Il cioccolato, simbolo di dolcezza e piacere, è ormai diventato un elemento irrinunciabile della quotidianità per moltissimi italiani. Con l’arrivo dell’Eurochocolate di Perugia, in programma dal 15 al 24 novembre, Glovo ha rivelato che il consumo di prodotti a base di cioccolato in Italia continua a crescere, trasformandosi da semplice capriccio a rituale giornaliero. I dati mostrano che il cioccolato viene consumato non solo nelle occasioni speciali, ma anche durante la routine quotidiana, offrendo una golosa pausa nelle varie fasi della giornata.
Gli italiani amano il cioccolato
Negli ultimi dodici mesi, l’app di Glovo ha registrato un impressionante incremento del 38% nel consumo di cioccolato in Italia. Questo dato sottolinea una crescente tendenza a considerare il cioccolato non più come un semplice sfizio, ma come un elemento del benessere quotidiano. Aumenta anche la frequenza degli ordini: i dati parlano di un incremento del 77% negli ordini di cioccolato dai supermercati attraverso l’app. Colazioni più dolci sono diventate una consuetudine, con un aumento del 65% negli ordini da metà mattina, mentre la richiesta serale delle 22 alle 24 ha visto un’impennata del 63%.
Questo trend evidenzia quanto il momento della giornata possa essere arricchito con una dolce coccola al cioccolato. Non c’è più una sola ora in cui gli italiani si concedono un piccolo piacere, ma ci sono diversi momenti chiave: dal barattolo di cioccolato da spalmare sui pancake al caffè del mattino, fino ai dessert dopo cena. La dolcezza non è più solo un’aggiunta ma è diventata parte integrante dell’esperienza culinaria quotidiana, riflettendo un desiderio di indulgere in piacevolezze più spesso rispetto al passato.
Leggi anche:
Dai churros agli snack cult: ecco cosa ordinano gli italiani
Le abitudini di consumo degli italiani in fatto di dolci al cioccolato mostrano chiaramente una preferenza per specifiche delizie. Tra le più gettonate troviamo i churros al cioccolato, la cui richiesta ha segnato una crescita sorprendente dell’81%. Seguono yogurt al cioccolato e dolci più tradizionali come ciambelle, croissant e graffe, che hanno registrato +51%. Sul podio dei dolci più amati dagli italiani emerge il gelato al cioccolato, con ben 851.000 unità consegnate. In lista figurano anche milkshake al cioccolato e muffin alla Nutella, con 94.000 e 71.000 ordini rispettivamente.
Inoltre, l’interesse per le varianti di dolci classici si sta ampliando, con piatti come donut e torte al cioccolato sempre più frequenti nelle ordinazioni. Questo porta a una conferma dell’apertura degli italiani verso nuove e ricercate esperienze dolci, mostrando un palato curioso e pronto a sperimentare le molteplici espressioni del cioccolato.
Equilibrio nutrizionale, power ingredients, esplorazione del gusto e ricerca dei contrasti
Il cambiamento delle abitudini di consumo si riflette anche in un crescente interesse per i prodotti a base di cioccolato che eplicano un’attenzione verso la salute. Le vendite di cioccolato senza zucchero, per esempio, sono aumentate del 175%, parallelamente a un’affermazione dei prodotti vegan . Anche i cioccolati ad alto contenuto proteico e il cioccolato fondente si stanno affermando come scelte sempre più popolari, indicando un cambio di paradigma verso un consumo di cioccolato che coniuga il piacere con la consapevolezza nutrizionale.
Le vendite di cioccolato arricchito con noci, mandorle e semi hanno visto aumenti straordinari. In particolare, il cioccolato con noci è aumentato del 2.304%, mentre quello con mandorle ha segnato un +285%. Questi snack non solo soddisfano il palato, ma promettono anche benefici per la salute, rispondendo a una domanda di prodotti più performanti e nutrienti. La creatività degli italiani si esprime anche in combinazioni creative come cioccolato caramellato , cioccolato salato e accostamenti con frutta , parlando di un vero e proprio trend gourmet che arricchisce il panorama dolciario.
La geografia del cioccolato: le città più appassionate
Dando un’occhiata alle diverse zone d’Italia, Milano risulta essere la città in cima alla lista per quanto riguarda la frequenza degli ordini di cioccolato. Rieti e Torino seguono da vicino in questa classifica di golosità . Tuttavia, è Napoli a sorprendere di più, con un aumento delle ordinazioni del 241%, e Venezia, che registra un incremento del 156%. Questi dati non solo dimostrano l’amore nazionale per il cioccolato, ma anche come ciascuna città abbia le proprie peculiarità nel consumo di questa dolce delizia.
Il dolce che fa tendenza: giovani italiani e il piacere dello snack quotidiano
Un’indagine condotta da Glovo in collaborazione con IPSOS rivela che il 91% degli italiani consuma snack durante la giornata, con una netta predilezione per i dolci tra i giovani. Questa propensione si fa più evidente nel gruppo di età 18-24 anni, dove il 98% ammette di gustare spesso snack dolci, e nel gruppo 25-34, dove si arriva al 94%. Per il 33% degli intervistati, una pausa con uno snack dolce rappresenta il momento ideale per staccare dalla routine, evidenziando come il comfort e il relax siano legati a questa abitudine.
La spiegazione dietro questo trend può essere trovata non solo nel bisogno di energia, ma anche nell’idea di concedersi un momento di svago e soddisfazione, che per molti italiani è diventato parte della loro vita quotidiana. La ricerca di snack dolci non rappresenta soltanto una questione di golosità , ma è l’espressione di un cambiamento culturale riguardante il tempo libero e la convivialità .
Rafael Narvaez, Direttore Commerciale di Glovo Italia, evidenzia come il legame degli italiani con il cioccolato stia evolvendo. Le consegne di cioccolato hanno visto un incremento significativo, segnalando come sempre più persone prendano in considerazione scelte alimentari consapevoli che combinano piacere e salute. Con l’Eurochocolate all’orizzonte, l’app di consegna dimostra come sia possibile rendere accessibile, in modo semplice e veloce, uno dei piaceri più amati da tutti.