Glamour in accelerata: crescita del 30% nel primo quadrimestre 2025 per il tour operator italiano

Glamour in accelerata: crescita del 30% nel primo quadrimestre 2025 per il tour operator italiano

Glamour registra una crescita superiore al 30% nei primi mesi del 2025 grazie a strategie innovative, focus su destinazioni emergenti e rafforzamento del rapporto diretto con le agenzie di viaggio.
Glamour In Accelerata3A Crescit Glamour In Accelerata3A Crescit
Nei primi quattro mesi del 2025, il tour operator italiano Glamour registra una crescita superiore al 30%, grazie a un’offerta di valore, innovazione tecnologica e forte rapporto con le agenzie di viaggio, consolidando la sua posizione nel turismo internazionale. - Gaeta.it

Nei primi quattro mesi del 2025, Glamour registra una crescita superiore al 30% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Questo risultato segue un 2024 che aveva già segnalato buone performance. Il tour operator italiano conferma una solida espansione delle vendite e rafforza la sua posizione nel mercato del turismo internazionale, sfruttando una proposta incentrata sul valore e il contatto diretto con le agenzie di viaggio.

Risultati del primo quadrimestre: le destinazioni più richieste e le strategie di crescita

I dati raccolti da Glamour indicano una crescita superiore al 30% su tutte le destinazioni principali già nei primi mesi del 2025, come sottolineato da Nicola Bonacchi, direttore generale del tour operator. Gli Stati Uniti restano la destinazione più scelta, seguiti da Africa, Maldive e Giappone. Questi risultati non sono casuali, ma il frutto dell’applicazione di una strategia articolata su tre elementi chiave: un’offerta di prodotti con un forte orientamento al valore, lo sviluppo di una piattaforma per la biglietteria aerea innovativa e una presenza territoriale capillare e costante.

Un focus sulle destinazioni emergenti

A livello di prodotto, guidata da Emmer Guerra, l’azienda ha puntato su destinazioni emergenti come il Sud Africa e la Namibia, destinazioni tailor made che stanno trovando spazio nell’offerta estiva e nelle programmazioni stagionali quali Capodanno e imminente inverno 2026. L’organizzazione ha inoltre ampliato la disponibilità commerciale, con un catalogo ormai completo di proposte per l’intero 2025 e oltre, elemento essenziale per anticipare la domanda e gestire la stagionalità.

L’innovazione tecnologica e il supporto alle agenzie di viaggio

Sul versante della biglietteria, Glamour ha potenziato la propria piattaforma Volaglamour, gestita da Alessandro Vaneffi, ampliando significativamente i contenuti e i servizi offerti. La piattaforma include ora funzionalità avanzate che migliorano l’esperienza d’uso degli operatori, garantendo efficienza e velocità nelle procedure di vendita. Il servizio di assistenza h24 è stato rafforzato per fornire un supporto continuo e affidabile, aspetto fondamentale in un settore dove le tempistiche e la precisione delle informazioni influiscono direttamente sulla soddisfazione finale del cliente.

Relazione diretta con le agenzie

Parallelamente, la presenza capillare sul territorio italiano, coordinata da Simone Prinari, ha visto decine di incontri con le agenzie di viaggio e organizzazione di eventi fra gennaio e maggio 2025. Questo contatto diretto ha permesso di consolidare relazioni, far conoscere il valore dell’azienda e illustrare in modo concreto e coinvolgente l’ampiezza dell’offerta, elemento che risulta determinante per garantire la fedeltà dei partner e ampliare la rete distributiva.

Prospettive e priorità strategiche per il 2025 e oltre

Glamour punta a estendere il numero di agenzie partner e a concentrarsi sulle destinazioni che offrono un maggiore valore aggiunto sul mercato. La digitalizzazione delle procedure è vista come leva fondamentale per innovare l’intero ciclo produttivo, dalla proposta di viaggio alla vendita e al supporto post-vendita. “L’obiettivo è supportare le agenzie con strumenti sempre più funzionali e rendere più efficiente e trasparente il processo di acquisto per il cliente finale”, rafforzando la competitività in un contesto internazionale ancora segnato da incertezze.

Il modello di business di Glamour dimostra come un mix di proposta qualitativa, innovazione tecnologica e radicamento territoriale possa generare crescita significativa anche in periodi complessi, confermando la centralità del rapporto diretto con le agenzie e la capacità di selezionare proposte turistiche calibrate sulle esigenze attuali del mercato.

Change privacy settings
×