La recente ricerca di Telepass ha svelato un crescente interesse per il turismo nei borghi storici d’Italia, evidenziando come città come Tropea, Alberobello e Civita di Bagnoregio stiano diventando mete ambite per i viaggiatori. Nel corso del 2024, le ricerche online hanno superato i 62 milioni, con un aumento del 45% rispetto al 2020. Questo studio offre uno spaccato affascinante delle preferenze e delle tendenze che caratterizzano l’attenzione verso le piccole cittadine, ricche di cultura e tradizioni.
Tropea: la regina delle ricerche
In cima alla lista dei borghi più cercati, Tropea si distingue con una media impressionante di 148.300 ricerche mensili. Questa località calabrese è nota per le sue straordinarie bellezze paesaggistiche, dalle scogliere a picco sul mare cristallino ai deliziosi vicoli storici. I turisti sono attratti non solo dalle sue spiagge incantevoli, ma anche dalla cucina locale, che offre piatti tipici ricchi di sapori mediterranei. Inoltre, il centro storico, con le sue chiese e palazzi ottocenteschi, rappresenta un significativo patrimonio culturale da scoprire. Tropea si conferma come una meta ideale per chi desidera sia relax che immersione nella storia.
Alberobello e Civita di Bagnoregio: antichi tesori da esplorare
Al secondo posto troviamo Alberobello, famoso per i suoi trulli, l’architettura tipica della Puglia che ha meritato il riconoscimento di patrimonio dell’umanità dall’UNESCO. Questa località registra circa 129.000 ricerche al mese. I turisti sono affascinati dalla sua unicità architettonica e dall’atmosfera che si respira passeggiando tra i trulli bianchi. I numerosi eventi e feste tradizionali che si svolgono durante l’anno contribuiscono ad attirare visitatori.
Leggi anche:
Civita di Bagnoregio, definita “la città che muore”, occupa il terzo posto con 112.900 ricerche mensili. Situata su una collina, questa località è celebre per il suo paesaggio mozzafiato e la sua storia antica. L’accesso avviene tramite un ponte pedonale, che rende la visita ancor più suggestiva. La bellezza dei suoi panorami e l’atmosfera d’incanto la rendono una meta da non perdere.
Crescita dell’interesse per il Sud e le Isole
Lo studio mette in luce anche un significativo spostamento delle attenzioni verso il Sud Italia e le Isole. Sebbene il Centro Italia registri un numero elevato di ricerche complessive, le regioni meridionali si rivelano particolarmente attrattive per i singoli borghi, con una media che tocca le 17.707 ricerche. Le regioni di Puglia, Calabria e Lazio sono quelle che riscuotono maggior successo. I turisti sembrano attratti dalla possibilità di esplorare luoghi carichi di storia e tradizione, lontano dalle mete turistiche più affollate.
Le tendenze stagionali nelle ricerche di borghi
L’analisi rivela anche caratteristiche stagionali interessanti nelle ricerche online. Durante l’estate, Tropea e Alberobello spiccano nel panorama turistico, mentre Maratea e Otranto raggiungono la ribalta nei mesi di luglio e agosto. Nel periodo invernale, l’attenzione si sposta su borghi come Subiaco, Vipiteno e Locorotondo; quest’ultimo, noto per il suo fascino natalizio, riesce a mantenere vivo l’interesse anche nei mesi più freddi.
Ronciglione e altri borghi emergenti
Una delle mete in ascesa è Ronciglione, che ha visto un’impressionante crescita del 457% nelle ricerche negli ultimi due anni. Questo incremento è attribuibile al Carnevale storico, che ha guadagnato visibilità sui social media e ha riscontrato un crescente apprezzamento. La località ha recentemente vinto il contest ‘Borgo dei borghi 2023’, contribuendo ulteriormente alla sua notorietà.
Anche Albori, frazione di Vietri sul Mare, e Chiusa, in provincia di Bolzano, hanno mostrato un notevole aumento della loro attrattiva, attirando visitatori desiderosi di immergersi nella cultura locale. Questi borghi emergenti rappresentano splendidamente il fascino e la varietà del patrimonio italiano, in grado di attrarre viaggiatori di ogni estrazione, desiderosi di scoprire autentiche esperienze locali.