Il periodo delle festività ha regalato momenti indimenticabili grazie alla Corale Polifonica Lenola-Fondi, che ha saputo toccare i cuori di diverse comunità con una serie di concerti che hanno unito musica e tradizione. Questi eventi, realizzati in diverse località, hanno celebrato il Natale attraverso esibizioni corali di alto livello, coinvolgendo cori regionali e gruppi musicali.
Concerto dell’Immacolata: un momento di riflessione
Il 7 dicembre, il Concerto dell’Immacolata, tenutosi presso il Santuario Maria Santissima della Civita, ha affermato il suo significato spirituale e simbolico. Un evento che ha richiamato un vasto pubblico, creando un’atmosfera di profonda devozione e unione tra i presenti. La performance ha visto i coristi esprimere la bellezza della musica attraverso interpretazioni cariche di emozioni, in un contesto perfetto per celebrare la festa dell’Immacolata Concezione. Gli spettatori hanno potuto vivere un momento di riflessione e raccoglimento, trasformando la serata in una celebrazione di valori e tradizioni condivisi.
Grazie all’intensa dedizione dei partecipanti, il concerto ha reso onore non solo alla tradizione musicale locale ma anche ai sentimenti universali di pace e speranza. Ogni brano eseguito ha avuto il potere di coinvolgere i presenti, creando un legame speciale tra la comunità e la Corale Polifonica, che ha saputo trasmettere emozioni profonde legate al messaggio natalizio.
Sagra dei Corneglie: tradizione e festa
L’8 dicembre ha segnato l’inizio delle celebrazioni natalizie con la Sagra dei Corneglie, manifestazione che celebra le tipiche prelibatezze di Coreno Ausonio. L’evento ha attratto molti visitatori, creando una vivace atmosfera di festa. Questa sagra rappresenta un’importante opportunità per la comunità di ritrovarsi e celebrare le tradizioni culinarie locali, con piatti che raccontano la storia di una regione ricca di cultura.
In un clima di festa, la musica ha avuto un ruolo fondamentale, contribuendo a rendere l’evento ancor più coinvolgente e memorabile. Grazie alla presenza di artisti e cori, si è creata una sinergia perfetta tra gastronomia e cultura musicale, dando vita a momenti di convivialità e celebrazione della comunità. La sagra si è quindi trasformata in un antipasto perfetto per un mese ricco di eventi musicali.
Rassegna corale “Cantando intorno al presepe”
Il 21 dicembre, l’Auditorium Sergio Preti di Fondi ha ospitato la rassegna corale “Cantando intorno al presepe”. Alla sua ottava edizione, l’evento ha visto la partecipazione di cori illustri come la Corale San Pietro Apostolo di Cassino e il Gruppo Corale Vallecorsa, che hanno presentato un repertorio di brani evocativi e tradizionali.
I coristi hanno saputo trasmettere l’incanto del Natale attraverso la loro musica, creando un’atmosfera di intima riflessione e gioia collettiva. La rassegna è stata un viaggio sonoro che ha permesso al pubblico di immergersi nelle tradizioni natalizie, con esecuzioni che hanno fatto vibrare i cuori degli ascoltatori. La passione e il lavoro dei membri delle corali hanno reso ogni esibizione un momento unico e indimenticabile, celebrando così la bellezza dell’arte corale in un contesto festivo.
Concerto di Natale a Colle San Magno: un inno alla pace
Domenica 22 dicembre è stata la volta di Colle San Magno, dove si è svolto il “Concerto di Natale” nella Chiesa di San Magno Vescovo e Martire. L’evento, organizzato dall’associazione ASP Il Borgo, ha saputo fondere la spiritualità del luogo con la magia delle melodie natalizie.
I coristi hanno intonato pezzi che si proponevano come veri e propri inni alla pace e alla serenità, motivi ricorrenti nel periodo natalizio. Ogni nota ha risuonato come un omaggio alla tradizione cristiana e alla potenza della musica come linguaggio universale. La performance ha richiamato un pubblico appassionato, pronto a lasciarsi trasportare dalla bellezza delle voci e dalla profondità dei messaggi espressi.
Aspettando l’Epifania: una chiusura grandiosa
Il 5 gennaio, l’evento “Aspettando l’Epifania” ha segnato la conclusione della rassegna natalizia nella Parrocchia di Santa Maria Maggiore a Lenola. Questa serata ha visto la partecipazione della Corale San Pietro Apostolo di Cassino e del The Sweet Sound Gospel Choir di Terracina, creando un mix di tradizioni musicali ricco di energia e spiritualità.
Le esibizioni hanno incantato il numeroso pubblico presente, offrendo un’esperienza variegata e coinvolgente, resa possibile dalla sinergia tra i diversi gruppi. Ogni coro ha portato un repertorio distintivo che ha arricchito l’evento, celebrando il Natale con brani che spaziavano tra tradizione e innovazione. La dedizione dei coristi ha permesso di creare un legame speciale con il pubblico, regalando emozioni che sono rimaste impresse nel cuore di chi ha presenziato.
Il pomeriggio si è concluso con un momento di grande rilievo spirituale: l’animazione della Santa Messa presieduta dall’arcivescovo monsignor Luigi Vari, che ha segnato l’apertura dell’anno giubilare. La celebrazione ha unito perfettamente i temi della fede e della musica, rendendo omaggio alla comunità e lasciando un segno profondo nel cuore dei partecipanti.
La Corale Polifonica Lenola-Fondi ha dimostrato nel suo percorso di eventi come la musica possa essere un potente veicolo di emozione e comunità, creando momenti speciali che uniscono tradizioni, culture e persone.
Ultimo aggiornamento il 10 Gennaio 2025 da Marco Mintillo