Le piogge intense che hanno colpito la brianza nella mattinata di oggi hanno provocato l’esondazione del fiume seveso, causando disagi rilevanti soprattutto nel comune di lentate sul seveso. L’acqua ha invaso numerose abitazioni, con conseguente evacuazione di 15 persone. I vigili del fuoco sono intervenuti tempestivamente per fronteggiare la situazione e coordinare le operazioni di soccorso. Il fenomeno ha interessato più parti della brianza, con numerosi allagamenti e cadute di alberi segnalate.
La dinamica dell’esondazione a lentate sul seveso
Il fiume seveso è esondato nella mattinata, dopo un’intensa precipitazione che ha superato i livelli abituali di portata. La zona maggiormente colpita è stata quella lungo via petrarca a lentate sul seveso, dove l’acqua ha raggiunto e superato gli argini invadendo le abitazioni circostanti. Le strutture sono state sommerse da una quantità d’acqua tale da rendere necessaria l’evacuazione di almeno 15 residenti, trasferiti in luoghi sicuri dalle squadre di emergenza.
Il Comune ha segnalato che la piena si è verificata in un arco di tempo piuttosto breve, complicando le operazioni di prevenzione. Il terreno già saturo e il deflusso rallentato hanno peggiorato la situazione, portando all’innalzamento rapido del livello del seuso. Le vie di comunicazione limitrofe hanno subito rallentamenti e, in alcuni casi, chiusure temporanee per permettere interventi urgenti. Gli abitanti colpiti hanno ricevuto assistenza dalla protezione civile e dai vigili del fuoco, impegnati nelle verifiche di sicurezza e negli spostamenti.
Leggi anche:
Intervento dei vigili del fuoco e soccorsi in brianza
Le squadre di vigili del fuoco della provincia hanno gestito, sulla base delle richieste ricevute, una vasta situazione d’emergenza che ha riguardato non solo lentate sul seveso. Sono arrivate oltre 50 segnalazioni di allagamenti e caduta di alberi, tutte concentrate nell’area brianzola. Gli operatori hanno dovuto affrontare condizioni difficili, con fiumi esondati e criticità diffuse.
Il primo obiettivo è stato portare in salvo i residenti nelle aree allagate, quindi avviare le procedure per drenare le zone interessate. Le operazioni di prosciugamento sono previste a partire da quando il livello del fiume si abbasserà, garantendo così la sicurezza degli operatori. Nel frattempo, le squadre si sono concentrate nel monitoraggio costante, per evitare nuovi rischi dovuti a possibili smottamenti o ulteriori innalzamenti d’acqua.
I comandanti hanno mantenuto il coordinamento con le altre forze di soccorso locali, per mettere in campo tutte le risorse che servono a contenere danni e pericoli. La mobilitazione ha coinvolto anche personale specializzato in interventi su aree urbane allagate, a tutela della popolazione.
Situazione attuale e misure sul territorio dopo l’alluvione
A questo momento, la situazione resta sotto stretta osservazione. La pioggia ha ridotto d’intensità, ma i fiumi della brianza mostrano ancora livelli elevati. Le autorità locali monitorano i punti più critici, pronti a intervenire in caso di ripresa delle precipitazioni. Sono stati attivati percorsi alternativi per il traffico e allestiti punti di raccolta per chi ha perso temporaneamente la propria abitazione.
Le famiglie evacuate ricevono assistenza anche da parte dei servizi sociali del comune, che seguono l’emergenza abitativa e le esigenze primarie. L’esondazione di oggi sottolinea la fragilità di alcune aree e la necessità di interventi su argini e sistemi di drenaggio del territorio.
Le previsioni meteorologiche indicano un miglioramento a breve termine, comunque rimane alta la guardia in tutto il comprensorio della brianza. Le prossime ore saranno decisive per il ritorno alla normalità nelle zone colpite. Gli enti locali hanno raccomandato ai cittadini di mantenere comportamenti prudenti e di seguire le indicazioni delle protezioni civili locali.