Human Company si prepara all’estate 2025 con una serie di interventi importanti per migliorare le strutture e i servizi offerti nei suoi villaggi e camping in Toscana, Veneto, Lazio e Lussemburgo. Con un piano di investimenti da 37 milioni di euro che punta a rinnovare parchi alloggiativi e arricchire l’offerta per ospiti di ogni età, la compagnia mira a consolidare la propria presenza sul mercato valorizzando anche i territori locali. Di seguito tutti i dettagli sulle aperture stagionali, le novità infrastrutturali e le proposte dedicate al benessere e all’edutainment.
Riaperture e nuove aperture per una stagione estiva piena di appuntamenti
La stagione estiva di Human Company è cominciata con la riapertura, dal 18 aprile, di sei villaggi e del camping Palagina. Questi si aggiungono alle strutture aperte tutto l’anno, come i camping in town, Fabulous Village e Plus Florence. Il 24 maggio sarà inaugurato anche lo hu I Pini village nel Lazio, completando così il quadro delle località attive per l’estate 2025.
Questa programmazione mira ad offrire una copertura territoriale ampia e variegata, dal nord al centro Italia fino al Lussemburgo, con proposte adatte a diverse tipologie di ospiti, dai turisti in famiglia agli sportivi. L’attenzione si concentra sull’esperienza autentica e sulla personalizzazione dei servizi, concepiti ascoltando le esigenze reali dei clienti. Human Company focalizza la propria offerta su villaggi ben connessi con i territori, favorendo la scoperta di micro-destinazioni spesso poco note ma ricche di attrattive culturali e naturali.
Leggi anche:
Rinnovo degli alloggi e scelte sostenibili per migliorare il comfort
Tra gli interventi più consistenti del piano di investimenti spicca il rifacimento del parco accommodation. Human Company ha destinato 13 milioni di euro a questo capitolo, attraverso l’installazione di 300 nuove case mobili. Questi alloggi sono progettati con attenzione al design e con materiali ecosostenibili: un esempio è l’uso di fibrocemento ecologico per il rivestimento, scelta che unisce estetica e rispetto ambientale.
Il rinnovamento degli alloggi mira a garantire spazi moderni e confortevoli per tutti gli ospiti, con attenzione anche alla durabilità e all’impatto ambientale. La proposta di Human Company va quindi oltre la semplice sostituzione degli arredi, investendo in soluzioni di lunga durata e di qualità, elementi oggi sempre più apprezzati nel settore dell’ospitalità all’aria aperta.
Novità nel settore sport e benessere per tutte le età
Il 2025 introduce aggiornamenti sostanziali nei servizi dedicati al benessere e allo sport. Per i bambini è stata ampliata l’area Net Experience allo hu Park Albatros village: questa zona con reti molleggiate sospese fra gli alberi invita i più piccoli a muoversi divertendosi in sicurezza. Inoltre, allo hu Altomincio village, la Tree Experience include adesso il percorso Kaa, sviluppato appositamente per ospiti di età inferiore ai 3 anni.
Per gli adulti si moltiplicano le possibilità di attività fisica e avventura. Tra le nuove attrazioni spicca la zipline inaugurata nello hu Norcenni Girasole village, che regala una scarica di adrenalina immersi nel parco avventura. Lo hu Montescudaio village propone invece un itinerario fitness all’aperto, ideale per sportivi e appassionati di attività sotto il cielo aperto.
Questi aggiornamenti sottolineano come Human Company intenda accompagnare un pubblico ampio offrendo spazi dedicati a situazioni diverse. La scelta di investire su sport e benessere risponde anche alla crescente domanda di esperienze che combinano turismo e salute, rendendo i soggiorni più completi.
Edutainment e valorizzazione del territorio: il progetto nature hub
L’impegno di Human Company si estende anche alle attività culturali e ricreative con una visione innovativa che mescola educazione e intrattenimento, definita edutainment. L’obiettivo è sviluppare momenti di stanza e inclusione rivolti a tutte le fasce d’età, con contenuti che valorizzano il territorio, le tradizioni, le produzioni artigianali e la natura circostante.
In quest’ottica è stata creata l’area interattiva Nature Hub, una delle novità più rilevanti della stagione. Nature Hub è disponibile negli hu Altomincio village, hu Montescudaio village e hu Park Albatros village, e consente agli ospiti di approfondire la conoscenza dell’ambiente naturale e della biodiversità locale attraverso esperienze dirette e coinvolgenti.
Questa proposta nasce dall’esigenza di un turismo più consapevole e rispettoso, che promuova valori legati alla sostenibilità e alla stagionalità. Nature Hub risponde a un interesse crescente per le attività educative integrate al tempo libero, garantendo occasioni di apprendimento inattese e stimolanti durante la vacanza.