Il bonus psicologo 2025 torna con nuove risorse e l’obiettivo di ampliare la platea dei beneficiari. Ecco come ottenerlo
Il contributo, fino a 1.500 euro per cittadino, sostiene la salute mentale in risposta alla crescente domanda. Il Ministero della Salute prevede 21,5 milioni di euro per il finanziamento e le domande si apriranno entro luglio 2025. Tuttavia, persistono ritardi nella gestione dei fondi, con criticità che hanno portato psicoterapeuti a ritirarsi. Per accedere, è necessaria un’ISEE specifica, con importi scalabili in base al reddito.
Il bonus psicologo 2025 rappresenta una risposta concreta alle crescenti necessità di supporto psicologico della popolazione italiana. Negli ultimi anni, il tema della salute mentale ha acquisito sempre più rilevanza, soprattutto alla luce degli eventi recenti che hanno impattato sulla vita di molti cittadini. Quest’anno, il governo ha deciso di stanziare nuove risorse per ampliare la platea dei beneficiari, rendendo il contributo accessibile a un numero maggiore di persone. In particolare, il bonus può arrivare fino a 1.500 euro per persona, un importo significativo che mira a garantire un sostegno adeguato a chi si trova in difficoltà.
Leggi anche:
L’aumento della domanda di servizi psicologici è un fenomeno che non può essere ignorato. Secondo stime recenti, nel 2025 si prevede che almeno 8.000 persone possano beneficiare del bonus psicologo. Questo è particolarmente importante in un contesto in cui il benessere psicologico è diventato un tema centrale per la salute pubblica, specialmente dopo gli impatti psicologici della pandemia da COVID-19 e delle successive crisi economiche e sociali.
Il Ministero della Salute, sotto la guida di Orazio Schillaci, ha annunciato un finanziamento complessivo di 21,5 milioni di euro per il biennio 2024-2025. Di questi, 12 milioni di euro saranno disponibili per il 2024, mentre 9,5 milioni di euro saranno destinati al 2025. Questo stanziamento è stato necessario per garantire la continuità del supporto psicologico, a fronte di un blocco delle graduatorie del 2024 dovuto all’insufficienza di fondi.
Come e quando fare domanda
Per chi desidera usufruire del bonus psicologo 2025, le domande dovrebbero aprirsi entro la fine di luglio. Sarà possibile presentare la richiesta attraverso una piattaforma online gestita dall’INPS, in collaborazione con il Ministero della Salute. I dettagli relativi ai requisiti, alle modalità di accesso e alle scadenze ufficiali saranno comunicati nei prossimi mesi. È importante tenere sotto controllo le comunicazioni ufficiali per non perdere l’opportunità di accedere al contributo.

Si prevede che i fondi del 2024 possano esaurirsi entro dicembre, mentre quelli del 2025 potrebbero essere disponibili solo nel 2026, a causa delle tempistiche tecniche necessarie per la gestione e l’erogazione. Pertanto, è fondamentale che i potenziali beneficiari siano pronti a inviare le loro domande non appena sarà aperta la finestra temporale.
Il bonus psicologo è destinato a cittadini italiani che presentano un disagio psicologico e che soddisfano determinati requisiti economici. In particolare, è richiesto un reddito ISEE che non superi una certa soglia, fissata a 50.000 euro nelle edizioni precedenti. Gli importi del contributo variano a seconda della situazione economica del richiedente:
- Fino a 1.500 euro per chi ha un ISEE inferiore a 15.000 euro;
- Fino a 1.000 euro per chi ha un ISEE compreso tra 15.000 e 30.000 euro;
- Fino a 500 euro per chi ha un ISEE tra 30.000 e 50.000 euro.
Questa struttura di erogazione mira a garantire che le risorse vengano indirizzate in modo equo, consentendo a coloro che si trovano in situazioni di maggiore difficoltà di ricevere un supporto adeguato per intraprendere percorsi di psicoterapia con professionisti abilitati e iscritti all’albo degli psicologi.