Il 7 maggio 2025, il teatro Vittorio Emanuele di Messina ospiterà la terza edizione del Me Fashion Award, evento che celebra la tradizione italiana nel campo della moda. La serata punta i riflettori su due figure chiave della maison Gattinoni: guillermo mariotto, direttore creativo, e stefano dominella, presidente onorario. Il riconoscimento di quest’anno sarà assegnato proprio a mariotto per il suo contributo nella sartoria di alta moda.
Il me fashion award 2025: un tributo al made in italy nel cuore di messina
Il Me Fashion Award è diventato un appuntamento fisso per chi segue la moda italiana da vicino. Organizzata nella città di messina, l’edizione 2025 conferma l’importanza di rafforzare il valore del made in Italy, celebrando talenti che hanno segnato la storia della moda nazionale. L’evento si svolgerà mercoledì 7 maggio nel prestigioso teatro Vittorio Emanuele, luogo simbolico scelto per questa occasione.
I protagonisti della serata saranno guillermo mariotto e stefano dominella, entrambi legati alla casa di moda Gattinoni. Mariotto riceverà il premio come riconoscimento per la sua carriera artistica e per il contributo all’haute couture, mentre dominella parteciperà in qualità di presidente onorario. La scelta del premio conferma l’apprezzamento verso chi ha rinnovato i canoni classici della sartoria italiana mantenendo una forte identità .
Leggi anche:
Guillermo mariotto e la sua visione della sartoria tra tradizione e innovazione
Durante la serata, la collezione di guillermo mariotto sarà il fulcro della scena. Mariotto ha costruito la sua linea di alta moda destrutturando e rimodellando i codici tradizionali, creando capi che si distinguono per originalità e fascino. Questo approccio dà nuova luce agli abiti classici, conferendo loro una bellezza rinnovata e un significato moderno nel contesto globale.
Lo stilista ha spiegato che la sua collezione si ispira a molte donne, tutte diverse e speciali per la loro unicità . Mariotto insiste sul concetto di eleganza vera, legata all’individualità e alla classe personale, elementi per lui fondamentali in un mondo sempre più globalizzato. “Questa visione emerge chiaramente nelle silhouette e nei dettagli proposti durante la sfilata, pensati per far emergere la personalità di chi li indossa.”
Dettagli esotici e artigianato orafa per i gioielli della collezione
Un elemento che ha catturato l’attenzione nella presentazione è il design dei gioielli, firmati da gianni de benedittis per il brand FuturoRemoto gioielli. Questi pezzi sono stati realizzati richiamando materiali e colori esotici, ispirandosi alla via della seta e alle spezie orientali. Bracciali ornati da farfalle, anelli con tonalità insolite; ogni dettaglio richiama atmosfere lontane e antiche, arricchendo la collezione di valori simbolici e culturali.
Questi gioielli sono pensati per giovani donne, rappresentate come fanciulle in fiore, capaci di esprimere freschezza e delicatezza accanto alla forza e alla bellezza degli abiti. La scelta del lusso artigianale contribuisce a rendere l’intera proposta ancora più preziosa e coerente con lo stile che guillermo mariotto ha voluto esprimere attraverso ogni capo e accessorio.
L’abito vivo: un’innovazione tra arte e moda in scena a messina
Ad aprire la sfilata-performance è stata la presentazione di “l’abito vivo”, una creazione definita stessa “vivente” da mariotto. Quest’opera vuole sottolineare il legame profondo tra arte e moda, un rapporto che si evolve e si rinnova nel tempo. L’abito si muove, cambia, si trasforma nello spazio del teatro, rappresentando il continuo dialogo tra creatività e sartoria.
Questa proposta rompe con la tradizione statica della moda in passerella, portando un elemento di dinamismo e teatralità che coinvolge direttamente il pubblico. Il progetto dimostra come la moda possa diventare veicolo di messaggi artistici e culturali, superando i confini del semplice vestire per consolare un’esperienza unica e coinvolgente.
Intreccio di talento e passione per il made in italy sotto i riflettori internazionali
L’evento del 7 maggio mette in rilievo abilità e competenze che legano tessuti, forme e innovazioni. Mariotto e dominella, con ruoli diversi ma entrambi fondamentali alla maison Gattinoni, incarnano quel patrimonio di talento e passione che continua a nutrire il made in Italy sotto i riflettori internazionali.