Gorizia presenta il festival internazionale della salute e sicurezza sul lavoro nell’ambito di capitale europea della cultura

Gorizia presenta il festival internazionale della salute e sicurezza sul lavoro nell’ambito di capitale europea della cultura

a gorizia la quarta edizione del festival internazionale della salute e sicurezza sul lavoro unisce cultura, musica e prevenzione con artisti come ermal meta e la presentazione della carta di urbino per il benessere dei lavoratori
Gorizia Presenta Il Festival I Gorizia Presenta Il Festival I
A Gorizia si è svolta la presentazione della quarta edizione del Festival Internazionale della Salute e Sicurezza sul Lavoro e della seconda di Safety Love, eventi che uniscono cultura, musica e prevenzione sul lavoro nell’ambito della Capitale Europea della Cultura 2025. - Gaeta.it

Il comune di Gorizia ha ospitato la presentazione ufficiale della quarta edizione del Festival Internazionale della Salute e Sicurezza sul Lavoro, insieme alla seconda edizione di Safety Love. Questi eventi fanno parte delle iniziative legate alla Capitale Europea della Cultura 2025 e puntano a valorizzare il tema della prevenzione negli ambienti lavorativi, con un approccio che unisce cultura e musica.

Il festival della salute e sicurezza a gorizia: un incontro europeo sulla prevenzione

Il Festival Internazionale della Salute e Sicurezza sul Lavoro si conferma come un punto di riferimento per il dialogo e lo scambio di idee in ambito europeo. La manifestazione ha come obiettivo principale diffondere la consapevolezza dei rischi sul lavoro, promuovendo metodologie e pratiche che possano salvaguardare la salute dei lavoratori. L’edizione 2025 si concentrerà sul tema “Le nuove frontiere della sicurezza sul lavoro – Rischi e opportunità”, affrontando così il delicato equilibrio tra sfide emergenti e possibilità di miglioramento nelle condizioni lavorative moderne.

Dibattito e confronto internazionale

Durante l’evento, esperti e rappresentanti di diversi paesi si confronteranno su aspetti legislativi, tecnici e culturali, mettendo in luce l’importanza di un impegno condiviso per ridurre gli incidenti e aumentare la qualità della vita professionale. Il festival offrirà anche momenti di dibattito aperto al pubblico, per coinvolgere direttamente lavoratori, sindacati e imprese.

Safety love: musica e cultura per sensibilizzare sulla sicurezza

Safety Love rappresenta il progetto culturale e artistico che accompagna il festival, con l’intento di rendere più accessibile e immediato il messaggio sulla sicurezza negli ambienti di lavoro. La produzione esecutiva di iCompany ha curato un evento musicale che si svolgerà il 23 giugno all’aperto, nel piazzale della Casa Rossa a Gorizia. La scelta di inserire la musica a fianco della sensibilizzazione nasce dalla volontà di coinvolgere pubblici diversi, non solo addetti ai lavori, e dare spazio a riflessioni attraverso l’arte.

Il cast musicale

I protagonisti annunciati per la serata sono Ermal Meta, Joan Thiele, Mario Biondi, Piero Pelù, Serena Brancale e Settembre. Tutti si esibiranno accompagnati dall’Orchestra Giovanile Filarmonici Friulani, diretta dal maestro Marco Battigelli. Il concerto vuole rappresentare un appuntamento di intrattenimento che, allo stesso tempo, diffonda un messaggio sociale forte: “riconoscere il valore della sicurezza come parte integrante del benessere personale dei lavoratori.”

La serata evento e la carta di urbino: promuovere il benessere della persona che lavora

L’evento in programma il 23 giugno sarà a ingresso gratuito, segnalando la volontà di rendere la diffusione della cultura della sicurezza un tema condiviso da tutta la comunità. Durante la serata si presenterà anche la Carta di Urbino, un decalogo che fissa principi per la tutela e la promozione del benessere psico-fisico di chi lavora. Questa carta si propone di diventare una guida pratica per aziende e lavoratori, sottolineando l’importanza di condizioni adeguate e di un ambiente salubre.

Un messaggio forte attraverso arte e cultura

La presenza di artisti conosciuti serve a richiamare l’attenzione sui contenuti della Carta, permettendo di affiancare momenti di svago a temi seri. Il contributo dell’orchestra rende poi la proposta musicale più coinvolgente e capace di parlare a una platea ampia e variegata. Al centro c’è la cultura della prevenzione, intesa come responsabilità condivisa tra istituzioni, imprese e cittadini.

La scelta di Gorizia come teatro per queste iniziative si inserisce nelle attività programmate per la Capitale Europea della Cultura, confermando la città come luogo dove arte e impegno sociale s’incontrano.

Change privacy settings
×