Grande Giubileo di Roma 2025: Partono le Celebrazioni con la Perdonanza Celestiniana all'Aquila

Grande Giubileo di Roma 2025: Partono le Celebrazioni con la Perdonanza Celestiniana all’Aquila

Grande Giubileo Di Roma 2025 Grande Giubileo Di Roma 2025
Grande Giubileo di Roma 2025: Partono le Celebrazioni con la Perdonanza Celestiniana all'Aquila - Gaeta.it

All’Aquila, il cammino verso il Giubileo di Roma del 2025 si avvia con la 730/a edizione della Perdonanza Celestiniana. Questo evento, carico di significato spirituale e religioso, è stato presentato dall’arcivescovo Antonio D’Angelo e si svolgerà dal 23 agosto al 7 settembre, coinvolgendo la comunità locale e non solo. La Perdonanza, un momento di riflessione e di preghiera, si pone come preludio all’importante appuntamento giubilare che attende Roma e il mondo intero.

Il programma delle celebrazioni

Eventi di rilievo dal 23 agosto

Le celebrazioni della Perdonanza Celestiniana inizieranno venerdì 23 agosto, con un ricco calendario di eventi pensati per coinvolgere i fedeli. Tra gli appuntamenti salienti, il convegno che vedrà la partecipazione del priore Davide Semeraro si terrà lunedì 26 agosto presso le Anime Sante, un momento imperdibile per riflettere sui temi della fede e della comunità. La celebrazione della messa e l’apertura della Porta Santa, a cura del cardinale Giuseppe Petrocchi, avverranno mercoledì 28 agosto, segnando un momento cruciale della manifestazione.

La stessa giornata ospiterà la Perdonanza dei giovani, che sarà seguita da una veglia notturna a Collemaggio, dove si riuniranno tanti ragazzi e giovani adulti, unendo le generazioni in un momento di preghiera e di condivisione spirituale.

Tradizioni religiose e celebrazioni liturgiche

Giovedì 29 agosto, la basilica di Collemaggio accoglierà le cerimonie dedicate a diverse categorie di persone: lavoratori, religiosi, forze armate e forze dell’ordine, ragazzi e catechisti, famiglie e malati. Questi riti non sono solo un modo per esprimere gratitudine e rispetto, ma anche un’opportunità per riflettere su temi di attualità e solidarietà.

La giornata culminerà con la chiusura della Porta Santa, prevista per le 18, officiata da monsignor Antonio D’Angelo. Un cerimoniale che avrà un forte impatto emotivo sul pubblico e che celebra valori di speranza e di perdono, essenziali nella società contemporanea.

L’eredità di San *Celestino V e il futuro*

Convegno storico e pastorale

Il percorso della Perdonanza non si esaurisce con le celebrazioni di agosto; infatti, un convegno storico-pastorale è programmato per il 7 settembre, organizzato dalla chiesa dell’Aquila e dall’Istituto Superiore di Scienze Religiose Fides et Ratio. Questo evento, giunto alla sua terza edizione, si concentrerà sulla figura di Papa Celestino V, il cui legame con la Perdonanza è indelebile e storico.

Il titolo di questo convegno, ‘San Celestino V, pellegrino di Speranza. Dalla Perdonanza celestiniana al Giubileo del 2025’, racchiude l’essenza del messaggio che si intende trasmettere ai partecipanti. Sarà presente anche monsignor Rino Fisichella, responsabile dell’organizzazione del Giubileo capitolino, a sottolineare l’importanza di questo legame tra passato e futuro.

Copertura televisiva delle celebrazioni

L’evento si arricchisce ulteriormente con la diretta delle sante messe a Collemaggio, previste per giovedì 15 e domenica 18 agosto alle 10:55 su Rai 1. Queste trasmissioni offriranno un’opportunità unica per espandere la portata delle celebrazioni, coinvolgendo non solo i presenti, ma anche chi si trova a casa, volendo far parte di questo viaggio spirituale.

Le celebrazioni della Perdonanza Celestiniana non sono solo un richiamo alla fede, ma un invito a riflettere sulla comunità, sull’aiuto reciproco e sulla speranza in un futuro migliore, in vista del grande Giubileo di Roma del 2025.

Change privacy settings
×