La nave scuola amerigo vespucci ha richiamato migliaia di visitatori durante la sua sosta a porto empedocle il 31 aprile e 1° maggio 2025. L’evento ha rappresentato un momento chiave per celebrare agrigento come capitale italiana della cultura 2025. Gli allievi dell’accademia navale di livorno, imbarcati a bordo, hanno potuto visitare la valle dei templi contribuendo a rafforzare il legame tra tradizione navale e patrimonio storico siciliano.
L’affluenza record a porto empedocle e la valorizzazione di agrigento capitale italiana della cultura 2025
Ad attirare particolare attenzione è stato il numero impressionante di quasi 20.000 persone che hanno visitato la nave scuola nei due giorni di sosta. Questo traguardo segna una delle tappe di maggior successo del tour mediterraneo vespucci. La presenza della nave a porto empedocle è stata voluta anche per sottolineare il ruolo culturale di agrigento nel 2025, anno in cui la città si è aggiudicata il titolo di capitale italiana della cultura.
Durante la fermata, gli allievi della prima classe dell’accademia navale di livorno hanno visitato la valle dei templi, considerata uno dei siti archeologici più rilevanti d’italia. La scelta di inserirsi in questo contesto culturale ha messo in evidenza la volontà di creare un ponte tra la mare e l’eredità storica della regione siciliana. La tappa ha generato una forte partecipazione locale, ma ha anche richiamato turisti da altre regioni interessati a scoprire la nave simbolo della marina militare italiana e le ricchezze culturali dell’area.
Leggi anche:
Il percorso della nave dopo porto empedocle
Dopo porto empedocle, il veliero si è diretto verso reggio calabria, dove è prevista una sosta dal 5 al 7 maggio per l’allestimento del villaggio in italia. Durante questo tragitto, la nave effettuerà passaggi ravvicinati in più punti della costa orientale della sicilia. Nella giornata del 3 maggio è toccato ad avola e augusta poter ammirare la presenza del veliero nelle acque antistanti i loro porti.
Gli eventi e le tappe successive nel mediterraneo orientale
Il 4 maggio la nave sarà visibile nelle acque di giardini naxos tra le 9 e le 9.30 circa. La stessa giornata prevede un evento di particolare richiamo a catania, con la partecipazione dell’amerigo vespucci al catania airshow. Con i suoi movimenti nel cielo, le frecce tricolori si affiancheranno al veliero offrendo uno spettacolo unico che metterà insieme due simboli dell’italianità in una singola giornata.
Il viaggio proseguirà poi verso palermo con un passaggio ravvicinato previsto il 7 maggio nel primo pomeriggio nei pressi di milazzo. Nel tardo pomeriggio la nave navigherà tra le isole eolie, in particolare tra lipari e vulcano, offrendo anche a queste località la possibilità di vivere da vicino la presenza della storica nave militare.
Le origini del tour mediterraneo vespucci e i suoi obiettivi culturali
Il tour mediterraneo vespucci nasce da un’idea di guido crosetto, ministro della difesa, e si sviluppa con il supporto diretto del ministero della difesa e altri 12 ministeri coinvolti. Il progetto intende raccontare al pubblico italiano l’esperienza internazionale che ha caratterizzato il tour mondiale della nave, durato 20 mesi e approdato in 30 paesi esteri.
Questo percorso ha trasportato diversi aspetti della cultura italiana, spaziando dalla storia alla gastronomia, dalla ricerca scientifica all’innovazione tecnologica, con l’obiettivo di far conoscere e apprezzare fattivamente ciò che rende l’italia riconosciuta a livello globale. La produzione è curata attraverso un partenariato pubblico-privato coinvolgendo difesa servizi e l’azienda ninetynine, che si occupa dell’organizzazione e della promozione.
La scelta di portare la nave in diversi porti del mediterraneo riflette dunque non solo un’operazione marittima ma anche un percorso di avvicinamento culturale e divulgativo rivolto a un ampio pubblico, in grado di valorizzare territori e tradizioni leggando l’esperienza navale a quella artistica e storica della penisola.