Gran paradiso film festival 2025 ripercorre i legami tra intelligenza animale, umana e artificiale

Gran paradiso film festival 2025 ripercorre i legami tra intelligenza animale, umana e artificiale

Il Gran Paradiso Film Festival 2024, dal 28 luglio al 10 agosto in Valle d’Aosta e online, esplora intelligenze animale, umana e artificiale con film, mostre e incontri tra natura, scienza e cultura.
Gran Paradiso Film Festival 20 Gran Paradiso Film Festival 20
Il Gran Paradiso Film Festival, dal 28 luglio al 10 agosto in Valle d’Aosta e online, esplora l’intelligenza animale, umana e artificiale attraverso film, mostre e incontri, confermandosi un importante evento di cinema naturalistico e divulgazione scientifica. - Gaeta.it

Il gran paradiso film festival torna dal 28 luglio al 10 agosto nei territori del parco nazionale gran paradiso, proponendo una traccia tematica che esplora le diverse forme di intelligenza. Animale, umana e artificiale saranno al centro della 28ª edizione di uno dei festival più longevi dedicati al cinema wildlife. L’evento offre uno sguardo approfondito su come queste forme di intelligenza influenzino la natura e l’uomo, attraverso film, mostre ed incontri che si svolgeranno tra valle d’aosta e piattaforme online.

Il festival come vetrina culturale e scientifica della valle d’aosta

Renzo Testolin, presidente della regione valle d’aosta, sottolinea il ruolo del festival come strumento per diffondere conoscenze e sensibilizzare il pubblico. L’evento si inserisce nella valorizzazione del territorio come laboratorio di idee e sperimentazioni legate a sostenibilità e innovazione. Questa edizione punta a consolidare la posizione del festival nella mappa dei principali appuntamenti di divulgazione naturalistica in italia, aprendo nuovi spazi di confronto tra cinema, scienza e politica.

Il programma si articola in 18 giornate con 106 eventi complessivi. Qui si contano 86 proiezioni in otto location tra cui cogne, rhêmes-saint-george, rhêmes-notre-dame, villeneuve e introd. Sono stati selezionati 18 film in concorso su 180 iscritti, a cui si aggiungono 3 titoli fuori concorso. Questo bilancio testimonia un’attenzione crescente verso le tematiche affrontate, che spaziano dall’osservazione della natura alle riflessioni sull’intelligenza in senso più ampio.

Novità e appuntamenti principali del festival

Tra le novità, quest’anno spicca una mostra diffusa nel centro di cogne, con le opere fotografiche di donato savin intitolate “la vita attorno a me”. Ad affiancare questa esposizione, c’è la mostra fotografica “il lupo e noi: conoscere per coesistere” allestita a rhêmes-saint-george. Questi appuntamenti vogliono rafforzare il legame tra arte e natura, invitando i visitatori a esplorare i rapporti tra uomo e ambiente attraverso occhi nuovi.

Il festival propone inoltre 144 ore di streaming online, per permettere agli appassionati di seguire a distanza proiezioni e dibattiti. L’80% delle opere presentate saranno prime assolute in italia, una scelta che arricchisce l’offerta culturale e aumenta l’attesa per alcune produzioni.

Nella sezione de rerum natura, giornata inaugurale e di completamento del festival, si alterneranno ospiti di rilievo come marta cartabia, giuliano amato, luca peyron, giorgio vallortigara e luigi boitani. Questi interventi introdurranno le proiezioni e offriranno riflessioni scientifiche e umanistiche sugli argomenti trattati nei film.

Programma di proiezioni, dirette e premiazioni

Le proiezioni in concorso avranno luogo ogni sera alle 21, con visione possibile in più siti contemporaneamente. Accanto alla maison grivola di cogne, i film saranno trasmessi anche al centro visitatori del parco gran paradiso di rhêmes-notre-dame e nel castello di introd. Questa scelta amplia il pubblico e coinvolge diversi luoghi simbolo del parco.

Sabato 2 agosto è prevista la cerimonia di premiazione con ospite d’onore l’attore stefano accorsi, accompagnata da un intermezzo musicale affidato a fabien lucianax. Questo evento si svolgerà in una cornice pubblica e punta a valorizzare i film e i registi emersi durante la competizione.

Il festival online proseguirà poi dal 3 all’8 agosto, offrendo una finestra digitale su una selezione di contenuti esclusivi. La seconda cerimonia di premiazione si terrà domenica 10 agosto alle 21 al châtel-argent di villeneuve, chiudendo il calendario con un momento partecipato e aperto agli spettatori della valle d’aosta e oltre.

L’evento si conferma quindi un punto di riferimento per chi segue cinema naturalistico e temi legati alla convivenza tra uomo e ambiente, mantenendo viva una tradizione iniziata più di mezzo secolo fa.

Change privacy settings
×