Grave incidente sul lavoro allo stabilimento Covim Caffè di Tribogna: dipendente investito da carrello elevatore

Grave incidente sul lavoro allo stabilimento Covim Caffè di Tribogna: dipendente investito da carrello elevatore

Un operaio di 50 anni è stato gravemente ferito da un carrello elevatore nello stabilimento Covim Caffè di Tribogna; in corso soccorsi, indagini dello Spisal e verifiche sulle norme di sicurezza.
Grave Incidente Sul Lavoro All Grave Incidente Sul Lavoro All
Un operaio di 50 anni è rimasto gravemente ferito a Tribogna, nello stabilimento Covim Caffè, dopo essere stato travolto da un carrello elevatore; sono in corso soccorsi e indagini sulla sicurezza sul lavoro. - Gaeta.it

Un episodio di infortunio grave ha coinvolto un operaio di 50 anni nell’impianto della Covim Caffè di Tribogna. L’uomo è stato travolto da un carrello elevatore mentre lavorava, e le operazioni di soccorso e le indagini sono tuttora in corso.

Il contesto dell’incidente nello stabilimento covim caffè a tribogna

L’incidente si è verificato all’interno dello stabilimento produttivo di Covim Caffè, azienda con sede a Tribogna, in provincia di Genova. La vittima, un dipendente con mezzo secolo di età, stava svolgendo le normali attività lavorative quando è stato colpito da un carrello elevatore guidato da un collega. L’esatta dinamica è al momento sotto accertamento da parte degli ispettori dello Spisal . Questi stanno verificando se siano state rispettate le norme di sicurezza previste per questo tipo di mansioni.

Importanza della prevenzione negli incidenti con mezzi mobili

Il coinvolgimento di un mezzo mobile, come il carrello elevatore, rende questo tipo di infortuni particolarmente delicato. Non è raro che aziende di grandi dimensioni dedichino protocolli precisi al training e al controllo dei mezzi meccanici, vista l’altezza dei rischi legati a simili attività. L’attenzione è puntata proprio sull’aspetto della prevenzione al fine di capire se eventuali lacune abbiano influito nell’accaduto.

Interventi di emergenza e condizioni della vittima

Immediatamente dopo l’incidente, sul posto sono arrivati i militi della Croce Rossa di Gattorna e il personale sanitario del 118. I soccorritori hanno stabilizzato il lavoratore direttamente nel luogo dell’evento. Considerata la gravità delle ferite riportate, l’uomo è stato trasferito urgentemente in codice rosso all’ospedale San Martino di Genova. Il codice rosso segnala condizioni critiche che richiedono un intervento medico tempestivo per evitare complicazioni e danni permanenti.

Le fasi del soccorso

Le prime fasi di soccorso si sono concentrate sulla gestione delle emergenze vitali e sul trasporto in sicurezza. In ambiente ospedaliero, verranno effettuati ulteriori esami per valutare l’entità delle lesioni e definire il percorso terapeutico più adatto. L’attenzione sarà anche rivolta al monitoraggio continuo per garantire la stabilità e la progressiva guarigione del paziente.

Le indagini del psal per chiarire le responsabilità e la sicurezza sul lavoro

Oltre all’intervento medico, gli ispettori dello Spisal hanno avviato un’indagine per ricostruire con precisione la dinamica dell’incidente. L’obiettivo primario è verificare il rispetto delle procedure di sicurezza sul lavoro e determinare se ci siano state eventuali negligenze o errori nella conduzione del mezzo elevatore o nell’organizzazione interna del sito.

Norme e controlli previsti dalla legge

In situazioni come questa, la normativa italiana prevede ispezioni molto rigorose. Le verifiche includono la valutazione delle condizioni del carrello elevatore, la formazione e l’abilitazione del conducente, la segnaletica presente e il rispetto delle distanze di sicurezza tra i lavoratori e i mezzi. Il risultato dell’indagine potrà portare a sanzioni o indicazioni per migliorare ulteriormente le norme interne allo stabilimento.

Gli infortuni sul lavoro rappresentano una delle criticità più delicate in ambito industriale, e il caso di Tribogna conferma quanto sia necessario mantenere alti standard di controllo e prevenzione. Nel frattempo proseguono le cure per il dipendente coinvolto e le autorità seguono con attenzione ogni sviluppo della vicenda.

Change privacy settings
×