Un’iniziativa originale ha visto protagonisti gli studenti della classe 2C del liceo scientifico Pertini di Ladispoli. Durante le vacanze natalizie, i ragazzi hanno realizzato un calendario per il 2025, unendo creatività e matematica in un progetto che esplora il legame tra geometria e tempo. Questo approccio innovativo dimostra come la geometria non serva solo a descrivere il mondo fisico, ma possa essere reinterpretata per rappresentare concetti temporali.
Un progetto che unisce geometria e creatività
L’idea di un calendario geometrico scaturisce dallo studio del capitolo sulla circonferenza e il cerchio, completato dagli studenti. Questo progetto ha preso forma in un “cerchio virtuale”, dove gli studenti hanno collaborato per dare vita a un prodotto che va oltre la semplice funzionalità di un calendario. L’obiettivo era quello di rappresentare il tempo attraverso quelle forme geometriche che spesso si considerano solo in contesti spaziali.
Il 2025 è stato scelto non a caso; si tratta di un numero particolare, definito quadrato perfetto della somma delle sue cifre e anche somma dei cubi delle stesse. Questo aspetto ha ispirato i ragazzi a riflettere su come i numeri possano raccontare storie e particolarità, rendendo il loro progetto ancora più affascinante. Così, il calendario non è un elenco di giorni, ma un’opera artistica che include cerchi, punti, angoli e poligoni, incorniciando ogni mese in una nuova scoperta geometrica.
La bellezza della matematica nel quotidiano
La realizzazione del calendario è stata anche un’opportunità per approfondire fondamenti di geometria che si intrecciano con la vita di tutti i giorni. Le forme geometriche sono ovunque intorno a noi, dalla semplice disposizione degli oggetti in casa agli archi delle strutture architettoniche. Il team ha voluto dimostrare che la matematica non è solo una materia astratta, ma ha applicazioni pratiche e quotidiane che si possono apprezzare anche in un formato artistico.
Come affermato dal matematico Piergiorgio Odifreddi, “La dimostrazione di un teorema ha lo stesso valore e la stessa bellezza di un affresco o di una sinfonia di un grande artista.” Quest’idea ha guidato gli studenti nel loro processo creativo, facendoli sentire coinvolti in un’opera che è sia educativa che estetica. La creazione del calendario per il 2025 è stata quindi vista come una vera e propria performance che celebra l’unione tra diverse forme d’arte e il rigore della matematica.
Un augurio per il futuro
Il progetto del liceo Pertini non si limita a invitare gli appassionati di matematica a esplorare nuove forme di interpretazione, ma invita tutti a riconoscere la bellezza insita nel mondo dei numeri. Con il termine “buon ²“, gli studenti si sono augurati di condividere questa esperienza con il resto della comunità scolastica. Il calendario diventa quindi un simbolo di apprendimento e creatività, con l’intento di coinvolgere e suscitare curiosità, stimolando altri ad approcciare la matematica con mente aperta e creativa.
Questo progetto, condotto sotto la guida della Professoressa Alessandra Marozza, ha unito i ragazzi in un’affascinante avventura educativa, dove geometria e arte si fondono per dare vita a un’opera rappresentativa di un’epoca, un cardine fondamentale della conoscenza umana.
Ultimo aggiornamento il 10 Gennaio 2025 da Elisabetta Cina