Hilton Turin Centre arricchisce l’offerta luxury nel cuore di Torino con servizi e design esclusivi

Hilton Turin Centre arricchisce l’offerta luxury nel cuore di Torino con servizi e design esclusivi

Hilton Turin Centre apre nel 2025 dopo una ristrutturazione da 50 milioni, offrendo 175 camere di lusso, servizi esclusivi e spazi per eventi, rafforzando la presenza di Hilton a Torino e valorizzando il territorio.
Hilton Turin Centre Arricchisc Hilton Turin Centre Arricchisc
Hilton Turin Centre, nuovo hotel 5 stelle nel cuore di Torino, nasce dalla ristrutturazione dell’ex Golden Palace e offre 175 camere di lusso, servizi esclusivi e spazi per eventi, con un forte legame con il territorio e un’attenzione a turisti leisure e business. - Gaeta.it

Il nuovo Hilton Turin Centre si presenta come un importante tassello nel panorama ricettivo torinese, con un investimento di rilievo e una posizione centrale. L’hotel, frutto di una collaborazione tra Gruppo Della Frera Hotel e Hilton, nasce dalla ristrutturazione dello storico edificio razionalista dell’ex Golden Palace, un progetto che punta a coniugare eleganza sobria e gradevolezza contemporanea. Questa nuova struttura a cinque stelle amplia l’offerta alberghiera torinese, in un momento di crescita per eventi e turismo in città.

Trasformazione dell’ex golden palace: un intervento architettonico e di design

L’edificio che ospita l’hotel, realizzato nel 1953 dall’architetto Emilio Decker, conserva tratti della sua identità originaria, riconoscibile nella sobrietà e nei volumi razionalisti. La ristrutturazione ha richiesto oltre 50 milioni di euro, di cui 14 destinati specificamente al rimodelling interno, e ha impegnato le maestranze per un anno e mezzo. Lo studio Chiara Caberlon ha curato la progettazione degli interni, mantenendo l’equilibrio tra eleganza e rigore, valorizzando dettagli come arredi in pelle pregiata, rifiniture in bronzo e ottone e rivestimenti ispirati allo stile Liberty torinese.

Caratteristiche principali delle camere

L’hotel si sviluppa su cinque piani che ospitano 175 camere, tra cui 36 suite di diverse dimensioni e tipologie. Tra queste, la prestigiosa Presidential Suite si distingue per la terrazza privata con vista panoramica, l’area benessere con bagno turco e vasca idromassaggio, oltre a spazi indipendenti dedicati a cucina e living. L’accurata selezione di materiali e colori, con prevalenza di verde salvia, e tonalità soft contribuisce a creare un’atmosfera raffinata e accogliente.

L’espansione di gruppo della frera e l’ingresso di hilton nel mercato torinese

Torino rappresenta la settima collaborazione tra il Gruppo Della Frera Hotel e Hilton in Italia. Guido Della Frera ha sottolineato le potenzialità del capoluogo piemontese, indicandolo come una città caratterizzata da una crescita economica e culturale significativa. “La scelta di aprire qui un nuovo hotel 5 stelle rientra in una strategia che vuole integrare le esigenze di ospiti leisure e business, puntando su un ospedale di alta qualità e innovazione.”

Anche Alan Mantin, vice president development Southern Europe di Hilton, ha evidenziato il valore aggiunto che questo hotel offrirà, considerata la posizione di Torino tra le prime dieci città italiane per presenze turistiche. L’ingresso di Hilton qui rafforza il portafoglio di circa 50 strutture già operative o in fase di sviluppo in Italia.

Struttura, servizi e target della clientela

Operativo dal mese di maggio 2025, Hilton Turin Centre è guidato da Alberto Garbo e si prepara a completare l’offerta con tutti i servizi interni entro settembre, contando su uno staff di 77 persone. La capienza attuale presenta un tasso di occupazione del 40%, con l’obiettivo di arrivare al 75% per assicurare livelli di qualità in linea con gli standard Hilton.

La clientela prevista comprende turisti leisure provenienti da Stati Uniti, Gran Bretagna e Asia, ma anche viaggiatori business, corporate e MICE in ambito nazionale. Il programma fedeltà Hilton Honors, con oltre 200 milioni di utenti iscritti, sarà uno strumento strategico per attrarre e fidelizzare l’utenza.

Ristorazione e accoglienza

La struttura offre una grande lobby al piano terra con il bar Alchemy e il ristorante Malia, affacciato su uno spazio esterno funzionale. Lo chef Luca Gubelli supervisiona una cucina che reinventa i piatti piemontesi con influenze asiatiche. Riservata agli ospiti più esclusivi, l’Executive Lounge fa parte dell’accoglienza tipica di Hilton.

Benessere, eventi e coinvolgimento territoriale

A partire da settembre 2025 sarà aperta l’area benessere posta al piano inferiore, con piscina coperta, centro fitness, sauna, bagno turco, docce emozionali e sala per trattamenti estetici. Per convegni, meeting e eventi privati sono a disposizione 11 sale riunioni e due foyer attrezzati con tecnologie avanzate e catering personalizzabile.

Il management intende stabilire un rapporto stretto con il territorio piemontese, puntando a rendere l’hotel un punto di riferimento per la città e per la regione. L’obiettivo è estendere la permanenza degli ospiti da due giorni fino a cinque, favorendo così un’esperienza più completa. Per facilitare questo processo, è previsto un fam trip a settembre con buyer provenienti da Francia, Svizzera e Belgio, per far conoscere meglio le potenzialità turistiche e culturali locali.

Hilton Turin Centre si posiziona così come un hub urbano di lusso che unisce tradizione, innovazione e ospitalità qualificata, in linea con le dinamiche attuali del turismo torinese e italiano.

Change privacy settings
×