Il comune di Giulianova ha dato via libera a un piano di riqualificazione del centro del Lido, un’area urbana delimitata tra via Nazario Sauro, viale Orsini, via Ravenna e via Thaon de Revel. L’intervento punta a trasformare la zona sia dal punto di vista estetico che funzionale, con un’attenzione particolare alla mobilità pedonale e ciclabile. L’obiettivo è rendere il cuore del Lido più attrattivo, non solo per chi visita la città ma anche per chi ci vive e lavora ogni giorno.
Cosa prevede il piano di intervento
Nel corso della seduta di giunta tenutasi in mattinata, è stata approvata una delibera di indirizzo che segna l’avvio di una fase operativa nel progetto di riqualificazione urbana. Questa delibera definisce la rimodulazione dell’area compresa tra quattro strade centrali della zona del Lido. Su queste vie si concentreranno lavori volti a migliorare la vivibilità e la funzionalità della zona.
Riapertura di via ravenna e nuovi parcheggi
Il sindaco e gli assessori hanno spiegato che il piano riguarda in primo luogo la riapertura di via Ravenna, stradina che collega viale Orsini al mare, lungo il condominio Tritone. “Riaprire questa strada significa facilitare l’accesso diretto al mare e migliorare la circolazione interna, un elemento che negli anni si è rivelato limitante.” Il progetto prevede anche la creazione di nuovi parcheggi e l’ottimizzazione del traffico per ridurre affollamenti e difficoltà di spostamento.
Leggi anche:
Una prima fase dei lavori si concentrerà su via Nazario Sauro nella sua parte est e sulle strade limitrofe a questa. Verranno adottate soluzioni di arredo urbano e sistemazioni funzionali atte a migliorare l’aspetto generale e l’esperienza degli utenti. Successivamente, sarà il turno della zona ovest, con attenzione particolare al corso principale e a viale Orsini. L’intento è di lavorare con calma ma efficacia per evitare impatti negativi sull’attività commerciale e sull’abitare quotidiano.
Mobilità ciclabile e pedonale come fulcro della riqualificazione
Una parte centrale di questo piano riguarda la mobilità alternativa ai veicoli privati. La scelta di puntare su piste ciclabili e percorsi pedonali vuole incoraggiare un modo diverso di vivere lo spazio urbano del centro del Lido. “Lo sappiamo: le città italiane si confrontano spesso con problemi di traffico congestionato e mancanza di spazi accessibili a chi non guida.” Qui, invece, si vuole invertire questa tendenza.
Gli interventi propongono di riorganizzare le aree stradali prevedendo corsie riservate o percorsi separati per chi si muove a piedi o in bicicletta. Questo non solo migliorerà la sicurezza, ma aumenterà la qualità della vita nella zona, incoraggiando spostamenti più sostenibili e meno rumorosi. Il progetto si propone anche di valorizzare i cammini tra il centro storico e le aree balneari, favorendo una fruizione più piacevole e rilassante.
Chi visita Giulianova potrà così scoprire il Lido anche camminando o pedalando in un ambiente rinnovato e curato. L’esperienza urbana si arricchirà di spazi verdi e arredi funzionali, mentre gli abitanti troveranno soluzioni più pratiche per spostarsi senza dover ricorrere sempre all’auto.
Impatto sul turismo e commercio a giulianova
Il sindaco Jwan Costantini ha sottolineato l’importanza di questo progetto in relazione allo sviluppo turistico e commerciale della città. “Nel 2025, Giulianova non può più limitarsi a una gestione tradizionale degli spazi cittadini. Serve un modello che valorizzi la qualità urbana, in grado di attirare visitatori e sostenere le attività locali.”
Nel corso dei mesi, l’amministrazione ha puntato alla creazione di una piazza Dalmazia moderna e frequentata, un luogo d’incontro che rappresenta già un punto di riferimento. Ora il progetto di riqualificazione del centro del Lido vuole completare quell’opera, trasformando l’intera area in un vero e proprio cuore pulsante di vitalità e commercio.
Confronto con altre città marchigiane
Il confronto con altre città vicine come Pescara e San Benedetto del Tronto mostra come un centro cittadino organizzato e accogliente favorisca il turismo di qualità e stimoli la crescita economica. Giulianova punta a inserire il suo Lido in questo circuito, prevedendo spazi per eventi, attività commerciali e socialità che sappiano rispondere alle esigenze di residenti e turisti.
Le trasformazioni previste dal piano devono superare la semplice manutenzione e guardare alla definizione di un’identità chiara e forte per questa parte della città. Il Lido diventerà così più che un luogo balneare, un vero centro urbano, aperto e vivibile.