La gamma 100% vegetale di Hoplà ha raggiunto un traguardo significativo: dieci anni di presenza sul mercato. Fondata nel 2014, questa linea è dedicata a chi preferisce non consumare prodotti lattiero-caseari, cercando di coniugare il gusto con esigenze alimentari specifiche. Oggi, con un’attenzione crescente per le scelte salutari e sostenibili, Hoplà si è affermata come un punto di riferimento per consumatori con diverse esigenze, dalla intolleranza al lattosio al veganismo, fino ai flexitariani che ricercano alternative più salutari nel loro regime alimentare.
Un decennio di innovazione e adattamento
Dal 2014, anno del debutto della gamma vegetale, Hoplà ha costantemente rinnovato e ampliato la propria offerta per rimanere in linea con l’evoluzione dei gusti e delle preferenze dei consumatori. Negli ultimi dieci anni, il marchio ha capitalizzato su tendenze emergenti, rispondendo a una domanda sempre più forte di prodotti privi di derivati animali. Non solo chi evita i latticini per motivi di salute, ma anche un pubblico più ampio, incluse le persone vegane e coloro che si identificano come flexitariani, sta perseguendo scelte consapevoli in ambito alimentare.
Nel 2020, l’innovazione ha raggiunto un nuovo apice con il lancio della linea Veg&Bio, comprendente prodotti biologici come la Cucina e la Besciamella, che si sono aggiunti alla già popolare Hoplà Idee di Soia. Queste opzioni hanno dimostrato di essere allergen free e adatte per varie preparazioni culinarie, andando così incontro alle richieste di un mercato sempre più attento all’origine degli ingredienti.
Leggi anche:
L’ultimo anno ha visto un ulteriore affinamento nella proposta di Hoplà, ora unificata sotto il marchio Hoplà Idee Veg. Questa scelta non è solo una semplificazione, ma rappresenta anche un cambiamento visivo con una nuova grafica che comunica freschezza e qualità, valori fondamentali per l’azienda.
I prodotti di punta e i risultati sul mercato
Un prodotto di spicco della gamma Hoplà Idee Veg è sicuramente l’Hoplà Idee Veg Da Montare, disponibile in formati da 200ml e 500ml. Questo articolo ha registrato un incremento del +6% nei volumi di vendita, culminando nel 2023 con oltre un milione di pezzi venduti in tutti i canali di distribuzione. La sorpresa e l’eccitazione attorno a questa linea testimoniano l’efficacia della strategia di mercato di Hoplà, che ha saputo ridefinire il concetto di panna vegetale.
Grazie alla capillare presenza nelle categorie di panna tradizionale a lunga conservazione e alle alternative vegetali, Hoplà si conferma come leader del settore, detenendo una quota di mercato a volume del 67% nel segmento. Questi dati, basati su analisi contestuali e di mercato, sottolineano non solo la stabilità del brand ma anche la direzione futura del consumo.
La strategia per il futuro e l’engagement delle nuove generazioni
La direzione intrapresa da Hoplà è chiara e orientata verso le nuove generazioni. Secondo Milvia Panico, Direttrice Marketing di Cooperlat, l’azienda mira a coinvolgere un pubblico giovane attraverso la creazione di un dialogo diretto e inclusivo. Questa scelta non è casuale, ma mirata a incoraggiare sempre più persone a considerare l’opzione plant-based come una scelta attiva e non un compromesso.
Il piano è quello di continuare ad ampliare la gamma di offerte per soddisfare un gruppo demografico in evoluzione. Si vuole stimolare la creatività in cucina, rendendo le ricette non solo facili ma anche gustose e divertenti. Hoplà si impone quindi con l’obiettivo di stabilire una connessione autentica con i consumatori, affinchè i prodotti a base vegetale rappresentino un valore aggiunto nella preparazione di piatti quotidiani e celebri.
Il futuro di Hoplà si preannuncia promettente, con una forte volontà di educare le nuove generazioni, facilitando la transizione verso stili di vita alimentari più sostenibili e consapevoli.