Un grave incidente sul lavoro ha colpito la mattinata del 6 maggio a Momo, piccolo comune del medio novarese, dentro una cartiera. Un operaio di 30 anni ha subito un infortunio serio mentre lavorava su una linea di produzione. Un rullo industriale gli ha schiacciato l’arto inferiore sinistro causando una frattura molto grave. Subito è scattata una corsa urgente in ospedale per lui, mentre i soccorsi e le autorità hanno raggiunto il luogo dell’incidente per accertare la situazione. Il caso ha riportato l’attenzione sul tema della sicurezza nei luoghi di lavoro nella zona.
Dinamica e intervento sul luogo dell’incidente a momo
L’incidente ha avuto luogo intorno alle 11.30 nel sito industriale di via Valsesia a Momo. I dettagli ancora non sono chiari perché non ci sono testimoni diretti che abbiano visto cosa è successo. L’operaio si trovava a lavorare su una macchina quando il rullo gli ha schiacciato la gamba sinistra, provocando una frattura scomposta all’arto inferiore. A quel punto, i colleghi hanno subito chiamato i soccorsi. Sul posto sono arrivati rapidamente i carabinieri, i vigili del fuoco e gli operatori dello Spresal dell’ASL di Novara, con il compito di verificare le condizioni di sicurezza nello stabilimento.
L’ambulanza del 118 è intervenuta per stabilizzare l’uomo e trasportarlo d’urgenza all’Ospedale Maggiore della Carità di Novara. Qui è stato ricoverato in prognosi riservata per ricevere cure ortopediche specialistiche. Le prime valutazioni mediche escludono il rischio di amputazione, ma la natura della frattura richiederà un percorso di riabilitazione lungo e complesso. Gli accertamenti sulle circostanze dell’incidente sono fondamentali per capire come si sia svolta la dinamica, andrà ascoltato anche il racconto diretto dell’operaio.
Leggi anche:
Indagini in corso sul luogo
Sul luogo, le autorità continuano a raccogliere informazioni per chiarire ogni aspetto della dinamica e prevenire altri incidenti futuri.
Accertamenti tecnici e sicurezza negli ambienti di lavoro
Lo Spresal ha aperto indagini immediate per capire le cause dell’incidente. I tecnici stanno esaminando i macchinari coinvolti e verificando se i sistemi di protezione fossero attivi e rispettassero le normative. Verrà verificata anche la manutenzione degli impianti, la formazione che aveva ricevuto il personale e la presenza di eventuali errori procedurali. Sono aspetti essenziali per stabilire se il fatto sia stato frutto di un incidente accidentale o se invece fosse evitabile con più attenzione o precauzioni.
L’attenzione si concentra sulle misure effettivamente adottate all’interno della cartiera, un luogo di lavoro con macchinari pesanti in movimento costante, che possono rappresentare rischi elevati per gli operai. Il controllo e la prevenzione sono azioni imprescindibili in situazioni come questa, dove un errore può portare a conseguenze gravi. In questo contesto, gli ispettori dello Spresal mantengono un ruolo centrale nel garantire il rispetto dei protocolli di sicurezza.
Rilevanza della prevenzione
“È fondamentale che ogni azienda adotti tutte le precauzioni necessarie per tutelare la salute dei lavoratori,” sottolineano gli esperti del settore.
Il contesto degli infortuni sul lavoro nel settore cartario in piemonte
Il caso di Momo si inserisce in un quadro più ampio di incidenti sul lavoro nel settore cartario del Piemonte, noto per l’uso intenso di macchinari meccanici. Questo ambito ha un tasso di infortuni rilevante, proprio per la ripetitività e la pesantezza delle operazioni svolte. Anche se esistono regolamenti chiari e vincolanti, i rischi restano significativi.
I dati INAIL relativi al primo trimestre 2024 indicano un aumento del 6% degli infortuni gravi in Piemonte rispetto all’anno precedente. Le province con forte presenza industriale come Novara, Alessandria e Torino riportano numeri preoccupanti, specialmente in ambito manifatturiero. Le organizzazioni sindacali locali segnalano una carenza di controlli soprattutto nelle aziende di medie e piccole dimensioni e chiedono interventi più incisivi per migliorare sicurezza e formazione.
Sindacati e loro richieste
“Serve un impegno maggiore da parte delle istituzioni per garantire la tutela dei lavoratori,” affermano i rappresentanti sindacali.
Risposte del territorio e situazione attuale dell’operaio ferito
La cartiera interessata non ha ancora rilasciato dichiarazioni pubbliche ufficiali. Secondo fonti interne, la direzione avrebbe subito attivato un’indagine interna per valutare l’accaduto e collaborare con le autorità. Lo scopo è identificare eventuali falle nella gestione della sicurezza e prendere misure correttive se necessario.
Il giovane operaio, intanto, resta ricoverato all’Ospedale Maggiore della Carità a Novara. Le sue condizioni sono serie ma stabili. Il suo racconto sarà determinante per ricostruire cosa sia successo. Da lì dipenderà anche la possibilità di evitare simili incidenti in futuro e di rafforzare le misure di prevenzione nelle aziende del territorio. Il caso, con i suoi sviluppi, sarà seguito con attenzione dagli enti locali e dai sindacati.