Gruppo Saviola ha scelto interzum 2025 a colonia come vetrina per presentare il Pannello Ecologico®, un prodotto realizzato con legno riciclato al 100%. L’evento, che si è svolto dal 20 al 23 maggio, rappresenta una delle fiere più rilevanti nel campo dell’industria del mobile e dell’arredamento. Il progetto di Saviola si è distinto per l’installazione espositiva che ha coinvolto i visitatori all’interno di ambienti domestici e lavorativi, sottolineando il ruolo centrale del legno riciclato e la salvaguardia di 230 alberi, grazie all’utilizzo di 100 metri cubi di materia prima sostenibile. L’intervento ha dialogato direttamente con il tema della manifestazione, “Rethinking resources: circular and biobased solutions”, valorizzando la ricerca di nuove soluzioni circolari e biobased nell’arredo.
Un percorso espositivo tra vita quotidiana e materiali riciclati
Lo stand di Gruppo Saviola quest’anno ha proposto un concept espositivo innovativo e immersivo, costruito attorno al Pannello Ecologico®, interamente composto da legno riciclato. Le superfici in esposizione sono state inserite in diversi setting, che ricordavano ambientazioni di vita quotidiana come cucina, living e ufficio. Questo percorso ha sfruttato il contrasto tra legno grezzo e superfici nobilitate creando un equilibrio tangibile tra naturalezza e design raffinato. Il volume complessivo dell’installazione ha raggiunto i 100 metri cubi, equivalenti ad un risparmio netto di 230 alberi.
Questa scelta narrava una storia precisa: valorizzare un materiale rispettoso dell’ambiente mantenendo un impatto estetico rilevante per il settore dell’arredo. I visitatori hanno potuto osservare come la sostenibilità possa accompagnare il design all’interno di spazi funzionali e attuali. Lo scopo era sensibilizzare e mostrare soluzioni concrete per ridurre l’uso di materie prime vergini, proponendo un’alternativa sostenibile applicabile da subito.
Leggi anche:
Novità di prodotto e attenzione al colore nelle superfici
Durante la fiera, Gruppo Saviola ha ampliato la propria offerta introducendo nuove finiture per pannelli e decorativi. Accanto ai prodotti già noti, sono stati presentati nuovi temi decorativi capaci di integrarsi con le ambientazioni espositive, in modo naturale. La varietà ha preso forma tra ambienti come la cucina e l’ufficio, spazi dove i materiali devono rispondere a esigenze sia estetiche sia funzionali.
Una novità importante è stata l’esplorazione della matericità, soprattutto attraverso l’uso del colore. Saviola ha lanciato durante interzum 2025 un progetto frutto della collaborazione con Colornetwork, una rete di aziende impegnate nella ricerca sui colori sostenibili dal 2020. Da questa cooperazione sono nati due nuovi codici colore, Sustained Color N7 “come closer!” e Sustained Color N9 “taste south!”, interpretazioni che vogliono proporre tonalità vivide ma nate con principi di responsabilità ambientale.
Questa attenzione ai colori come elemento espressivo nelle superfici testimonia come il Gruppo punti non solo alla sostenibilità dei materiali ma anche a un’estetica contemporanea e capace di rivitalizzare gli ambienti.
Collaborazioni con aziende italiane per un design sostenibile integrato
A interzum 2025, Gruppo Saviola ha condiviso lo spazio con realtà italiane che confermano la tendenza verso il design responsabile e la sostenibilità. Tra queste figura Cimento, che produce superfici e complementi ispirati al cemento con un approccio moderno. A colonia è stato presentato insieme a Saviola il Cimento Panel, una rilettura del Pannello Ecologico che approfondisce il legame tra materiali riciclati e design contemporaneo.
In contemporanea, Häfele ha fornito le soluzioni di illuminazione dello stand. L’azienda opera a livello globale, affiancando architetti e progettisti con accessori per mobili e cucine in più di 150 paesi. La collaborazione ha permesso di unire materiali rigorosi e tecnologie di illuminazione adeguate per valorizzare le esposizioni.
Krill Design, startup italiana di stampa 3D, ha messo a disposizione oggetti di design realizzati con biopolimeri ottenuti da fibre organiche. Questa sinergia ha permesso di arricchire l’allestimento con elementi sostenibili e innovativi, rinforzando l’immagine del Gruppo come soggetto attento al futuro del design e delle risorse.
La partecipazione di gruppo saviola a interzum tra impegno e prospettive
Alessandro Saviola, presidente del Gruppo, ha sottolineato l’importanza della presenza a interzum 2025 che ha visto un focus esplicito sulla produzione sostenibile nell’industria del mobile. Negli ultimi anni, la ricerca e l’attività aziendale sono state fortemente orientate alla sostenibilità. L’appuntamento tedesco ha rappresentato un’opportunità per riaffermare questo impegno davanti a partner internazionali e operatori di settore.
La scelta di proporre prodotti realizzati con legno riciclato, la collaborazione con altre realtà italiane specializzate e l’attenzione alle superfici colorate testimoniano la volontà del Gruppo di mantenere una posizione riconosciuta nel campo delle soluzioni sostenibili. Lo stand e le novità presentate rivelano come l’azienda voglia contribuire ai cambiamenti che coinvolgono il mondo dell’arredamento, in un momento in cui il tema ambientale è sempre più centrale.