Grande partecipazione a catignano per l’assemblea della federazione provinciale di pescara

Grande partecipazione a catignano per l’assemblea della federazione provinciale di pescara

La federazione provinciale di Pescara si riunisce a Catignano per discutere sanità, trasporti, ambiente e sviluppo territoriale, nominando la nuova segreteria con deleghe strategiche per il futuro della provincia.
Grande Partecipazione A Catign Grande Partecipazione A Catign
La seconda assemblea della federazione provinciale di Pescara, tenutasi a Catignano, ha affrontato temi chiave come sanità, trasporti e sviluppo territoriale, ufficializzando la nuova segreteria e le deleghe per rafforzare l’azione politica sul territorio. - Gaeta.it

La seconda assemblea della federazione provinciale di pescara ha richiamato numerosi partecipanti ieri nell’auditorium comunale di catignano. Durante l’incontro si sono affrontati diversi argomenti che riguardano la provincia, dalla sanità ai trasporti, passando per ambiente e sviluppo territoriale. L’assemblea ha inoltre segnato un momento importante per pianificare il futuro politico e sociale del territorio.

L’apertura dei lavori e i saluti istituzionali

La presidente romina di costanzo ha dato il via ai lavori con un discorso introduttivo seguito dai saluti del sindaco di catignano, francesco lattanzio, e del primo cittadino di civitaquana, samuele di profio. Questi interventi hanno ribadito l’importanza di legare l’attività della federazione alle esigenze reali dei cittadini dei vari comuni della provincia. L’ambiente dell’auditorium ha ospitato una platea vivace e attenta, consapevole che l’assemblea rappresentava un momento chiave per dialogare con gli amministratori locali.

Il confronto fra istituzioni e rappresentanti di base si è rivelato ricco di proposte concrete e spunti per il lavoro futuro, con un’attenzione particolare per le sfide economiche e sociali presenti nella zona. I sindaci hanno evidenziato le criticità locali, sottolineando la necessità di mantenere saldi i rapporti con il tessuto della comunità per rafforzare azioni condivise.

Le priorità della segreteria e i temi trattati nell’assemblea

Carmen ranalli, segretaria provinciale, ha sintetizzato le finalità dell’assemblea, ricordando come l’intento fosse tornare a radicarsi sul territorio. Ha ribadito la volontà di monitorare da vicino situazioni cruciali quali i trasporti locali, l’agricoltura e le aree interne, fondamentali per la vitalità della provincia di pescara. La discussione ha incluso anche la sanità pubblica, la tutela dell’ambiente, nonché lo sviluppo della cosiddetta “nuova pescara”, ovvero il progetto urbano in fase di definizione.

Il momento ha visto anche un approfondimento sui recenti referendum abrogativi, con un’attenzione particolare ai cinque quesiti in cui si richiede il sostegno, soprattutto sui temi del lavoro e della cittadinanza. Silvia sbaraglia, segretaria provinciale dei giovani democratici e referente del comitato regionale per la cittadinanza, è intervenuta per spiegare i dettagli di questa iniziativa. Il dibattito ha coinvolto segretari di circolo, delegati e amministratori, creando un clima di confronto aperto sui passi da compiere per migliorare il territorio nel breve e medio termine.

Composizione e deleghe della nuova segreteria provinciale

Durante l’assemblea è stata ufficializzata la composizione della segreteria provinciale con le deleghe distribuite secondo le esigenze emerse dal territorio. Massimo berardinelli, nominato vicepresidente, riceverà la responsabilità su enti locali e lavoro, due ambiti strategici per garantire azioni coerenti e mirate. Matteo chiulli avrà invece il compito di curare l’organizzazione interna e il tesseramento, attività fulcro per mantenere attiva la base associativa.

Stefania catalano guiderà il coordinamento tecnico sull’area urbana, comunemente chiamata “nuova pescara”, un settore chiave per la pianificazione urbana e lo sviluppo infrastrutturale. Gianni chiacchia seguirà la val pescara, mentre paolo pratense sarà responsabile dell’area vestina, garantendo così una copertura territoriale equilibrata. Claudia tatone si occuperà di politiche sociali e rapporti con le associazioni, ambiti che collegano la federazione alla società civile.

Ermanno mazzocca riceverà la delega sull’ambiente e le politiche giovanili, settori fondamentali per integrare sostenibilità e innovazione sociale. Marzia damiani presiederà le attività legate alla sanità in provincia, un tema che ha destato molte discussioni durante l’assemblea. Andrea diodoro farà da raccordo sulle questioni politiche e territoriali, mentre emilio longhi si incaricherà delle società partecipate e pubblica amministrazione. Davide morante, infine, avrà la responsabilità sui temi delle montagne e delle aree interne, zone che richiedono attenzioni specifiche per motivi demografici e geografici.

Il rinnovamento della segreteria e la definizione delle deleghe spingono la federazione provinciale a pianificare con più concretezza l’attività politica nei prossimi mesi. La concentrazione sulle problematiche locali dimostra una strategia orientata a mantenere un contatto stretto con la realtà di pescara e dei suoi comuni limitrofi.

Change privacy settings
×