiana, presieduta da Flavio D’Ambrosi, l’evento ha visto il coinvolgimento del Consiglio Federale e della Commissione Tecnica Nazionale . La guida e l’organizzazione da parte del promoter Luca Leva e del Maestro Antonio Leva, in collaborazione con l’Unione Sportiva Lombarda, hanno fornito un’adeguata cornice per questo prestigioso appuntamento. Con il patrocinio del Coni, insieme al supporto della Regione Lombardia e della Città di Seregno, il campionato ha acceso i riflettori su un’attività sportiva in continua crescita e fermento.

Il PalaSomaschini ha ospitato una folla entusiasta, pronta a sostenere i propri atleti. L’atmosfera nel palazzetto era carica di emozione e tensione, tipica di un evento di alto livello, che ha visto salire sul ring pugili di spicco e volti nuovi. La scommessa di riportare la boxe al centro dell’attenzione ha trovato un riscontro positivo, culminando in una manifestazione che ha unito sport e spettacolo.

I campioni maschili del 2024

I Campionati hanno visto trionfare una serie di pugili talentuosi nelle varie categorie maschili. A partire dai 48 Kg, Salvatore Attrattivo della Folgor Profighting ha dimostrato una preparazione eccellente, mentre Fares Al-Assi della DNR Boxing School ha fatto sentire la sua presenza nei 51 Kg. I pugili della Extreme BC e delle Fiamme Azzurre hanno lasciato il segno nella categoria dei 54 Kg e 57 Kg, con Tommaso Sciacca e Michele Baldassi che hanno stupito il pubblico con le loro performance.

Toccante anche il successo di Giuseppe Canonico e Giacomo Giannotti , entrambi rappresentanti delle Fiamme Azzurre e conferma della tradizione pugilistica di alto livello. La competizione tra i 67 Kg è stata dominata da Gianluigi Malanga, mentre Gabriele Guidi Rontani ha fatto suoi i 71 Kg con una tenacia impressionante. Remo Salvati e Alfred Cromwell Commey hanno mostrato grande abilità nei 75 Kg e 80 Kg, rispettivamente.

Un’altra categoria di grande interesse è stata quella degli 86 Kg, vinta da Luca Iovoli. La competizione culmina con Vincenzo Bortone nei 92 Kg e Nwokedi Dean Chime nei +92 Kg, entrambi decisive per chiudere la rassegna con un alto tasso di eccellenza.

Le campionesse femminili del 2024

Non da meno è stato il contributo delle atlete femminili, che hanno mostrato forza e determinazione sul ring. Erika Prisciandaro, della Fiamme Oro, ha trionfato nella categoria dei 48 Kg, mentre Lucia Elen Ayari della B.T. Catania Ring ha brillato nei 50 Kg. Giordana Sorrentino, rappresentante dei Carabinieri, ha portato a casa il titolo dei 52 Kg, dimostrando grande versatilità e potenza.

Eccellenti anche le prestazioni di Sirine Charaabi e Michela Maria Svarca , entrambe appartenenti alle Fiamme Oro, in un palcoscenico che ha riservato sorprese e soddisfazioni. Rebecca Nicoli e le sue compagne Angela Carini e Angela Zappoli si sono dimostrate tutte pronte a combattere per la gloria e il rispetto delle avversarie. Infine, Nicol Pineta ha chiuso la rassegna con un’ottima esibizione, confermandosi una delle pugili da tenere d’occhio nei prossimi eventi.

L’importanza della formazione e del supporto

Dietro questi successi ci sono numerosi allenatori e mentori che hanno svolto un lavoro fondamentale per formare i nuovi talenti. Molti ex campioni, ora rispettati coach, hanno dedicato il loro tempo e la loro esperienza a questi giovani atleti. Roberto Cammarelle, Michele Caldarella, Clemente Russo, Domenico Valentino, Michele Cirillo, Carmine Cirillo e Tommaso Rossano: tutti nomi illustri che, con il loro bagaglio di savoir-faire, hanno influenzato e plasmato la nuova generazione di pugili.

La loro visione, unita all’impegno e alla dedizione degli atleti, rappresenta la linfa vitale per il pugilato italiano. L’evento ha così messo in evidenza non solo le competenze sul ring, ma anche l’importanza di una solida preparazione e di una strategia vincente, ulteriormente sottolineata dai successi ottenuti.

Con questi campionati, la boxe non solo rafforza la sua presenza in Italia, ma continua a costruire una comunità attenta e appassionata, pronta a sostenere i propri campioni in tutte le sfide future.

Change privacy settings
×