Granarolo a tuttofood 2025 con i nuovi formaggi freschi e le specialità italiane a milano

Granarolo a tuttofood 2025 con i nuovi formaggi freschi e le specialità italiane a milano

Granarolo partecipa a tuttofood 2025 a Milano, presentando prodotti da latte di filiera controllata, con focus su formaggi freschi pugliesi, Dop italiane e innovazioni per mercati nazionali e internazionali.
Granarolo A Tuttofood 2025 Con Granarolo A Tuttofood 2025 Con
Granarolo parteciperà a tuttofood 2025 a Milano, presentando prodotti caseari di alta qualità, innovativi e legati a filiere controllate, con un focus su formaggi freschi pugliesi e specialità tradizionali italiane. - Gaeta.it

Granarolo si prepara a partecipare a tuttofood, la fiera dedicata al mondo agroalimentare in programma a Milano dal 5 all’8 maggio 2025. L’azienda di Bologna punta a mettere in mostra i suoi prodotti ottenuti da latte di filiera, puntando sulla qualità e sul benessere. Questa presenza rappresenta un’occasione per presentare le novità pensate per rispondere alle richieste di consumatori italiani e internazionali.

La presenza di granarolo a tuttofood: focus su qualità e innovazione

Granarolo sarà protagonista a tuttofood con uno stand nel padiglione 1, stand G 01, dove esporrà un ampio assortimento di prodotti destinati sia al mercato nazionale, sia a quello internazionale. L’azienda porta con sé un’offerta che punta a garantire elevati standard di sicurezza e qualità, elementi che caratterizzano l’intera filiera produttiva. Al centro della presentazione ci sarà anche la capacità di rispondere ai nuovi trend di consumo, con prodotti innovativi che tengono conto delle esigenze più attente e diversificate dei clienti di ogni provenienza.

Tradizione e innovazione nella filiera controllata

In particolare, Granarolo insisterà sulla valorizzazione del latte proveniente da filiere controllate e su un approccio che lega tradizione e innovazione. Le gamme di prodotti comprendono formaggi e specialità casearie che si distinguono per il rispetto delle origini italiane, così come per l’adeguamento ai gusti di diversi mercati esteri. Il ruolo della fiera è quindi cruciale per consolidare relazioni commerciali e presentare l’evoluzione delle linee di prodotto.

Le specialità pugliesi e i formaggi freschi come protagonisti principali

Uno degli aspetti più importanti dell’esposizione sarà dedicato ai formaggi freschi, con particolare attenzione alle produzioni made in Puglia, realizzate nel nuovo stabilimento di Gioia del Colle, in provincia di Bari. Qui nascono alcune delle specialità più rappresentative dell’offerta Granarolo, come burrata, stracciatella, nodini e mozzarella. Questi prodotti saranno presentati con il marchio Perla per il mercato italiano e con il nome Granarolo per l’estero.

Showcooking e manualità artigianale

Durante la fiera, la curiosità si concentrerà su un corner dedicato esclusivamente a queste specialità. In questo spazio sarà realizzato uno showcooking con un casaro che mostrerà in diretta la filatura della mozzarella, offrendo così un’esperienza dal vivo che valorizza sia la manualità artigianale, sia la qualità della materia prima. Questa dimostrazione rappresenta un ponte fra produttore e consumatore, forte della tradizione pugliese reinterpretata su scala più ampia.

I formaggi stagionati, le dop e i riconoscimenti internazionali

Oltre ai formaggi freschi, Granarolo metterà in evidenza anche la propria proposta di formaggi duri, stagionati e semistagionati, con una particolare attenzione alle Dop italiane. Tra questi spiccano il parmigiano reggiano, il gorgonzola, i pecorini e i formaggi di capra, ognuno caratterizzato da metodi produttivi tipici e controlli rigorosi.

La qualità di questi formaggi ha ricevuto riconoscimenti prestigiosi. Granarolo ha conquistato dieci medaglie alla 36ª edizione dei world cheese awards, evento che si è svolto a Viseu, in Portogallo, a cui hanno partecipato oltre 4.700 formaggi provenienti da 47 paesi diversi. Questa affermazione internazionale conferma il valore degli standard adottati dall’azienda e la capacità di competere ai massimi livelli in ambito globale.

I nuovi prodotti granarolo presentati a tuttofood 2025

Tra le novità che Granarolo porterà a tuttofood 2025 ci sono diverse proposte frutto di una ricerca attenta e di un lavoro di sviluppo orientato a soddisfare esigenze di gusto, salute e praticità. Questi prodotti si aggiungono alle linee già consolidate e si rivolgono a un pubblico che richiede prodotti freschi, genuini e con un’identità legata al territorio.

Una gamma di formaggi tradizionali e innovativi

La gamma copre varie tipologie di formaggi, con focus sia su tipologie tradizionali, sia su alternative più moderne o funzionali, rispondendo alle richieste di mercati in evoluzione e consumatori aggiornati. Le nuove proposte, pur rimanendo fedeli alla filiera produttiva controllata, aprono a una maggiore varietà e diversificazione dell’offerta.

La partecipazione a tuttofood rappresenta un momento strategico per Granarolo, che mostra così la propria capacità di innovare mantenendo saldo il legame con i valori e le caratteristiche fondamentali che hanno da sempre definito il suo percorso nel mondo agroalimentare italiano e internazionale.

  • Armando Proietti

    Armando è un giovane blogger esperto di cronaca e politica. Dopo aver studiato Scienze Politiche, ha avviato un blog che analizza e commenta gli eventi politici italiani e internazionali con uno stile incisivo e informativo, guadagnandosi la fiducia di un vasto pubblico online.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×