La recente decisione del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti offre un’importante novità per gli automobilisti liguri: a partire dal 2 febbraio, la tratta dell’autostrada A12 tra Brugnato e La Spezia sarà gratuita. Questa iniziativa è stata presa in risposta alla chiusura temporanea della strada statale Aurelia, causata da un cedimento dovuto alle avverse condizioni meteorologiche degli ultimi giorni. L’iniziativa si inserisce in un contesto di collaborazioni e consultazioni tra le autorità locali e nazionali, mirata a minimizzare i disagi per la popolazione e le imprese della regione.
Il contesto della decisione del Mit
La decisione di adottare il pedaggio gratuito per il tratto autostradale è stata ratificata nel corso di una riunione che ha coinvolto le parti interessate, tra cui la Regione Liguria, l’ANAS e Concessioni del Tirreno. L’assessore alle Infrastrutture Giacomo Raul Giampedrone ha formalmente richiesto l’esenzione dal pedaggio, evidenziando come questo intervento sia fondamentale per rispondere alle esigenze dei cittadini e delle imprese colpite dalla situazione. La chiusura della Aurelia ha costretto i residenti di Borghetto di Vara e dei Comuni circostanti a cercare alternative, rendendo urgente una soluzione temporanea affinché non subiscano ulteriori oneri economici.
In questo contesto, Giampedrone ha sottolineato l’importanza della gratuità del tratto autostradale per garantire la mobilità nella zona. La statale Aurelia rappresentava l’unica via di accesso alternativa alla A12, ma è attualmente in fase di intervento, che comporterà un investimento di circa 1,5 milioni di euro per preservare il suo stato e prevenire danni futuri. Il rischio di erosione del terreno a causa delle recenti piogge ha reso necessari questi lavori, i quali vedranno la creazione di una scogliera per proteggere l’argine del fiume Vara.
Leggi anche:
Modalità di accesso al servizio gratuito
A partire dal 2 febbraio, gli utenti dell’A12 potranno utilizzare la tratta in modo completamente gratuito. Chi possiede un sistema di telepedaggio avrà la possibilità di accedere al casello di Brugnato e uscire a La Spezia senza alcun costo. Per coloro che non hanno accesso al telepedaggio, sarà possibile ritirare un biglietto all’ingresso e restituirlo al casello in uscita, completando così il passaggio senza alcun addebito.
Questa misura non solo agevola i pendolari, ma offre un sollievo significativo anche per le attività commerciali della zona, che possono così continuare a operare senza affrontare i costi aggiuntivi derivanti dalla necessità di utilizzare percorsi alternativi. Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti si è impegnato a monitorare la situazione e a mantenere aperta la comunicazione con le autorità locali per eventuali ulteriori sviluppi.
Impatti per i residenti e le attività locali
L’adozione della gratuità per la tratta dell’A12 è un passo significativo per il supporto economico e sociale delle comunità locali. La possibilità di utilizzare un’importante via di comunicazione senza l’aggravio di costi accessori permette a famiglie e imprese di pianificare meglio le proprie giornate e le proprie attività. I residenti della Val di Vara, in particolare, saranno in grado di accedere a servizi e opportunità lavorative senza subire le difficoltà legate ai trasporti.
Le autorità locali continuano a monitorare da vicino la situazione, consapevoli che il ripristino della Aurelia è fondamentale per il normale funzionamento della rete viaria regionale. Nonostante questi sforzi, l’impatto delle recenti avversità climatiche ha evidenziato la fragilità di alcune infrastrutture, richiamando l’attenzione sulla necessità di investire in progetti di ammodernamento e miglioramento. Mentre gli interventi sono in corso, la gratuità della tratta A12 costituisce un’importante misura temporanea per affrontare le sfide attuali e garantire un immediato sostegno ai cittadini e alle imprese della zona.