L’assemblea nazionale di Conpait si è tenuta a Roma il primo luglio 2025, all’Hotel Royal Santina, con un’importante novità: la riconferma di Angelo Musolino come presidente dell’associazione. Questo risultato premia il lungo lavoro svolto da Musolino nella promozione della pasticceria artigianale italiana, consolidando la posizione di Conpait come punto di riferimento per i pasticceri di tutta Italia e oltre i confini nazionali.
L’assemblea nazionale di conpait a roma e la conferma di angelo musolino
Nella storica cornice dell’Hotel Royal Santina, l’assemblea nazionale di Conpait, che raccoglie i professionisti della pasticceria italiana, ha proceduto con le votazioni per il nuovo mandato presidenziale. La decisione è stata presa all’unanimità, segno di compattezza e fiducia nelle capacità di Musolino. La sua permanenza alla guida dell’associazione proseguirà dunque con lo stesso entusiasmo che ha caratterizzato gli ultimi anni, periodo in cui si sono rafforzati diversi aspetti dell’organizzazione.
Il ruolo di angelo musolino nella pasticceria artigianale
Musolino ha guidato Conpait in un contesto complesso, segnato da sfide economiche e dalla necessità di mantenere alta la qualità del lavoro artigianale. Il suo ruolo non si limita alla gestione interna, visto che ha lavorato anche per ampliare l’influenza di Conpait nel mondo della pasticceria, sulla scena europea e internazionale. L’assemblea ha sancito la piena fiducia nei suoi confronti, scelta confermata dal consenso unanime dei membri presenti, dimostrazione concreta del valore riconosciuto al suo impegno.
Leggi anche:
I risultati presentati durante l’assemblea e i progetti futuri per la pasticceria artigianale
Durante l’incontro romano sono stati messi in luce i traguardi raggiunti da Conpait sotto la guida di Musolino. Una delle priorità è stata l’ampliamento dell’offerta formativa, dedicata a pasticceri e aspiranti tali. Grazie a questa politica, molti professionisti hanno potuto aggiornare le competenze, adeguandosi alle nuove tendenze e tecniche del mestiere, valorizzando così la qualità del prodotto italiano.
Oltre alla formazione, l’associazione ha intensificato i rapporti con enti pubblici e privati, stabilendo relazioni utili a tutelare gli interessi dei pasticceri. Questo dialogo ha permesso di sviluppare progetti rivolti alla promozione del made in Italy nel settore dolciario, dando spazio ad iniziative che valorizzano la manualità e la tradizione artigiana. Proposte concrete sono già state presentate per i prossimi mesi, tra cui eventi nazionali e collaborazioni con strutture di rilievo.
Parole di angelo musolino durante l’assemblea
Nel suo intervento, Angelo Musolino ha sottolineato l’importanza di mantenere una voce unica e autorevole per la pasticceria italiana, elemento fondamentale per contrastare la concorrenza e rafforzare l’immagine nel mondo. L’obiettivo resta sostenere i professionisti, alcuni ancora alle prese con le difficoltà economiche post-pandemia, ma decisi a portare avanti la cultura dolciaria.
Il nuovo assetto direttivo e il ruolo dei principali esponenti di conpait
La composizione del direttivo è stata confermata durante l’assemblea. Oltre a presidente Musolino, fanno parte del gruppo dirigente figure note nel panorama dolciario italiano: Davide Destefano, Matteo Papagno, Massimo Chierico, Fabio Taverna, Peppe Leotta, Davide Lauria e Riccardo Magni, oltre ai delegati regionali. Questi ultimi rappresentano i vari territori, garantendo una presenza capillare sul territorio nazionale.
Incarichi nel direttivo
Nel corso dell’assemblea è stata condivisa la proposta di nominare Massimo Chierico presidente onorario, riconoscimento che premia il suo contributo nel settore. Peppe Leotta assumerà il ruolo di vice presidente, Matteo Papagno quello di segretario, mentre Davide Destefano sarà tesoriere. Questa distribuzione di incarichi dovrebbe garantire un lavoro equilibrato e organizzato, capace di affrontare le nuove sfide del comparto.
L’unità del gruppo è emersa chiaramente: ogni membro porta esperienza e competenze specifiche, così da potenziare le attività ordinarie e quelle di promozione. L’orientamento è rivolto all’azione concreta, senza dimenticare le radici della pasticceria italiana che si basa su tradizione e arte manuale.
Le nuove iniziative annunciate e le prospettive per il futuro della pasticceria italiana
Al termine dell’assemblea è stato annunciato un programma di iniziative da sviluppare nei prossimi mesi. L’obiettivo centrale è sostenere i professionisti e valorizzare la qualità del prodotto italiano attraverso eventi, iniziative di formazione e momenti di incontro. Si prevedono collaborazioni con scuole di settore e partnership con enti che operano nel campo della cultura gastronomica.
La scelta di Roma come sede dell’assemblea ha messo in evidenza la dimensione nazionale di Conpait, capace di aggregare i diversi attori del settore provenienti da tutte le regioni. Gli intervenuti hanno risposto con applausi e consenso alle proposte, generando un clima di fiducia e di aspettativa per i mesi avanti.
Prospettive di promozione internazionale
Sono state menzionate anche linee di lavoro per la promozione internazionale, con l’intenzione di portare fuori dall’Italia la tradizione dolciaria italiana, ormai riconosciuta e apprezzata a livello globale. Queste iniziative promettono di rafforzare l’immagine e i valori di una categoria che continua a giocare un ruolo importante nel made in Italy agroalimentare.