Giuseppe Carli nuovo presidente di assosementi per il triennio 2025-2028, rafforzata la rappresentanza nazionale del settore sementiero

Giuseppe Carli nuovo presidente di assosementi per il triennio 2025-2028, rafforzata la rappresentanza nazionale del settore sementiero

Giuseppe Carli torna presidente di Assosementi a Bologna, con Gea Guarnieri vicepresidente; l’associazione amplia la base associativa includendo vivai orticoli e punta su ricerca, innovazione e qualità sementiera in Italia.
Giuseppe Carli Nuovo President Giuseppe Carli Nuovo President
Giuseppe Carli è stato nominato presidente di Assosementi per i prossimi tre anni, guidando l’associazione nel settore sementiero e ortovivaistico italiano con un focus su innovazione, qualità e collaborazione pubblico-privato. - Gaeta.it

La nomina di Giuseppe Carli a presidente di Assosementi segna una fase importante per l’associazione, che rappresenta aziende fondamentali del comparto sementiero e ortovivaistico in Italia. Il rinnovo delle cariche è avvenuto a Bologna, con l’ampliamento della base associativa e una maggiore attenzione alla ricerca e alla collaborazione tra pubblico e privato.

Giuseppe carli torna alla guida di assosementi dopo sei anni

Giuseppe Carli, 56 anni, è stato scelto come presidente per i prossimi tre anni durante la riunione del Consiglio Direttivo neoeletto tenutasi a Bologna. Carli era già stato alla guida di Assosementi dal 2016 al 2022 e da allora ricopre l’incarico di amministratore delegato di Kws Italia, azienda attiva nel settore delle sementi con una lunga esperienza nel campo. Subentra a Eugenio Tassinari, dimostratosi in questi anni un punto di riferimento per l’associazione.

La sua riconferma conferma la volontà di proseguire un percorso di continuità e rafforzamento delle attività dell’associazione, dando particolare attenzione alle sfide attuali del settore agricolo. L’esperienza maturata in ambito aziendale e associativo sarà determinante per guidare Assosementi in un periodo di cambiamenti.

Gea guarnieri nominata vice presidente, ruolo strategico nella qualità sementiera

Accanto a Carli, Gea Guarnieri assume il ruolo di vicepresidente. Guarnieri è la responsabile qualità di Continental Semences, azienda parmense attiva nel campo dei sementi fin dai primi decenni del Novecento. La sua nomina porta un contributo importante soprattutto nella gestione e nel controllo dei processi produttivi, elementi centrali per mantenere elevati standard qualitativi nel comparto.

La presenza di Guarnieri enfatizza la centralità dei controlli e delle certificazioni nella filiera sementiera. Continental Semences, con la sua lunga storia, rappresenta un presidio importante nella regione Parma, da sempre legata a produzioni agricole di alto livello, e il suo contributo mira a favorire il raccordo tra produzione tradizionale e innovazione.

Assosementi amplia la sua base associativa, include anche i vivai orticoli

Quest’anno Assosementi ha ampliato la sua rappresentanza inglobando anche i vivai orticoli, un settore che si aggiunge a quello sementiero tradizionale. Questo allargamento estende il raggio d’azione dell’associazione, oggi impegnata a tutelare gli interessi di oltre 200 aziende italiane nel comparto sementiero e ortovivaistico.

Il volume d’affari generato da queste imprese supera 1,2 miliardi di euro all’anno, un dato che sottolinea la rilevanza economica del settore. L’ampliamento rende Assosementi una realtà ancora più rappresentativa, capace di connettere vari segmenti della produzione agricola e orientare interventi, ricerche e politiche industriali a livello nazionale.

Priorità del mandato: ricerca, evoluzione assistita e sfide climatiche

Nel suo discorso d’insediamento, Giuseppe Carli ha riconosciuto il lavoro svolto dal predecessore Tassinari e ha indicato alcune priorità per il suo mandato. Fra queste, la collaborazione fra pubblico e privato occupa un posto centrale, vista come indispensabile per sviluppare e rafforzare un settore chiave per la sicurezza alimentare e la qualità dei prodotti agricoli.

In particolare si punterà sull’innovazione legata alle tecniche di evoluzione assistita, strumenti considerati fondamentali per migliorare le varietà di sementi. Queste metodologie possono offrire soluzioni concrete per adattare le coltivazioni ai cambiamenti climatici, favorendo raccolti più resistenti, produttivi e sostenibili.

La capacità di adeguarsi rapidamente alle nuove condizioni ambientali rappresenta una sfida impellente per l’agricoltura italiana, che in questo modo potrà tutelare i consumatori e sostenere l’intero sistema produttivo nazionale.

L’associazione come centro di governo per la qualità e la tracciabilità del seme

Assosementi si conferma il primo interlocutore per la definizione degli standard relativi a qualità e tracciabilità nel settore sementiero. Attraverso il seme, si lega la tutela del consumatore finale al controllo della filiera produttiva. La precisione nella scelta e certificazione delle sementi incide direttamente sulla qualità dei raccolti e sulla sicurezza alimentare.

Oggi l’associazione ha una rappresentatività nazionale molto estesa e svolge un ruolo istituzionale nel coordinare le imprese del comparto, promuovendo iniziative per migliorare i sistemi di produzione e promuovendo normative specifiche a tutela del settore. Il nuovo corso vuole consolidare questo ruolo attraverso una più stretta collaborazione con enti di ricerca e istituzioni pubbliche.

Change privacy settings
×