Gli sprechi alimentari in Italia: un problema da affrontare con la tecnologia e la solidarietà

Gli sprechi alimentari in Italia: un problema da affrontare con la tecnologia e la solidarietà

In Italia, 6 milioni di persone vivono in povertà mentre vengono sprecate 6 milioni di tonnellate di cibo. Regusto utilizza tecnologia e solidarietà per ridurre gli sprechi e combattere la fame.
Gli Sprechi Alimentari In Ital Gli Sprechi Alimentari In Ital
Gli sprechi alimentari in Italia: un problema da affrontare con la tecnologia e la solidarietà - Gaeta.it

In Italia, circa 6 milioni di persone vivono in condizioni di povertà, mentre ogni anno vengono sprecate ben 6 milioni di tonnellate di cibo. Questi dati, forniti dal Waste Watcher, pongono l’accento su un problema tanto grave quanto spesso ignorato. Non si tratta solo di una questione economica o ambientale, ma di un’opportunità mancata per alleviare la fame di molti. L’argomento è emerso con forza durante la 12esima edizione del Salone della CSR e dell’innovazione sociale a Milano, dove Paulo Rellini, co-fondatore di Regusto, ha evidenziato l’importanza di unire tecnologia e solidarietà per combattere lo spreco alimentare.

Regusto: un’innovativa piattaforma per combattere gli sprechi

Regusto è una piattaforma innovativa che si fonda sull’uso di tecnologie di tracciamento blockchain e sull’approccio ESG . Questo sistema congiunge oltre 650 aziende e più di 1.300 enti non-profit in un vasto ecosistema circolare volto a ridurre gli sprechi. Grazie a Regusto, le aziende possono digitalizzare e tracciare i propri processi di donazione e vendita, rendendo l’intero sistema molto più trasparente e responsabile.

Ogni transazione che avviene sulla piattaforma genera dati su impatti sociali, economici e ambientali. Tali dati sono calcolati attraverso algoritmi proprietari e benchmark internazionali, seguendo le normative europee sulla rendicontazione e sostenibilità. Questo approccio non solo semplifica il processo per coloro che vogliono contribuire, ma permette anche di monitorare l’efficacia delle azioni intraprese per combattere l’emergenza alimentare.

Impatti sociali e ambientali del recupero alimentare

Grazie all’operato di Regusto, si è potuto recuperare un totale di 13.000 tonnellate di alimenti che altrimenti sarebbero andati sprecati. Queste quantità equivalgono a circa 26 milioni di pasti distribuiti a persone in difficoltà. Le collaborazioni con enti non-profit, presenti in tutta Italia, sono fondamentali in questo processo, poiché garantiscono che i beni recuperati raggiungano i destinatari finali in modo efficace e capillare.

L’aspetto ambientale è altrettanto rilevante: evitando lo smaltimento di questi alimenti, Regusto ha contribuito a risparmiare circa 35.000 tonnellate di anidride carbonica. Non si tratta solamente di numeri; il recupero dei prodotti ha portato anche a un valore economico di ben 34 milioni di euro, una cifra che sottolinea l’importanza di integrare prevenzione e recupero nella gestione degli alimenti.

Crescita e collaborazione con il tessuto imprenditoriale

Negli ultimi anni, Regusto ha visto una crescita significativa. Nell’ultimo periodo, sono state recuperate e redistribuite 7.500 tonnellate di alimenti, con una crescita del 40% rispetto all’anno precedente. Tra i tipi di prodotti maggiormente recuperati figurano l’ortofrutta , i prodotti a lunga conservazione , e i freschi, come latticini e carni . Queste cifre dimostrano come, attraverso la rete di partnership, sia possibile svelare enormi potenzialità di recupero.

Anche nomi noti come Esselunga, Parmacotto e Rovagnati sono partner attivi in questo processo di recupero, dimostrando che anche le grandi aziende possono svolgere un ruolo cruciale nella riduzione dello spreco. Gli enti non-profit come la Fondazione Banco Alimentare e la Croce Rossa collaborano attivamente, garantendo che i beni alimentari recuperati vengano distribuiti a chi è in reale difficoltà. Regusto non è solo un’innovazione tecnologica, ma un vero e proprio ponte tra aziende e società civile nella lotta contro lo spreco alimentare.

  • Armando Proietti

    Armando è un giovane blogger esperto di cronaca e politica. Dopo aver studiato Scienze Politiche, ha avviato un blog che analizza e commenta gli eventi politici italiani e internazionali con uno stile incisivo e informativo, guadagnandosi la fiducia di un vasto pubblico online.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×