Grande festa della musica anni 70, 80, 90 e 2000 all'inalpi arena di torino con jukebox - la notte delle hit

Grande festa della musica anni 70, 80, 90 e 2000 all’inalpi arena di torino con jukebox – la notte delle hit

Lo spettacolo jukebox – la notte delle hit all’inalpi arena di torino il 12 e 13 settembre 2025 celebra quattro decenni di musica con artisti come earth, wind & fire experience, gipsy kings by diego baliardo, michael sembello e nomadi.
Grande Festa Della Musica Anni Grande Festa Della Musica Anni
"Jukebox - La notte delle hit" è un evento musicale a Torino il 12 e 13 settembre 2025, che celebra quattro decenni di successi dal vivo con artisti italiani e internazionali, condotto da Antonella Clerici. - Gaeta.it

Lo spettacolo jukebox – la notte delle hit riporta sotto i riflettori dell’inalpi arena di torino la musica che ha segnato quattro decenni. Il 12 e 13 settembre, il pubblico potrà ascoltare dal vivo alcuni tra gli artisti più rappresentativi delle scene italiana e internazionale, con i brani che hanno fatto ballare e sognare generazioni. Antonella Clerici guiderà due serate evento pensate per far rivivere quelle atmosfere ricche di energia e ricordi, tra hit senza tempo e grandi protagonisti.

Jukebox, una serata per rivivere la musica che ha attraversato decenni

La manifestazione si propone come un grande ritorno alla musica degli anni ’70, ’80, ’90 e dei primi anni 2000. Si svolgerà all’inalpi arena, a torino, una location adeguata per ospitare grandi eventi dal vivo con ampi spazi e un palco pronto ad accogliere nomi storici. La rassegna si presenta come una celebrazione delle canzoni che hanno accompagnato momenti importanti di vita e cultura popolare, portate direttamente dagli interpreti originali.

La varietà dei generi musicali protagonista dell’evento

Il progetto valorizza un ampio spettro di stili musicali, dal pop al flamenco, dal rap alla disco, tutte tendenze che hanno influenzato il mercato globale e che qui tornano protagoniste per due sere consecutive, il 12 e 13 settembre 2025. L’evento raccoglie così generazioni diverse di ascoltatori, attirando nostalgici ma anche appassionati più giovani, desiderosi di scoprire dal vivo il suono autentico di grandi successi.

Antonella Clerici, conduttrice con esperienza in programmi a tema musicale e intrattenimento, veste il ruolo di padrona di casa, accompagnando il pubblico in un viaggio temporale attraverso ritmi e melodie. “La conduzione mira a mantenere viva l’atmosfera festosa, puntando su richiami diretti alle emozioni legate a ogni brano.”

Gli artisti e le hit che animeranno il palco torinese

Tra gli ospiti già confermati emergono nomi capaci di attirare l’attenzione per la loro storia e popularità. Tra questi Earth, Wind & Fire Experience guidati da Al McKay, fondatore e chitarrista di una delle formazioni leggendarie della musica soul e funky. Con il supporto speciale di Greg Moore, la band riproporrà dal vivo classici come “September”, confermando l’impatto che questi brani ancora esercitano sulle platee di tutto il mondo.

I Gipsy Kings by Diego Baliardo portano invece la loro miscela flamenco-pop sul palco, proseguendo la tradizione iniziata negli anni ’80 con pezzi ormai parte del repertorio universale come “Bamboléo” e “Volare”. La presenza del membro fondatore Diego Baliardo aggiunge autenticità alla performance, garantendo una proposta fedele all’originale e capace di coinvolgere ballando.

Altri protagonisti attesi

Michael Sembello è un altro protagonista atteso. Con la sua hit “Maniac”, legata alla colonna sonora di “Flashdance”, rappresenta l’icona della musica anni ’80 nel cinema. La sua carriera comprende collaborazioni di rilievo e una nomination agli Oscar, elementi che sottolineano il ruolo importante della sua musica nella cultura pop di quel decennio.

Il gruppo dei Nomadi invece torna sul palco con la sua storia lunga oltre sessant’anni, fatta di impegno e testi poetici. Brani come “Io Vagabondo” hanno accompagnato molte generazioni, consolidando un posto speciale nel panorama della musica italiana. Il loro live è atteso per la capacità di fondere contenuti e ampio seguito.

Tra gli artisti italiani più recenti ci sono i Gemelli Diversi, fulcro della scena pop-rap degli anni 2000. La band ripercorrerà i loro brani più popolari, “Mary” e “Un attimo ancora”, offrendo uno sguardo su quella fase musicale e culturale. Rettore, con la sua voce graffiante e uno stile originale, rappresenta la scena degli anni ‘70 e ‘80 con pezzi ormai classici, tra cui la nota “Kobra”.

Biglietti e organizzazione dell’evento

I biglietti per le due serate di jukebox – la notte delle hit sono già disponibili in vendita attraverso Ticketone e i punti vendita abilitati, garantendo così un’ampia possibilità di accesso agli appassionati. L’organizzazione è curata da a1 pictures, che cura l’aspetto produttivo dell’evento dall’allestimento alla gestione del cast.

La scelta della location torinese nasce dal colore vivace della città legato a eventi musicali e culturali, capace di ospitare grandi numeri e di offrire servizi adeguati per concerti dal vivo. Il periodo scelto a settembre permette di chiudere la stagione estiva con un grande spettacolo, prima che i programmi autunnali prendano il sopravvento.

Il pubblico potrà quindi assistere a un’occasione unica che riporta sullo stesso palco artisti di epoche diverse, con la scena della musica live pronta a tornare protagonista sotto i riflettori. Ogni serata sarà un appuntamento per gli amanti dei generi proposti, un modo di rivivere storie e emozioni legate a canzoni rimaste nel cuore di molti.

Change privacy settings
×