Gruppo lufthansa riduce gli sprechi alimentari in volo con il sistema di intelligenza artificiale tray tracker

Gruppo lufthansa riduce gli sprechi alimentari in volo con il sistema di intelligenza artificiale tray tracker

Il gruppo Lufthansa utilizza il sistema Tray Tracker con intelligenza artificiale per monitorare e ridurre gli sprechi alimentari a bordo, migliorando sostenibilità, efficienza e gestione del catering nei voli.
Gruppo Lufthansa Riduce Gli Sp Gruppo Lufthansa Riduce Gli Sp
Il gruppo Lufthansa utilizza l'intelligenza artificiale con il sistema "Tray Tracker" per monitorare e ridurre gli sprechi alimentari a bordo, migliorando la sostenibilità e l'efficienza del catering sui voli. - Gaeta.it

Il gruppo Lufthansa ha avviato un progetto innovativo per contenere gli sprechi alimentari sui voli. Il cuore dell’iniziativa è il sistema chiamato “Tray Tracker“, che sfrutta l’intelligenza artificiale per analizzare i resti dei pasti dopo il servizio di bordo. Il dispositivo permette di raccogliere dati precisi sul consumo dei pasti durante il volo, offrendo così elementi utili a migliorare la gestione delle porzioni e delle scelte di menu.

Come funziona il sistema tray tracker e quali dati raccoglie

Il “Tray Tracker” è un dispositivo mobile che registra lo stato dei pasti appena i vassoi raggiungono il sistema di lavaggio in aeroporto. L’intelligenza artificiale riconosce se un pasto è stato consumato completamente, solo parzialmente o lasciato intatto. Questa rilevazione consente di capire quali piatti risultano graditi o invece vengono maggiormente sprecati. Oltre al consumo, vengono registrati dati rilevanti come la rotta del volo, la classe di viaggio e il tipo di pasto servito. Queste informazioni dettagliate aiutano a individuare pattern ricorrenti in base alla durata del volo, alle preferenze dei passeggeri e alle condizioni specifiche di ogni tratta.

Sedi operative e sviluppo del progetto

Il sistema è in uso nella sede di Francoforte da quasi un anno e da poco ha iniziato l’attività anche a Monaco di Baviera. Sono previsti ulteriori ampliamenti ad altre sedi e compagnie aeree all’interno del gruppo Lufthansa. Il progetto è stato sviluppato dal team Digital Catering Analytics in collaborazione con la controllata zeroG.

Impatti ambientali ed economici del monitoraggio del consumo dei pasti

La tecnologia adottata dal gruppo Lufthansa ha l’obiettivo di ottimizzare il servizio di ristorazione a bordo, riducendo gli sprechi e l’impatto ambientale associato. Evitando eccessi di cibo sui voli si limita il peso trasportato, che influisce direttamente sulle emissioni di CO₂. Ogni chilogrammo risparmiato si traduce in minori consumi di carburante da parte degli aeromobili. Inoltre, ridurre quantità inutilizzate significa contenere la quantità di rifiuti prodotti e i relativi costi di smaltimento.

Impegno per la sostenibilità nel catering aereo

L’approccio fa parte di un impegno più ampio da parte del gruppo per ridurre le emissioni e rendere più sostenibile l’intera catena del catering aereo. Un minor spreco contribuisce a limitare anche inutili perdite economiche, consentendo di calibrare meglio il servizio e le scorte.

Altri progetti con intelligenza artificiale per migliorare la gestione dei pasti a bordo

Il gruppo Lufthansa porta avanti altre iniziative digitali e basate sull’apprendimento automatico per affinare l’offerta di pasti sui voli. Uno di questi è “Pendle“, introdotto nel 2024 dal Lufthansa Innovation Hub. Questo progetto utilizza algoritmi che tengono conto della durata della rotta, della domanda storica e di altri parametri per ottimizzare il carico delle scorte alimentari. L’abbinamento di più strumenti di intelligenza artificiale potrebbe portare a una gestione sempre più precisa ed efficiente, limitando ulteriormente gli sprechi.

Visione a lungo termine

A lungo termine l’intenzione è collegare tra loro vari sistemi, in modo da centralizzare i dati raccolti e favorire decisioni basate su informazioni sempre più precise e aggiornate. Questo consentirà di adattare con rapidità il servizio alle esigenze reali e ai cambiamenti del mercato.

Diffusione e prospettive future nell’industria aerea

L’uso dell’intelligenza artificiale nel monitoraggio dei pasti a bordo segna una novità nel settore del trasporto aereo commerciale. Il gruppo Lufthansa sta muovendo passi concreti verso una gestione più responsabile e sostenibile del catering sui voli. L’estensione del “Tray Tracker” ad altre sedi e compagnie all’interno del gruppo indica un interesse a replicare questo modello con l’obiettivo di raggiungere risultati significativi su larga scala.

Non è escluso che altre compagnie possano adottare soluzioni simili per migliorare il proprio servizio e affrontare le crescenti sfide legate alla sostenibilità ambientale e al contenimento dei costi. Tecnologie del genere rappresentano una direzione concreta per contenere sprechi e impatti ambientali, adattandosi alle esigenze specifiche di ogni linea aerea e tipologia di volo.

Change privacy settings
×