Il progetto Oratorio Cup – Coppa Roma 2024 si è rivelato un’iniziativa significativa per il mondo dello sport e della comunità nelle parrocchie di Roma e provincia. Sotto l’egida del CSI Roma e con il supporto della Regione Lazio, il torneo ha visto la partecipazione di 18 parrocchie, dando vita a un programma che ha unito competizioni sportive, formazione e momenti di aggregazione. Questo evento ha rappresentato un’opportunità per i giovani di mettersi alla prova e per le parrocchie di confermarsi come importanti punti di riferimento nella vita sociale delle comunità .
Numeri significativi e momenti di aggregazione
L’ Oratorio Cup ha registrato numeri notevoli: 70 gare di calcio a 5 coinvolgendo 440 giovani atleti e il supporto di 60 educatori sportivi. Queste cifre non sono solo statistiche, ma testimoniano l’impatto positivo che lo sport ha sulla società . Oltre alle competizioni, si sono svolti eventi come la Notte dei Capitani e un momento natalizio celebrato presso la parrocchia San Filippo Neri di Guidonia. Questi eventi hanno offerto spazi di socializzazione e insegnato valori importanti come il rispetto, la collaborazione e la comunità .
Spesso, le parrocchie rappresentano l’unica opportunità di partecipazione per i ragazzi delle periferie, dove i servizi offerti sono limitati. Daniele Pasquini, presidente del CSI Roma, ha sottolineato che i gruppi sportivi parrocchiali sono un elemento essenziale per mantenere coeso il tessuto sociale, soprattutto in aree dove l’accesso a strutture sportive è scarso. L’ inclusione e l’ accoglienza possono contribuire a garantire il diritto allo sport a tutti, venendo incontro a chi si trova in condizioni di svantaggio o marginalità .
Leggi anche:
Progetti futuri e prossime iniziative
In vista del successo ottenuto con l’ Oratorio Cup, il CSI Roma non intende fermarsi. In collaborazione con la Sezione Sport e Tempo Libero della Diocesi di Roma, con FIGC e Scholas Occurrentes, sono in programma molte altre iniziative che prepareranno le parrocchie per il Giubileo dello Sport, previsto per il 14 e 15 giugno 2025. L’evento si annuncia ricco di attività e momenti di coinvolgimento per i tantissimi ragazzi.
A partire da febbraio 2025, prenderà il via un nuovo percorso formativo che coinvolgerà 80 allenatori, per garantire che la qualità dell’insegnamento e dell’educazione sportiva sia sempre in crescita. Inoltre, il torneo Jubilee Cup, che avrà luogo a metà maggio, coinvolgerà 30 parrocchie e circa 700 atleti, dimostrando l’efficacia dell’iniziativa nell’unire giovani e realtà locali.
La chiusura di questo torneo sarà segnata da una celebrazione speciale il 14 giugno 2025, al centro sportivo di Villa Flaminia a Roma, che vedrà la partecipazione di Papa Francesco per una messa in piazza San Pietro in occasione del Giubileo degli Sportivi. È un’opportunità unica per unire fede e sport, richiamando l’importanza dello sport come esperienza educativa e aggregativa.
Queste manifestazioni non solo rinsaldano i legami tra le parrocchie e le comunità , ma rappresentano anche un invito per i giovani a impegnarsi nello sport e a fare strada verso valori di inclusività e appartenenza. Con un programma così ricco e variegato, il CSI Roma sta tracciando una nuova direzione per lo sport nelle comunità parrocchiali della capitale, rafforzando così il ruolo centrale delle parrocchie nella vita sociale.