Henkel riduce le emissioni di CO2 e punta alla parità di genere nel rapporto sviluppo sostenibile 2024

Henkel riduce le emissioni di CO2 e punta alla parità di genere nel rapporto sviluppo sostenibile 2024

Henkel aggiorna il rapporto 2024 evidenziando riduzioni significative di emissioni CO2, consumo idrico e rifiuti, aumento dell’energia rinnovabile, packaging sostenibile e impegni per parità di genere e congedo parentale neutro.
Henkel Riduce Le Emissioni Di Henkel Riduce Le Emissioni Di
Nel 2024 Henkel ha confermato importanti progressi nella sostenibilità ambientale e sociale, riducendo emissioni, consumi idrici e rifiuti, aumentando l’uso di energia rinnovabile e packaging riciclabile, e promuovendo parità di genere e congedo parentale neutro, allineandosi ai nuovi standard europei di trasparenza. - Gaeta.it

Nel 2024 Henkel ha aggiornato i dati sui suoi progressi ambientali e sociali, confermando impegni ambientali importanti e nuovi traguardi nella sostenibilità. Il rapporto, arrivato alla sua 33ma edizione, mette in luce i risultati concreti ottenuti in termini di riduzione delle emissioni di gas serra, consumo idrico, gestione dei rifiuti e rispetto alle normative europee più recenti. L’azienda registra anche un aumento significativo nella quota di energia da fonti rinnovabili e nella circolarità del packaging. Sul fronte sociale, emerge un’attenzione crescente per la parità di genere e le politiche a favore della genitorialità condivisa.

Riduzione delle emissioni e nuovi obiettivi clima in henkel

Henkel ha compiuto grandi passi avanti nel contenimento delle emissioni di CO2, che nel 2024 risultano ridotte del 64% per tonnellata di prodotto rispetto al 2017. La crescita verticale degli acquisti di energia da fonti rinnovabili ha segnato un +47% nello stesso arco temporale. Questi dati si allineano con un impegno più ampio a livello globale per la sostenibilità climatica.

Roadmap net-zero entro il 2045

L’azienda ha definito una roadmap Net-Zero per abbattere le emissioni di gas serra entro il 2045, con un riferimento al 2021 per le misure. L’obiettivo prevede un taglio del 90% sulle emissioni Scope 1, 2 e 3, cioè dirette, indirette da energia acquistata e da tutta la catena del valore. Nel percorso sono state stabilite tappe intermedie per il 2030, da raggiungere entro nemmeno cinque anni, con riduzioni rispettivamente del 42% per Scope 1 e 2 e del 30% per Scope 3.

Nel solo 2024 Henkel è riuscita a dimezzare, in un certo senso, le proprie emissioni Ghg, segnando una riduzione del 20% rispetto al 2021. Tutti questi target sono certificati dalla Science Based Targets initiative , che conferma la loro coerenza con gli accordi di Parigi, lo strumento internazionale per il contrasto dei cambiamenti climatici.

Risparmi idrici e minori rifiuti: i dati aggiornati dal 2010 a oggi

L’attenzione di Henkel all’uso responsabile delle risorse naturali si riflette nella diminuzione del consumo di acqua, che nel 2024 mostra una contrazione del 23% rispetto a dieci anni prima, cioè il 2010. Anche i rifiuti sono diminuiti drasticamente, con un calo del 39% nella produzione per tonnellata di prodotto nello stesso periodo.

Questi miglioramenti significano investimenti e processi produttivi pensati per ottimizzare i consumi e limitare gli sprechi. Non è un caso, quindi, se il Rapporto Sviluppo Sostenibile dedica ampio spazio alla circular economy, cioè all’economia circolare, che mira alla riutilizzazione dei materiali e alla riduzione dell’impatto ambientale complessivo.

Packaging sostenibile e l’impegno verso l’economia circolare

Nell’ambito di questa strategia, la progettazione del packaging diventa centrale. Henkel ha aumentato la riciclabilità degli imballaggi fino all’89% e fatto crescere la quota di plastica riciclata utilizzata nei packaging destinati ai consumatori dal 2010 a oggi, arrivando al 25%. L’azienda punta a spingere questa percentuale fino al 30% entro la fine del 2025.

Non tutti i prodotti hanno ancora packaging con materiale riciclato, ma diversi già vantano un utilizzo al 100%. Si tratta di un segnale importante, visto che il packaging da solo produce una grande quantità di rifiuti nei mercati di consumo. Per questo Henkel spinge sull’argomento, anche coinvolgendo fornitori e clienti per diffondere la cultura della sostenibilità lungo tutta la filiera.

Parità di genere e nuove politiche per la genitorialità

Sul piano sociale, Henkel dedica particolare attenzione alla parità di genere. Il numero di donne presenti in tutte le aree dell’azienda è cresciuto, portando la rappresentanza femminile nel management globale al 42% e in Italia al 40%. Questo risultato ha portato a ottenere nel dicembre 2024 la certificazione Uni Pdr 125:2022 per Henkel Italia, che certifica l’impegno dell’azienda nel garantire un ambiente di lavoro equo e inclusivo.

Congedo parentale neutro per tutti i dipendenti

Tra le iniziative più recenti segnaliamo l’introduzione del congedo parentale neutro, accessibile a tutti i dipendenti indipendentemente da genere o stato famigliare. Si tratta di otto settimane retribuite al 100% e fruibili indistintamente, politica accolta molto bene dai dipendenti. Tra le cifre più rilevanti, negli ultimi mesi del 2024, 12 neopapà hanno attivato questo diritto in Italia. Anche a livello globale l’aumento degli utilizzatori è significativo: +30% per gli uomini e +35% per le donne.

Adesione a standard europei per la trasparenza e la rendicontazione

La 33ma edizione del Rapporto Sviluppo Sostenibile segna un cambio di passo nell’adozione di nuovi modelli di trasparenza. Henkel ha aggiornato la rendicontazione in linea con la Corporate Sustainability Reporting Directive dell’Unione Europea e con i relativi European Sustainability Reporting Standards .

Questi standard migliorano la qualità dei dati raccolti e la comparabilità tra aziende, un passaggio cruciale per la fiducia degli stakeholder e per un vero confronto tra realtà produttive su temi ambientali e sociali. La novità rappresenta un requisito obbligatorio per le grandi imprese europee, a cui Henkel ha aderito puntando su una comunicazione chiara e dettagliata.

Change privacy settings
×