In un periodo festivo dove la solidarietà e la condivisione assumono un’importanza fondamentale, il Gruppo Casalasco ha confermato il suo impegno a favore del Banco Alimentare anche per il 2024. Con una donazione economica, l’azienda intende supportare le famiglie e le persone in difficoltà, contribuendo al recupero e alla distribuzione di alimenti. Questo gesto si traduce nella generazione di 100.000 pasti, fornendo un aiuto concreto a chi ne ha bisogno.
Una donazione per le famiglie in difficoltà
Il supporto del Gruppo Casalasco si rivolge a chi vive situazioni di disagio, garantendo un Natale più sereno e dignitoso a molte persone. La donazione consentirà al Banco Alimentare di recuperare e distribuire generi alimentari a diverse associazioni locali, creando una rete di supporto sul territorio. Ogni “pasto equivalente” rappresenta un mix bilanciato di cibo, secondo i Livelli di Assunzione di Riferimento Nutrienti ed energia per la popolazione italiana, e contribuirà a migliorare la qualità della vita di molte famiglie nel periodo festivo.
L’approccio del Gruppo Casalasco si distingue per l’attenzione non solo alle necessità locali, ma anche a quelle nazionali. L’obbiettivo è ampliare l’impatto della donazione, raggiungendo il maggior numero di persone possibile. Questa iniziativa arricchisce il già consolidato impegno del Gruppo nella lotta contro lo spreco alimentare. Casalasco, infatti, collabora da anni con il Banco Alimentare, donando regolarmente i suoi prodotti in eccedenza, riducendo così gli sprechi e ottimizzando le risorse alimentari disponibili.
Leggi anche:
L’importanza della collaborazione nel tessuto sociale
Costantino Vaia, Amministratore Delegato di Casalasco, sottolinea il valore di questa collaborazione. Il suo intervento mette in luce come l’atto di donare cibo rappresenti non solo un atto di generosità, ma anche una tradizione profondamente radicata nella cultura aziendale. La missione di Casalasco si allinea perfettamente con i principi di solidarietà e aiuto che il Banco Alimentare promuove quotidianamente. Il supporto manifestato dall’azienda dimostra come le imprese possano svolgere un ruolo attivo nel sostegno della comunità, specialmente in momenti critici.
Inoltre, il rinnovo del sostegno per il secondo anno consecutivo evidenzia la volontà di Casalasco di costruire un percorso di responsabilità sociale a lungo termine. La sinergia tra le due realtà promuove un modello virtuoso, in cui le aziende partecipano attivamente al miglioramento delle condizioni di vita delle persone meno fortunate. Questo tipo di collaborazione diventa un collaudato strumento di intervento a favore di chi si trova a fronteggiare situazioni problematiche.
Le parole del Banco Alimentare
Giovanni Bruno, presidente della Fondazione Banco Alimentare ETS, ha espresso il suo riconoscimento per il continuo sostegno del Gruppo Casalasco. Le sue dichiarazioni riflettono la positiva influenza della collaborazione con le aziende. Per il Banco Alimentare, poter contare su partner solidali è fondamentale per portare avanti la missione di alleviare la fame e il disagio sociale, particolarmente in un contesto difficile come quello attuale, in cui un numero crescente di famiglie ha bisogno di assistenza.
Bruno ha evidenziato l’intenzione di consolidare questa alleanza con Casalasco, sottolineando la responsabilità condivisa nel garantire un futuro migliore per le comunità più vulnerabili. Con il contributo di realtà impegnate e solidali, il Banco Alimentare potrà continuare a fornire un servizio essenziale per molte persone, costruendo una rete di aiuti basata sulla fiducia e sulla disponibilità reciproca.
La continua dedizione di Casalasco e altre aziende simili serve a ricordare l’importanza della solidarietà, un principio che, in questo periodo di festività, assume un significato ancora più profondo e significativo.