Giulianova si prepara alla partenza dell’ottava tappa del giro d’Italia e alla notte rosa dello sport

Giulianova si prepara alla partenza dell’ottava tappa del giro d’Italia e alla notte rosa dello sport

Giulianova si prepara all’ottava tappa del Giro d’Italia con eventi sportivi e culturali promossi dall’Ente Porto, coinvolgendo istituzioni come il sindaco Jwan Costantini e la Capitaneria di Porto per valorizzare sport e comunità.
Giulianova Si Prepara Alla Par Giulianova Si Prepara Alla Par
Giulianova si prepara ad accogliere l’ottava tappa del Giro d’Italia con una tre giorni di eventi sportivi e culturali che promuovono valori di inclusione, educazione e coesione sociale, grazie alla collaborazione tra istituzioni, enti locali e comunità. - Gaeta.it

La città di giulianova si anima in vista dell’ottava tappa del giro d’italia, prevista per sabato mattina, con una tre giorni ricca di eventi sportivi e culturali. L’attesa e la preparazione di questo appuntamento sono state al centro di un incontro organizzato dall’ente porto, che ha coinvolto istituzioni locali e regionali, esperti e rappresentanti della comunità sportiva. L’iniziativa vuole sottolineare il ruolo dello sport come elemento centrale nella vita del territorio, con un’attenzione particolare ai valori educativi e sociali.

Il convegno all’ente porto: protagonisti e temi affrontati

La mattina di giovedì 8 maggio 2025 si è tenuto, nella sede dell’ente porto di giulianova, un convegno dal titolo “aspettando il giro d’italia. la nostra idea di sport sul territorio”. Il dibattito ha visto la partecipazione di diverse figure di rilievo: il sindaco jwan costantini, l’assessore al turismo marco di carlo, il consigliere comunale con delega allo sport federico montebello e l’istruttore nazionale di minibasket gianluca cannavina. A moderare è stata la psicoterapeuta laura collevecchio, che ha guidato la discussione verso un confronto su come lo sport possa rafforzare il tessuto sociale e culturale cittadino.

Ha chiuso i lavori l’assessore regionale allo sport mario quaglieri, che ha portato l’attenzione sulle iniziative regionali legate al mondo sportivo e al suo rapporto con le comunità locali. Tra gli ospiti presenti anche il comandante della guardia costiera, tenente di vascello valeria di mattia, e il consigliere regionale marilena rossi, confermando l’impegno delle istituzioni in vari ambiti legati all’evento. La giornata è stata aperta dal presidente dell’ente porto valentino fabrizio ferrante, che ha sottolineato l’importanza della sinergia tra enti pubblici e realtà sportive per valorizzare giulianova.

Il significato della notte rosa dello sport nella cornice del giro d’italia

L’incontro ha fatto da preludio alla notte rosa dello sport, evento collaterale collegato alla partenza della tappa del giro d’italia. Questa iniziativa prevede un programma di attività sportive e culturali rivolte a tutta la cittadinanza, con particolare attenzione al coinvolgimento delle donne. Il tema del colore rosa, tradizionale nel giro d’italia, viene utilizzato per diffondere messaggi di rispetto e inclusione, in linea con la stagione di eventi estivi promossa dal comune di giulianova.

La notte rosa dello sport vuole essere una celebrazione che va oltre la gara ciclistica, puntando a promuovere valori come autodisciplina, senso civico e partecipazione attiva. Lo sport, per la città, non rappresenta solo un momento di festa ma un mezzo per educare e unire, soprattutto attraverso iniziative che coinvolgono diverse fasce d’età e categorie sociali. L’ente porto e la capitaneria di porto ricoprono un ruolo fondamentale nell’organizzazione e sostegno di queste iniziative, contribuendo a rafforzare il legame tra sport e comunità.

L’impegno della città di giulianova verso lo sport e i suoi valori

Il sindaco jwan costantini ha ribadito l’attenzione che giulianova riserva allo sport, soprattutto nella sua funzione educativa. La città ritiene fondamentale il ruolo che ogni attività fisica, sia agonistica che amatoriale, svolge nella crescita personale e nella coesione sociale. In questo contesto la partenza del giro d’italia rappresenta un’occasione per rilanciare un messaggio forte di rispetto e inclusione, spesso veicolato dal colore rosa simbolo della corsa.

Costantini ha evidenziato come la promozione di sport e autodisciplina si leghi a valori civici che la città intende trasmettere nel corso dell’intera stagione estiva, attraverso eventi e iniziative che coinvolgono scuole, associazioni e cittadini. Il sindaco ha inoltre ringraziato pubblicamente l’ente porto e la capitaneria di porto per il loro contributo concreto nell’organizzazione degli eventi, riconoscendo anche il ruolo attivo di queste istituzioni nel favorire occasioni di incontro e socializzazione intorno allo sport.

La sinergia tra istituzioni e territorio nelle manifestazioni sportive

La partenza della tappa del giro d’italia da giulianova segna un momento significativo non solo per lo sport, ma anche per la promozione culturale e sociale del territorio. L’operato congiunto delle istituzioni comunali, regionali e delle forze dell’ordine ha permesso di ideare eventi che valorizzano la città e coinvolgono vari segmenti della popolazione. La collaborazione tra enti pubblici, realtà sportive e cittadinanza crea le condizioni per sviluppare iniziative con ricadute positive sulla vita di tutti i giorni.

La partecipazione attiva di diversi soggetti, come il comando della guardia costiera e l’ente porto, dimostra come lo sport non si limiti a una pratica agonistica ma tocchi ambiti diversi, inclusa la sicurezza e la gestione degli spazi pubblici. Questo approccio olistico aiuta a rendere più accessibili le attività sportive e a promuovere una cultura condivisa basata sul rispetto e la responsabilità. Proprio per questo, la notte rosa dello sport si lega strettamente alla missione di animare la città con eventi capaci di stimolare il dialogo tra sport, società e territorio.

Change privacy settings
×