Gruppo Casalasco arricchisce la propria offerta con l'acquisizione dei marchi Pummarò, Polpabella e Sugo Lampo

Gruppo Casalasco arricchisce la propria offerta con l’acquisizione dei marchi Pummarò, Polpabella e Sugo Lampo

Il Gruppo Casalasco acquisisce i marchi Pummarò, Polpabella e Sugo Lampo da STAR Alimentare, rafforzando la sua posizione nel mercato delle conserve di pomodoro e ampliando le opportunità commerciali.
Gruppo Casalasco Arricchisce L Gruppo Casalasco Arricchisce L
Gruppo Casalasco arricchisce la propria offerta con l'acquisizione dei marchi Pummarò, Polpabella e Sugo Lampo - Gaeta.it

Nella recente dinamica del settore alimentare, il Gruppo Casalasco ha compiuto un passo significativo con l’acquisizione del ramo d’azienda contenente i marchi Pummarò, Polpabella e Sugo Lampo. Questo trasferimento, avvenuto da STAR Alimentare S.p.A., parte del Gruppo GB Foods, segna un momento cruciale non solo per Casalasco ma anche per il panorama delle conserve di pomodoro in Italia e all’estero. I marchi, noti per la loro storia e qualità, si integreranno con l’offerta già esistente del gruppo, creando nuove opportunità di mercato.

Una strategia di crescita mirata e ben definita

L’acquisizione arriva in un periodo di espansione per Casalasco, come sottolineato dal suo Amministratore Delegato, Costantino Vaia. Questo passaggio è avvenuto a breve distanza dalla chiusura dell’accordo con Unilever, per la distribuzione dei sughi “Knorr Tomato al Gusto”. Vaia ha commentato che questa operazione si colloca in una strategia di crescita sia a livello nazionale che internazionale, puntando ad ampliare la presenza del marchio Casalasco nel mercato. La scelta di integrare marchi dal forte valore simbolico, come Pummarò, Pomì e De Rica, dimostra l’intenzione di puntare su tradizione e qualità, qualità riconosciute come pilastri del Made in Italy.

L’ampliamento della gamma prodotti non è solo una semplice operazione commerciale; si traduce anche in un rafforzamento della reputazione di Casalasco come leader nel settore. L’acquisizione di marchi storici permette di attrarre nuovi consumatori e soddisfare le richieste di quelli già esistenti, ridefinendo così le aspettative nel mercato delle conserve.

Gruppo Casalasco: un gigante del pomodoro in continua espansione

Il Gruppo Casalasco è già un player di rilievo nel campo del pomodoro industriale, con oltre 15 anni di esperienza come co-packer per STAR. Rappresenta la più grande filiera integrata in Italia e la settima a livello mondiale, alle spalle di pochi colossi del settore. La struttura aggrega ben 800 aziende agricole italiane che si dedicano alla coltivazione e raccolta del pomodoro fresco. Questo permette un controllo diretto e rigoroso della qualità dalla materia prima fino al prodotto finito.

L’operatività del gruppo si articola attraverso cinque stabilimenti situati nelle province di Cremona, Parma e Piacenza, con un totale di 70 linee di produzione. Questa rete di aziende e stabilimenti non è solo un vanto, ma una vera e propria forza che consente a Casalasco di avere un’ottima capacità di risposta alle esigenze del mercato. L’acquisizione dei nuovi marchi non solo rafforza la loro posizione, ma rappresenta anche un’opportunità concreta per affrontare il segmento del pomodoro con una rinnovata spinta commerciale.

Implicazioni per STAR Alimentare e il mercato

Per STAR Alimentare, questa operazione rappresenta un’opportunità di focalizzarsi su categorie di prodotto più centrali nel proprio portafoglio. Con la cessione di marchi storici, ora l’azienda può mettere a punto una strategia mirata su quelle linee che richiedono maggiore attenzione e risorse. Essere in grado di concentrare l’attenzione su questi aspetti core consentirà infatti a STAR di non solo mantenere, ma anche potenziare la propria competitività.

L’accordo tra STAR e Casalasco, dunque, si configura come un passaggio strategico che dà vita a un nuovo assetto nel comparto delle conserve di pomodoro, influenzando le dinamiche di mercato. L’acquisizione servirà a stimolare una competitività positiva, con entrambi i gruppi che si troveranno a operare in un contesto di maggiore efficienza e diversificazione dell’offerta.

Il passaggio di marchi iconici nel portafoglio di Casalasco potrebbe anche rinvigorire l’interesse dei consumatori, permettendo un approccio fresco e innovativo nell’ambito della distribuzione alimentare.

Change privacy settings
×