La “Festa dell’amicizia” si prepara ad animare Roseto degli Abruzzi, un evento annuale che segna il ritorno di un’importante tradizione per la comunità locale. Ogni anno, il Rotary Campus Abruzzo e Molise organizza questo incontro speciale per riunire i club dei due territori, ma quest’edizione è particolarmente significativa, poiché segna l’inizio della programmazione per l’anno 2025. La manifestazione offre non solo un’opportunità di networking tra i club, ma anche una celebrazione dell’amicizia e della solidarietà, valori fondamentali dell’associazione.
Il programma della festa: un incontro tra tradizione e inclusione
L’evento si svolgerà al “Lido d’Abruzzo” e coinvolgerà una serie di attività pensate per promuovere l’amicizia e la coesione sociale. La giornata inizierà con l’assemblea dei Rotary Club d’Abruzzo e Molise, fissata per le 11.00. Durante questa riunione, sarà approvato il bilancio per il 2024 e si discuterà il programma per l’edizione del 2025. Questo momento è fondamentale per garantire che gli obiettivi dell’associazione siano chiari e raggiungibili, creando una base solida per le attività future.
Dopo l’assemblea, ci sarà il raduno generale dei partecipanti alle 12.00. Sarà un’occasione per incontrarsi e scambiarsi gli auguri natalizi, creando un clima di festosa convivialità che caratterizza questo evento. A seguire, il pranzo, previsto per le 13.00, offrirà un’opportunità per gustare piatti tipici della cucina locale, favorendo le interazioni tra gli ospiti e alimentando così il senso di comunità.
Leggi anche:
Particolare attenzione sarà riservata alle persone diversamente abili, che parteciperanno alla manifestazione accompagnate da volontari. A loro sarà offerto un piccolo omaggio, un gesto che sottolinea l’impegno del Rotary nella promozione dell’inclusione e della solidarietà. L’accoglienza delle persone più vulnerabili rappresenta un aspetto centrale della filosofia del Rotary, dimostrando come l’amicizia e il supporto si estendano a tutti.
Riconoscimenti e presentazioni: un evento di valore
La festa non si limiterà solo a momenti di socializzazione, ma includerà anche la presentazione delle attività programmate per il 2025. Questo darà modo ai partecipanti di scoprire le nuove iniziative che il Rotary ha progettato per il futuro. Il programma prevede anche un momento speciale dedicato alla presentazione del nuovo progetto, che mira a coinvolgere la comunità locale e a rendere il territorio ancora più attivo e partecipato.
L’evento sarà guidato dalla giornalista Orietta Spera, una presenza familiare per gli abitanti di Roseto, che contribuirà a rendere la manifestazione ancora più coinvolgente e piacevole. La sua esperienza e il suo carisma aiuteranno a sottolineare i temi del giorno, amplificando il messaggio di amicizia e collaborazione che caratterizza il Rotary.
Gli organizzatori, tra cui la presidente Antonella Romoli Venturi e il segretario Gino Palone del Rotary Club Hatriactum Piceno Roseto, hanno lavorato intensamente per garantire che ogni dettaglio sia curato. Con la partecipazione della “Favolista d’Abruzzo”, Manuela Rotili, promettono un evento ricco di sorprese e spunti emozionanti.
Un evento importante: il segno di una comunità attiva
La “Festa dell’amicizia” rappresenta quindi un momento significativo per Roseto degli Abruzzi, riflettendo la vitalità della comunità locale e il forte impegno del Rotary nel sostenere iniziative di valore. La partecipazione di numerosi club da Abruzzo e Molise dimostra l’importanza della cooperazione tra diverse realtà, unite dalla comune missione di promuovere il bene sociale.
In un periodo in cui il mondo ha bisogno di maggiori legami e supporto reciproco, eventi come la “Festa dell’amicizia” riempiono di speranza e voglia di fare. La comunità rosetana attende quindi con ansia questo giorno di festa, certo che sarà un’occasione per rinsaldare amicizie e costruire nuovi legami.