Grand tour tra epicureismo e neoclassicismo, un viaggio culturale tra Portici ed Ercolano il primo giugno

Grand tour tra epicureismo e neoclassicismo, un viaggio culturale tra Portici ed Ercolano il primo giugno

Domenica primo giugno a Portici ed Ercolano l’Accademia Ercolanese di Nello De Rosa organizza visite guidate tra epicureismo, neoclassicismo, Reggia di Portici, orto botanico e scavi archeologici.
Grand Tour Tra Epicureismo E N Grand Tour Tra Epicureismo E N
Domenica 1 giugno a Portici ed Ercolano l’Accademia Ercolanese organizza un percorso culturale con visite guidate tra neoclassicismo, epicureismo e archeologia, includendo la Reggia di Portici, l’orto botanico, l’Herculanense Museum e gli scavi di Ercolano. - Gaeta.it

La giornata di domenica primo giugno a Portici ed Ercolano sarà dedicata a un percorso culturale promosso dall’Accademia Ercolanese, guidata da Nello De Rosa, per esplorare temi legati all’epicureismo e al neoclassicismo. L’evento offre visite guidate in tre luoghi di interesse storico e artistico, con l’obiettivo di far conoscere più da vicino la storia e l’arte del territorio vesuviano.

Visita guidata ai luoghi simbolo della cultura tra Portici ed Ercolano

L’appuntamento prevede una serie di tappe curate, a partire dall’appartamento reale nella Reggia di Portici. Questa residenza, costruita nel XVIII secolo per i Borbone, custodisce arredi e decorazioni che riflettono lo spirito neoclassico, molto diffuso all’epoca. Le sale saranno visitate con una guida esperta che illustrerà dettagli storici e artistici, rendendo vivide le atmosfere di un’epoca che ha plasmato la cultura locale.

La seconda tappa del percorso sarà l’orto botanico, situato nelle vicinanze della Reggia. Questo giardino, fondato per scopi scientifici e didattici, rappresenta un patrimonio verde che ha visto confluire molte specie vegetali, alcune rare. Durante la visita saranno spiegate le peculiarità botaniche e l’importanza storica dell’orto, che fu inserito all’interno del progetto più ampio di valorizzazione culturale e naturale della zona.

Ercolanense Museum: il tesoro archeologico

L’ultima sosta programmata riguarda l’Herculanense Museum. Questo museo racchiude reperti e testimonianze archeologiche provenienti dagli scavi di Ercolano, come statue e oggetti di vita quotidiana. Il percorso guidato aiuterà a capire le radici epicuree presenti nella cultura antica di Ercolano e la loro influenza sulla visione del mondo e su opere d’arte successive.

Momento di ristoro e visita agli scavi di Ercolano

Dopo le visite è previsto un breve momento di pausa sotto il pergolato lungo corso Resina, nello spazio ombreggiato dalle statue delle danzatrici di Ercolano. L’area sarà punto di sosta per i partecipanti, che potranno godere di un ambiente aperto e suggestivo. Qui sarà possibile recuperare energie prima di affrontare la visita successiva.

La parte finale del tour porterà i partecipanti direttamente agli scavi archeologici di Ercolano. Questo sito, noto in tutto il mondo, offre un quadro chiaro della città romana distrutta dall’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C. La visita guidata entrerà nei dettagli della vita antica, mostrando case, mosaici e affreschi ancora conservati. Gli archeologi e le guide presenti offriranno informazioni puntuali per far apprezzare il valore storico degli scavi e l’importanza della loro conservazione.

Modalità di prenotazione e informazioni

Per partecipare all’iniziativa è necessario prenotare entro il 29 maggio. Le iscrizioni si possono effettuare via WhatsApp, contattando il numero 351.2340240, oppure direttamente presso l’infopoint turistico ubicato vicino al piazzale della stazione Eav di Ercolano, in via Vittorio Veneto. Gli organizzatori consigliano di prenotare in anticipo perché i posti disponibili sono limitati e l’evento si propone come una esperienza importante per chi vuole conoscere più a fondo la cultura e la storia del territorio vesuviano.

“Un’opportunità unica per immergersi nella ricchezza culturale e storica del nostro patrimonio,” ha commentato Nello De Rosa.

Change privacy settings
×