Grave incidente sulla statale via emilia a Secugnago, 8 feriti tra cui tre bambini

Grave incidente sulla statale via emilia a Secugnago, 8 feriti tra cui tre bambini

Un grave incidente a Secugnago lungo la statale via Emilia coinvolge un’ambulanza e un’auto ribaltata con otto feriti, tra cui tre bambini; i carabinieri indagano sulle cause e gestiscono il traffico.
Grave Incidente Sulla Statale Grave Incidente Sulla Statale
A Secugnago, lungo la statale via Emilia, un'ambulanza in emergenza si è scontrata con un'auto che si è ribaltata in un fossato, ferendo otto persone, tra cui tre bambini, uno in condizioni gravi. Le cause dell'incidente sono in fase di indagine. - Gaeta.it

Un incidente stradale grave si è verificato a Secugnago, nel lodigiano, lungo la statale via Emilia. Un’ambulanza, che camminava a sirene spiegate trasportando un paziente, si è scontrata con un’auto. L’urto è stato violento: la vettura coinvolta si è ribaltata ed è finita in un fossato vicino alla carreggiata. Tra le persone ferite ci sono tre bambini, uno di soli 3 anni in condizioni serie.

Dinamica dell’incidente sulla statale via emilia a secugnago

L’incidente si è sviluppato in un tratto traffico del comune di Secugnago, nella mattina o nel primo pomeriggio del giorno segnalato . L’ambulanza, che viaggiava a forte velocità e con le sirene attive, stava portando un paziente verso un ospedale quando ha urtato un’auto che procedeva nella stessa direzione. L’impatto ha fatto ribaltare la macchina, la quale è finita fuori strada, all’interno di un fossato adiacente alla statale.

Le modalità precise del sinistro sono oggetto di indagine da parte dei carabinieri. Al momento, gli inquirenti stanno raccogliendo testimonianze, filmati e prove per ricostruire con esattezza come si siano svolti i fatti e stabilire le responsabilità. Gli elementi al vaglio riguardano anche la velocità dei mezzi e il comportamento di entrambi i conducenti poco prima dell’impatto.

Feriti e interventi di soccorso sul posto

Il bilancio delle persone coinvolte ammonta a otto feriti in totale. Tra questi, la situazione più delicata riguarda un bimbo di 3 anni che si trovava nell’auto ribaltata. Le condizioni del piccolo sono gravi: è stato necessario un intervento immediato con l’eliambulanza per il trasferimento d’urgenza in un ospedale della zona dove potrà ricevere cure specialistiche.

Altri due bambini, di 4 e 7 anni, sono rimasti contusi nell’impatto. Anche loro sono stati assistiti sul posto e poi trasportati in strutture mediche per accertamenti e trattamenti. Gli adulti coinvolti hanno riportato ferite meno gravi, ma sono stati comunque portati in ospedale per precauzione. I soccorritori hanno lavorato in condizioni difficili per mettere in sicurezza i luoghi dell’incidente e garantire assistenza rapida a tutti i coinvolti.

Attività dei carabinieri e accertamenti in corso

Le forze dell’ordine di Secugnago hanno allestito una zona di controllo lungo la statale via Emilia per gestire il traffico e predisporre i rilievi necessari. I carabinieri stanno conducendo verifiche puntuali sui conducenti e i veicoli. Si stanno esaminando anche eventuali testimoni che hanno assistito all’incidente e il traffico video della zona per capire come si sia svolto lo scontro.

Gli accertamenti si concentrano sul decreto di responsabilità e sulle condizioni di guida di entrambi i mezzi. La presenza dell’ambulanza con sirene spiegate complica la valutazione, considerando il diritto di precedenza e l’emergenza in corso. I rilievi tecnici avranno un ruolo chiave per stabilire responsabilità penali e civili. L’obiettivo è definire chiaramente l’origine e la causa dell’incidente, per evitare nuovi episodi simili e chiarire ogni aspetto della dinamica.

Impatto sulla viabilità locale e misure adottate

L’incidente ha causato rallentamenti e deviazioni lungo la statale via Emilia nei pressi di Secugnago, una strada già trafficata per collegamenti tra Comuni della provincia di Lodi. Per ore la viabilità ha subito disagi, con code e deviazioni obbligatorie predisposte dagli agenti. La priorità all’arrivo dei mezzi di soccorso ha richiesto la temporanea chiusura di diverse corsie e una presenza costante delle forze dell’ordine per regolare il traffico.

Il Comune e le autorità locali hanno seguito con attenzione la situazione, coordinando l’intervento sanitario e le operazioni di rimozione dei veicoli incidentati. Le ripercussioni si sono estese anche al traffico di autobus e mezzi pesanti, generando qualche disagio nelle ore successive. Sul posto è stato allestito un punto di primo intervento per dirigere il flusso e verificare le condizioni della strada dopo l’incidente.

I residenti e chi si sposta abitualmente lungo questa arteria sono rimasti sorpresi dall’evento e attendo esiti ufficiali per comprendere le cause che hanno portato a un sinistro di questa portata, coinvolgendo anche soccorsi d’emergenza.

Change privacy settings
×